Pareggiare l'audio delle canzoni,come?!

10 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di boskelt
boskelt
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/10/2006
Messaggi: 34

Buona sera a tutti,innanzitutto,sapreste consigliarmi un programma che mi dia ai file musicali uno stesso volume,...mi spiego meglio,volevo masterizzarmi un cd con canzoni prese da dischi differenti,ma,anche convertiti da mp3 in wav o ogg,rimangono tutte di volume audio differente,cosa che poi in macchina devi stare col dito sul controllo del volume dell'autoradio...Come posso risolvere?Grazie come sempre in anticipo?

Ritratto di boskelt
boskelt
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/10/2006
Messaggi: 34

Grazie mille,ciao! Wink

Ritratto di Alfio
Alfio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/08/2005
Messaggi: 2679

Per normalizzare direttamente gli mp3 installa mp3 gain che trovi in yast poi scarica la gui in java
http://www.ilsoftware.it/go.asp?web=http://mp3gain.sourceforge.net/
Se non capisci come avviare la gui:
Scompatta il file zippato dove vuoi nella home ammettiamo :
Dopo ecco come eseguirlo

home/nomeutente java -jar /home/noemutente/JavaMP3Gain.jar
in un terminale.
Comunque sul link di dice come eseguirlo.
Allora il metodo alla windows col destro sul file JavaMP3Gain.jar e seleziona apri con nel riquadro metti java -jar ed invio.
Ciao

Ritratto di boskelt
boskelt
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/10/2006
Messaggi: 34

Grazie anche a te,provo! Laughing

Ritratto di Mercurio
Mercurio
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/12/2006
Messaggi: 397

(questo è un commento inutile, messo solo per i posteri)

Il problema può essere non facile da risolvere se usi brani originariamente masterizzati in maniera molto differente Thinking

Quello che percepiamo come "volume" infatti è la *potenza media* del suono non *l'ampiezza* per questo il normalize (che regola l'ampiezza massima) potrebbe non essere sufficiente.

Mp3gain come ti ha suggerito alfio potrebbe darti risultati migliori (magari è più furbo di un semplice normalize)

L'alternativa è rimasterizzare il tutto. Laughing

(masterizzare -> operazione fatta dagli ingegneri del suono che consiste nell'applicare alcuni effetti al brano registrato prima di incidere il disco, che di solito comportano un aumento della potenza media "volume")

Massima Zen:
Se su OpenSuSE qualcosa vuoi configulale,
il pannello di contlollo devi aplile.
(e magari sfogliare la documentazione)

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

La cosa migliore per "normalizzare" l'audio, è editare ogni songolo file con appositi programmi audio (rezound, wavedit, audacity..........), proprio perchè volume e ampiezza sono due aspetti diversi: il primo... riguarda la potenza, espressa in decibel, il secondo... la frequenza. espressa in hertz ( dl punto di vista misucale........intensità e tridimensionalita dell'altezza).

Qualsisi programma di masterizzazione, effettua la normalizzazione audio aumentando soltanto la resa sonora, cioè il volume, e non l'ampiezza, visto che non è compito di tali software, con la conseguenza che durante l'ascolto alcuni file audio avranno un livello volume maggiore, altri meno (+db) e, quindi, lo sbilanciamento sarà evidente e, non di meno, la distorsione. Oppure, al contrario, tutti i livelli verrano normalizzati in -db: resa sonora qualitativamente negativa.

Utilizzando, invece, un software del tipo Rezound o Audacity è possibile "normalizzare" contemporaneamente sia il volume che l'ampiezza di ogni songolo file audio, dopo analisi spettroscopica ed equalizzazione mirata.

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di Mercurio
Mercurio
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/12/2006
Messaggi: 397

(continua la serie di post inutili)

Quote:

proprio perchè volume e ampiezza sono due aspetti diversi: il primo... riguarda la potenza, espressa in decibel, il secondo... la frequenza. espressa in hertz ( dl punto di vista misucale........intensità e tridimensionalita dell'altezza).

O_o

temo tu abbia confuso "ampiezza" con "altezza".

l'"altezza" musicale di una nota è un concetto che riguarda la frequenza.

"Ampiezza" intendevo come il valore massimo del segnale sonoro, è un concetto che può essere legato al volume, ed è espressa in DB.

Ma per far sembrare un brano "più forte" non si interviene sulla sua ampiezza ma sul valore medio.
Un video val più di mille parole
http://www.youtube.com/watch?v=3Gmex_4hreQ

La "tridimensionalità" esattamente che vol dì?

Massima Zen:
Se su OpenSuSE qualcosa vuoi configulale,
il pannello di contlollo devi aplile.
(e magari sfogliare la documentazione)

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

Mercurio ha scritto:

temo tu abbia confuso "ampiezza" con "altezza".

Spiacente, ma nessuna confusione.

Quote:

l'"altezza" musicale di una nota è un concetto che riguarda la frequenza.

Per essere esatii, la nota musicale non è altro che il simbolismo utilizzato per codificare sul pentagramma un suono (frequenza) + la sua durata (semibreve, minima, semiminima, croma, semicroma, biscoma o semibiscroma). Per cui, si deve parlare di suono (nel senso psicoacustico) e non di notazione.

Quote:

"Ampiezza" intendevo come il valore massimo del segnale sonoro, è un concetto che può essere legato al volume, ed è espressa in DB.

L'ampiezza può essere intesa in due modi: quello relatico al volume, espressa giustamente di db, e quello relativo all'estensione, espresso in hertz.

Quote:

Ma per far sembrare un brano "più forte" non si interviene sulla sua ampiezza ma sul valore medio.

Esattamente, ma un brano più forte non significa qualitativamente migliore. Aumentando il solo volume, quindi, agendo sui db, le frequenze non vanno a migliorarsi, ma rimangono esattamente le stesse: un flauto che emette un suono di 8000 hz, sia nel pianissimo che nel fortissimo (intensità) se suona più forte aumentata il solo volume sonoro, ma l'altezza del suono emesso rimane la stessa, anche se, all'ascolto, può non sembrare vero (falso effetto psicoacustico)

Quote:

Un video val più di mille parole
http://www.youtube.com/watch?v=3Gmex_4hreQ

Insegnare il credo agli apostoli, scusami ma......credo sia arduo.

Quote:

La "tridimensionalità" esattamente che vol dì?

Per tridimensionalità si intende l'altezza (estensione)+livello sonoro (profondità-potenza)+timbro (colore del suono) e non l'effetto dolby sorround. Agendo sul solo livello sonoro medio, quindi sulla potenza complessima risultante, si modifica poco o nulla, se non la sola intensità. Bisogna agire isolatatamente e accuratamente su tutti i parametri (frequenze e colore) per ottenere una resa qualitativamente valida.

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di syndacate
syndacate
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 04/08/2008
Messaggi: 35

Non trovo mp3gain su yast. Dove lo trovo? in che repository?

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Quote:

syndacate ha scritto:
Non trovo mp3gain su yast. Dove lo trovo? in che repository?

http://software.opensuse.org/
Nel motore di ricerca inserisci mp3gain.

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux