Ciao ragazzi, oggi, per fare le cose nella giusta maniera ho reinstallato la mia tumbleweed con root in btrfs Ed ho in xfs, perché mi sembra corretto provare una distro per come è stata pensata dagli sviluppatori.
Non ho mai utilizzato btrfs ed i suoi snapshot, ma noto che in un giorno mi ha già fatto un numero elevato di snap.
Ora, onde evitare di essere riempito di snapshot "inutili" è possibile settare in maniera che me li crei per esempio solo quando verrà aggiornato il kernel? Oppure, quali si potrebbero eliminare?
Snapshot
Io dopo un anno di Tumbleweed senza toccare nulla, non ho avuto problemi, basta avere una / di almeno 40Gb, ho fatto poi però un po di pulizia lo stesso. Snapper crea una istantanea ad ogni aggiornamento con Yast o con zypper, in modo che se qualcosa va storto con gli aggiornamento hai un punto di ripristino.
Diciamo che ho la root da 120 gb quindi non dovrei aver problemi, era più una curiosità su cosa tenere e cosa poter eliminare
Io disabilito tutti gli automatismi e manualmente mi faccio lo snap cancellando il precedente snap.
Se noti processi esosi di risorse che tendono a bloccare il pc, i nomi di questi processi solitamente sono btrfs-transacti e btrfs-cleaner, è possibile disattivare le quote, questo evita a quei processi di pesare sulla cpu.
In pratica basta dare da terminale
sudo btrfs quota disable /
Altra cosa importante con btrfs che ho notato, alla fine degli aggiornamenti è meglio aspettare qualche minuto prima di riavviare in modo che snapper abbia il tempo di creare un'istantanea. Ciao
Io mi tengo lontano da btrfs , uso esclusivamente ext4 .
Ho un HD secondario dove tengo copia della mia /home e vado avanti cosi .
Solo vedere come Yast durante l' installazione partiziona il disco usando btrfs , mi fa venire il mal di testa , esce fuori un papiro di subvolumi per me incomprensibile .
Ext4 non ha bisogno di nessuna guida supporta il trim e quindi è adatto anche hai nuovi SSD ( io ce l' ho )
Btrfs ha bisogno di snapper di spazio sul disco e ha delle guide ..... fai questo , imposta quello , disabilita quell' altro .... non fa per me
Ognuno decide cosa è meglio per se, io preferisco btrfs, è avere sempre snapshots di ripristino.
Ieri ho avuto modo di usare per la prima volta il sistema di ripristino da snapshot, perché mi si era bloccato il pc in aggiornamento e zypper ed yast si bloccavano. Ora, probabilmente c'era pure un altro sistema di recupero,ma effettivamente è stato comodo
Ciao,
premetto che non sto utilizzando tw anche se sono stuzzicato dall'idea nel leggere i vostri post positivi, ma la disabilitazione della quota di btrfs (fs che non ho mai utilizzato ma sembra comodo in opensuse per gli snapshot) cosa determina di preciso ? da quel che ho inteso il controllo della quota dovrebbe avere a che fare con il controllo dello spazio su disco.. sbaglio ?
Grazie
La "Quota" serve per limitare un utente (solo utenti) ad usare uno spazio disco predefinito, un limite; se non esiste limite, dato che Linux come UNIX e sistemi evoluti può permettere di usare un PC da più utenti, un utente potrebbe utilizzare troppo disco in discapito di altri.
Logico che se un PC lo usa solo una persona o viene usata senza utenti (vedi un server) questa "Quota" non serve (esempio in Win è disabilitata di base), quindi sarebbe da disabilitare.
Sono esistiti vari servizi per evitare di esagerare lo spazio su disco in generale, in KDE/Gnome esiste un demone che avvisa con una notifica se lo spazio disco è sceso sotto il limite di sicurezza.
Per maggiori info su Btrfs è qui
https://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Main_Page
https://it.opensuse.org/SDB:Snapshot_e_Rollback_con_Snapper

SUSE Tumbleweed- kernel-5.3.12-1.2- kde-plasma-5.17.4.1- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.132.51- SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/