Programmi realizzati con Gambas 3

11 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

Penso di non essere OffTopic, in ogni caso saluti a tutta la lista.

Ho realizzato un programma con Gambas, ma l'eseguibile che ho ricavato sembra non essere riconosciuto come tale dal sistema, perlomeno vedento le proprietà del file la situazione che viene presentata è quantomeno contradditoria, nella sezione generale il file viene segnalato come "Documento in testo semplice" e viene associato a Kwrite, LibreOffice - Writer, Okular con estensioni *.v, *.doc, *.asc, *.txt, lo strano che il file in verità è *.gambas. Nella seconda sezione, quella dei permessi, la scelta "eseguibile" appare spuntata.

Naturalmente dovuto a tutto ciò quando cerco di far partire il programma quest'ultimo viene caricato in Kwrite.

Qualcuno sa darmi qualche indicazione?

Vi ringrazio e ne approfitto per farvi gli auguri di buon anno.

Saluti.

Bye by AFo

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 919

Usa il terminale

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

Grazie Grinch per la disponibilità,

è vero, avrei potuto pensarci, lanciando il programma: "ProgrammaBolle.gambas" ho ottenuto la seguente risposta:

If 'ProgrammaBolle.gambas' is not a typo you can use command-not-found to lookup the package that contains it, like this:
    cnf ProgrammaBolle.gambas

ho quindi provato a dare il comando suggerito ottenendo a sua volta:
ProgrammaBolle.gambas: comando non trovato

In verità devo osservare che ProgrammaBolle non è un pacchetto ma il risultato di una compilazione su codice Gambas, in poche parole è un bytecode molto simile a Java.

Dove posso trovare istruzioni per queste problematiche.

Bye by AFo

Bye by AFo

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

segui le istruzioni qui:

http://www.gambas-it.org/wp/download/guide/iniziare_ad_usare_gambas.odt

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

Grazie Mauriziod,

in effetti ciò che mi hai evidenziato non era una guida che interessava al mio caso, ma grazie a quest'ultima sono riuscito a raggiungere un indirizzo che fa al caso mio, li ho trovato il testo che vi riporto:

Creates a MIME type for Gambas executable
 
Create the text file $YOURKDE/share/mimelnk/application/x-gambas.desktop.
 
Open it and add these lines:
 
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Comment=Gambas executable
Icon=binary
Type=MimeType
MimeType=application/x-gambas

L'unico dubbio che mi rimane è quel $YOURKDE, si riferisce alla directory usr/share/kde4/ (ove però non ci trovo la sottodirectory /mimelnk) o si deve prendere in considerazione le varie directory .kde contenute nelle home degli utenti? In tal caso bisognerà inserire lo stesso file per ogni utente sul sistema?

Che ne dici?

Grazie ancora.

Bye by AFo

Bye by AFo

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

il path giusto in OpenSuse è

/usr/share/mimelnk/application/

qui metti quel file che serve che ogni volta che KDE trova l'estensione di gambas lui associ quel file assieme all'interprete gambas

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

Grazie Mauriziod, e scusa se sto facendo tutto a spizzichi e bocconi, in verità mi sono accorto che c'era una seconda operazione da compiere, questa:

3. Adds Gambas executables description to the KDE magic file
 
The next file already exists!!! You just have to edit it... Be careful!
 
Edit the file $YOURKDE/share/mimelnk/magic and add this line:
 
0      string     #!/usr/bin/gbr2    application/x-gambas
 
That's all.
 
Restart your kde session. The Gambas executables will have the generic icon "binary" and you will be able to run them by just clicking on them.

Questo schema riguarda la Slackware 10.0, ora esiste anche sulla suse Leap quel file li (magik)? In quale directory posso trovarlo?

Ti ringrazio ancora una volta ed attendo la tua risposta.

Bye by AFo

Bye by AFo

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

adesso devi fare il magic di gambas (file x-gambas) ovvero che programma chiama quando è associato in

/usr/share/mimelnk/application/

Se ti perdi, puoi sfruttare gli automatismi di KDE, solo che impari poco in questo caso
https://docs.kde.org/trunk5/it/kde-workspace/kcontrol5/filetypes/index.html

Immagini allegate:

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

Ci sono Mauriziod,

Allora se ho capito bene il file x-gambas3.desktop è il mimelnk ed è contenuto in usr/share/mimelnk/application, contiene:

[Desktop Entry]
Type=MimeType
MimeType=application/x-gambasscript
Patterns=*.g;*.G
Icon=x-gambasscript
Hidden=false
X-KDE-IsAlso=text/plain
Comment[it]=Documento Gambas
 
X-SuSE-translate=false

mentre il file magic che dovrebbe essere associato è gambas3.desktop ed è contenuto in usr/share/application e contiene:

[Desktop Entry]
Categories=Development;IDE;
Type=Application
StartupNotify=true
Terminal=false
Encoding=UTF-8
Exec=gambas3.gambas
Name=Gambas3
Icon=gambas3
GenericName=Basic Development Environment 3
Comment=Visual Basic like Development Environment 3

Ora io ho provato ad aggiungere il pattern *.gambas, cliccando quindi sul file ho ottenuto non di fare partire l'eseguibile, ma di aprire l'ide del linguaggio chiaro che non è comunque stato caricato niente perché i file *.gambas sono il codice oggetto e non i sorgenti, in effetti nel magic ci trovo Exec=gambas3.gambas mentre si dovrebbe attivare gbr3 che dovrebbe essere il runtime o un rimando allo stesso.

Ora quindi mi domando se per far partire gli eseguibili dovrò quindi scrivere un nuovo mimelink ed un nuovo file magic.

Che ne dici Mauriziod

Scusa per l'insistenza, attendo una tua risposta.

Bye by AFo

Bye by AFo

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Controlla con il sistema visuale di KDE (se altro desktop dovrebbe avere un equipollente) se è fatto bene

Controlla con un terminale se parte gambas con "gambas3.gambas"

Se OK, guarda che gambas3.desktop al rigo

Exec=gambas3.gambas

dovrebbe essere

Exec=gambas3.gambas %n

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

mauriziod ha scritto:


Controlla con un terminale se parte gambas con "gambas3.gambas"

Se OK, guarda che gambas3.desktop al rigo

Exec=gambas3.gambas

dovrebbe essere

Exec=gambas3.gambas %n

Dunque se io scrivo nomeprogramma.gambas non parte, mi viene fuori il solito sproloquio con la richiesta finale di digitare cnf nomeprogramma.gambas che a sua volta mi restituisce nomeprogramma.gambas: comando non trovato. diversamente se io invece digito ./nomeprogramma.gambas l'eseguibile parte. facendo anche la correzione indicata nel quote graficamente non ho notato variazioni, parte sempre l'Ide di gambas. In ogni caso vi ringrazio per l'assistenza che mi state dando

Bye by AFo

Bye by AFo