Patch per vmware

11 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Jimbo
Jimbo
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2007
Messaggi: 74

Ciao,
sto cercando di installare vmware Server 1 su opensuse 11.2 32bit.
Inizialmente avevo un errore in compilazione che poi ho risolto con una patch:
vmware-update-2.6.31-5.5.9
Questa patch contiene uno shell script che sistema il problema; però nel file readme c'è anche una nota:

init_mm (2.6.29 and above):
----------------------
You must re-export init_mm to use this vmware version with newer kernels
For this, you must apply the patch 2.6.29-export-init_mm.patch
(or kernel-version-export-init_mm.patch) to your kernel sources and rebuild your kernel.
(unless your distribution did this for you).
To check its kinda easy.
If the build fails with "unknown symbol" and "init_mm not found",
then you know you're missing it.

Non ho capito molto ma il mio kernel è:

dba3:~/Download/vmware-update-2.6.31-5.5.9 # uname -a
Linux dba3 2.6.31.5-0.1-desktop #1 SMP PREEMPT 2009-10-26 15:49:03 +0100 i686 i686 i386 GNU/Linux

e l'errore che prendo è:

WARNING: "init_mm" [/tmp/vmware-config15/vmmon-only/vmmon.ko] undefined!
CC /tmp/vmware-config15/vmmon-only/vmmon.mod.o
LD [M] /tmp/vmware-config15/vmmon-only/vmmon.ko
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.31.5-0.1-obj/i386/desktop'
cp -f vmmon.ko ./../vmmon.o
make: Leaving directory `/tmp/vmware-config15/vmmon-only'
Unable to make a vmmon module that can be loaded in the running kernel:
insmod: error inserting '/tmp/vmware-config15/vmmon.o': -1 Unknown symbol in module
There is probably a slight difference in the kernel configuration between the
set of C header files you specified and your running kernel. You may want to
rebuild a kernel based on that directory, or specify another directory.

Dovrei applicare la patch: patch 2.6.29-export-init_mm.patch ma come si fà?
Che devo fare?

Ciao.
Grazie.

Ritratto di pinquadr
pinquadr
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 20/11/2004
Messaggi: 921

Di solito per applicare una patch si seguono le istruzioni contenute nel file stesso. Un esempio di applicazione lo trovi qui: http://www.velociraptus.com/unix/articoli_d.php?particoloID=5

Personalmente sono passato da VMWare a VirtualBox (versione SUN, non quella OSE) che non ha problemi di kernel e funziona egregiamente.

OpenSuse Leap42 con KDE5 su Intel I7 4930K scheda madre Asus Sabertooth X79 - RAM 32 Gb - scheda video NVIDIA GTX660 1GB - scheda TV Hauppauge WinTV Nova T stick

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723


Personalmente sono passato da VMWare a VirtualBox (versione SUN, non quella OSE) che non ha problemi di kernel e funziona egregiamente.
Da quale repository l'hai scaricata?

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

da qui:
http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads

Nella pagina ci sono anche le istruzioni per aggiungere il repo per fare tutto in automatico (installazione ed aggiornamenti).

Adesso che mi hai fatto controllare hanno aggiunto il repo per opensuse 11.2 (prima c'era fino alla 11.1).

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

da wal7er: da qui:
http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads
Nella pagina ci sono anche le istruzioni per aggiungere il repo per fare tutto in automatico (installazione ed aggiornamenti).
Adesso che mi hai fatto controllare hanno aggiunto il repo per opensuse 11.2 (prima c'era fino alla 11.1).

Io ho provato a scaricare VirtualBox cliccando su
openSUSE 11.1 / 11.2 i386 | AMD64
ma non mi ha fatto l'installazione perché OpenSUSE ha rilevato un problema di dipendenze...

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

Jimbo,
premetto che non ho mai fatto una cosa del genere su openSUSE, quindi non prendertela con me se ti esplode il computer Wink

A parte scherzi: non ho capito se può funzionare, ma se ho capito bene, per prima cosa, apri la console e diventa root.

Dai questo comando per cambiare il kernel:
# zypper install kernel-default; zypper remove kernel-desktop

Poi installa i pacchetti necessari alla compilazione del kernel:
# zypper install kernel-source linux-kernel-headers gcc gcc-c++ make patch

Poi patcha il kernel:
# cd /usr/src/linux
# patch < /percorso_dove_hai_estratto_la_patch/vmware-update-2.6.31-5.5.9/2.6.31-export-init_mm.patch

Poi compila il kernel ottenuto:
# make modules_prepare
# make bzImage
# make modules

Poi installa il risultato della compilazione:
# make modules_install
# make install

A questo punto puoi riavviare. Se va tutto bene, ora puoi installare VMWare 1.

Buona installazione.

PS: la ricompilazione, l'applicazione di patch e la reinstallazione del kernel andrà ripetuta a ogni aggiornamento del kernel.

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

@ Sargon6

Facevo anche io così quando non c'erano i repo ufficiali di virtualbox.
Comunque se installi a mano il pacchetto dovresti vedere le dipendenze non soddisfatte (= i pacchetti mancanti).

Prova ad aggiungere il repo e fare l'installazione da li (con yast) cosi si "svolge" da solo le dipendenze.

Forse siamo OT in questo thread e comunque ci sono delle guide in giro.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di Jimbo
Jimbo
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2007
Messaggi: 74

Grazie ragazzi,
ma andiamo per ordine:
1) vmware vs virtualbox
si.. in effetti anche io preferisco virtualbox... quando devo creare una macchina desktop virtuale ma in questo caso devo studiare la RAC di ORACLE e mi serve una coppia di macchine virtuali che condividano una serie di dischi..
Esiste una guida molto dettagliata su come costruire un sistema di questo tipo utilizzando vmware (http://www.oracle-base.com/articles/10g/OracleDB10gR2RACInstallationOnCentos4UsingVMware.php) mentre esiste solo qualche cenno su come realizzarlo con virtualbox e comunque si capisce che usando virtualbox servono 3 macchine virtuali:
Due Server dati con Oracle e la terza che simula una san con il prodotto openfiler.
Non ho trovato nulla di più semplice con virtualbox.
C'è da dire che poi vmware è un prodotto che ti offre molto di più di virtualbox ma in questo caso a me non servirebbe..

2) Non mi è esploso il computer.... Laughing Però arrivato qui ... non mi riesce di continuare...

dba3:/usr/src/linux # patch < /root/Download/vmware-update-2.6.31-5.5.9/2.6.31-export-init_mm.patch
patching file init_task.c
Hunk #1 FAILED at 40.
1 out of 1 hunk FAILED -- saving rejects to file init_task.c.rej
dba3:/usr/src/linux #

Comunque grazie a tutti.

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

Prova ad aprire con un editor di testo da utente root il file /usr/src/linux/arch /x86/kernel/init_task.c, cerca la stringa seguente:
static struct sighand_struct init_sighand = INIT_SIGHAND (init_sighand);

e sotto inserisci questo:
EXPORT_UNUSED_SYMBOL (init_mm)

Salva e prosegui con i make.
Ora dovrebbe funzionare, spero.

Facci sapere.

Ciao

Ritratto di Jimbo
Jimbo
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2007
Messaggi: 74

Fatto... grazie bagarozzo ma non ha funzionato..
bye

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

ops, perdono, ci andava il ";" alla fine di quella riga... quindi:
EXPORT_UNUSED_SYMBOL (init_mm);

Tu ce l'hai messo?