Aggiungo a quanto detto in oggetto: a parità di applicazioni installate openSUSE-Leap-42.2 richiede MOLTO più spazio sul disco che openSUSE 12.3; è così anche per le applicazioni per openSUSE-Leap-42.3 ?
PANICO...applicazioni per openSUSE-Leap-42.2 depotenziate e più ingombranti delle corrispondenti per openSUSE 12.3 !
gi-gi ha scritto:Ciao.
Hai installato accettando i parametri di formattazione di default delle partizioni? (BTRFS nella partizione radice?).
Cosa intendi esattamente per "depotenziate"?
Le applicazioni mancano di molte utili funzionalità delle versioni precedenti che uso con openSUSE 12.3 . Quanto alla formattazione in ext4 invece che btrfs mi pare poco probabile che possa cambiare i menu delle applicazioni. Sai se openSUSE-Leap-42.3 sia migliore della precedente riguardo alle funzionalità delle applicazioni?
Ciao.
Vediamo di andare con ordine:
- il filesystem BTRFS influisce sullo spazio occupato su disco, perché mantiene le versioni precedenti dei pacchetti installati.
- per "depotenziamento", invece, devo intuire che ti riferisci al Menu delle applicazioni di KDE, che in effetti, rispetto a quanto presente fino ad opensuse 13.2, si è molto ridotto. Ma così è da opensuse 42.1 (ed è una caratteristica di KDE-Plasma5, non dipende da Suse). La versione 42.3 non ha introdotto variazioni al Menu delle applicazioni: puoi considerarlo in "Service Pack" della versione 42.2, che a sua volta è un SP della versione 42.1. Personalmente ti consiglierei di passare alla 42.3 perché potresti ottenere una miglior stabilità della parte grafica (dipende dall'hardware sottostante).
gi-gi ha scritto:- per "depotenziamento", invece, devo intuire che ti riferisci al Menu delle applicazioni di KDE, che in effetti, rispetto a quanto presente fino ad opensuse 13.2, si è molto ridotto.
Non mi riferisco al menu-catalogo delle applicazioni disponibili, ma alla riduzione delle funzionalità diponibili nelle singole applicazioni.
Citazione:Non mi riferisco al menu-catalogo delle applicazioni disponibili, ma alla riduzione delle funzionalità disponibili nelle singole applicazioni.
Ciao.
Potresti essere più preciso?
Devo dire che nemmeno io ho capito cosa intende dire, se si intende che Kde è diverso, si Kde ora è passato alle Qt5 ed è diverso dal 4 ma nemmeno così tanto...ma non vedo grosse differenze nelle applicazioni che mi sembrano più o meno sempre le stesse.
La differenza c’è ma non é cospicua, e sinceramente nel mio pc va molto meglio leap 42.2, consumi ram quasi al pari di Debian.
Ciao.
Hai installato accettando i parametri di formattazione di default delle partizioni? (BTRFS nella partizione radice?).
Cosa intendi esattamente per "depotenziate"?
gigi