Ho una partizione con win7 da 25 gb in cui vorrei installare (dato che un uso mai) la prossima versione 9 di pc-bsd, attualmente rc3, quindi imminente, usando gag come boot manager; leggendo in vari forum ho scoperto che serve di spostare il boot loader nella partizione di root di suse, così che venga riconosciuto da gag, ma non so davvero come fare, né quali ed eventuali comandi dare da terminale.
Spostare grub nella partizione di root di suse: comandi.
Guarda che il Grub si trova già nella root di suse.
Cosa vuoi spostare ?
Ciao
Suse98 ha scritto:Guarda che il Grub si trova già nella root di suse.
Cosa vuoi spostare ?
Ciao![]()
![]()
Mentre aspettavo una risposta, ho scoperto in yast la voce "boot loader" e che, come in immagine allegata, in effetti grub è già "anche" in root; ho letto in una guida di gag che grub deve stare nella root, dato che nell'mbr (immagino sia la prima voce di "ubicazione del boot loader" con la spunta: "avvia da record di avvio principale", che dovrebbe essere tolta [dimmi se sbaglio]) ci deve andare gag. Sapevo che in genere, all'atto dell'installazione di una distro, grub (o chi per lui) venisse installato nell'mbr e a questo ero rimasto.
Vai su Yast -> Boot Loader -> Installazione boot loader e seleziona "avvia da partizione radice" e deseleziona le altre voci.
Già che ci sei clicca su "opzioni boot loader" e controlla che NON sia selezionata la voce "imposta flag attivo nella tabella ..." e "scrivi codice di avvio generico su MBR".
wal7er ha scritto:Vai su Yast -> Boot Loader -> Installazione boot loader e seleziona "avvia da partizione radice" e deseleziona le altre voci.
Già che ci sei clicca su "opzioni boot loader" e controlla che NON sia selezionata la voce "imposta flag attivo nella tabella ..." e "scrivi codice di avvio generico su MBR".
Ottimo, esattamente quello che mi serviva.
Comunque se installi una distro qualsiasi il boot si trova nella radice, anche in SuSE è così.
Voglio dire che il boot si trova su tutte le distro linux nella radice.
Ciao
Suse98 ha scritto:Comunque se installi una distro qualsiasi il boot si trova nella radice, anche in SuSE è così.
Voglio dire che il boot si trova su tutte le distro linux nella radice.
Ciao
la partizione /boot può essere messa fisicamente a parte, all'inizio del disco, separata dalla partizione /. si fa per motivi di stabilità e sicurezza, visto che quella partizione (piccola, circa 80mb forse anche meno) verrà usata soltanto in avvio mentre tutte le altre operazioni su / verranno eseguite fisicamente su un'altra porzione di disco.
doc_pluto ha scritto:Suse98 ha scritto:Comunque se installi una distro qualsiasi il boot si trova nella radice, anche in SuSE è così.
Voglio dire che il boot si trova su tutte le distro linux nella radice.
Ciaola partizione /boot può essere messa fisicamente a parte, all'inizio del disco, separata dalla partizione /. si fa per motivi di stabilità e sicurezza, visto che quella partizione (piccola, circa 80mb forse anche meno) verrà usata soltanto in avvio mentre tutte le altre operazioni su / verranno eseguite fisicamente su un'altra porzione di disco.
Si, mi ero dimenticato, si può fare anche così, ma il sistema automaticamente la mette nella radice.
Ciao
C'è anche una gui oltre yast,per gestire grub,Kgrubeditor,veramente comoda.
dragoncello ha scritto:C'è anche una gui oltre yast,per gestire grub,Kgrubeditor,veramente comoda.
Grazie, bella segnalazione.
mikronimo ha scritto:dragoncello ha scritto:C'è anche una gui oltre yast,per gestire grub,Kgrubeditor,veramente comoda.
Grazie, bella segnalazione.
per gnome: http://qt-apps.org/content/show.php/QGRUBEditor?content=60391
ma non è più mantenuto.. uffa..
Immagini allegate: