Mi accodo alle vostre considerazioni, alt_canc e ferdy.
Da vecchio utente Mandrake(iva) devo dire che a confronto la superficialità di cui è affetta suse nei suoi rilasci è di gran lunga inferiore.
La 2006 di Mandriva è a dir poco imbarazzante, addirittura il server X risultava bacato, tanto che per farla andare su un sistema vecchio e vetusto con una matrox millennium ho dovuto installare i pacchetti "cooker" del server X.
Questo è prezzo da pagare, secondo me; noi siamo della comunità che testa la distribuzione e penso che questa concezione valga anche per i rilasci ufficiali.
Non per nulla la versione retail ritarda di qualche mese (e non è a gratisse).
Ciao.
Simone.
Sono d'accordo con te... Far uscire una distro con bug nel sistema dei pacchetti è una cosa che può allontanare i nuovi arrivati...
Purtroppo questo è e credo sarà per molto il rovescio della medaglia...
Vogliamo una distribuzione che abbia dei tool grafici potenti come Yast e che non ti costringa a passare settimane al terminale per far andare tutto?
Credo che per una cosa del genere sia necessario avere alle spalle Novell o chi per lei... Di contro Novell deve "fare cassa" e quindi è ovvio che abbia dei tempi di rilascio basati sui suoi prodotti " a pagamento" piuttosto che su quelli gratis...
Io credo che SUSE resterà una buona distribuzione, ma che sarà spesso affetta da problemi di gioventù.
La nota positiva è, a differenza di altri a caso, che bastano 3 settimane per avere aggiornamenti e patch...
Amministratore di
www.it-opensuse.org