vanBasco's Su Linux - Finalmente

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di salvosound
salvosound
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/01/2008
Messaggi: 8

Voglio aggiungere questa semplice paginetta per dare una mano a chi come me appassionato di Musica ahime non trova tante strade per mettere su un sistema Karaoke ben fato come si trovano su Windows.

Il programma è il famoso vanBasco Molto conosciuto per gli appassionati. Sono riuscito ad avviarlo tramite wine e adesso vi descrivo un po i vari passi.

Ho configurato prima la scheda sonora installando i driver ALSA e avviato Qjackctl.

dopo ho installato WINE per emulare i programmi di windows.

Ho installato Qsynth come modulo sonoro per suonare i midi attraverso i banchi suoni SF2.

Dopo ho scaricato vanbasco da sito versione per windows. lo avviato con wine e lui lo ha installato.

Dopo sono andato sulla cartella /usr/bin e dato il comando regedit

Dopo questo ho avviato vanbasco e dalle opzioni ho modificato la schda midi che ovviamente mi da quelle presenti attraverso jack e Qsynth.

Fatto questo ho avviato un file midi e impostato i midi come file da aprire con vanBasco e adesso.... via si cantaa!!!!!!!!!!

Son troppo contento!!!! Laughing Laughing Laughing

Ritratto di Alfio
Alfio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/08/2005
Messaggi: 2679

Anch'io per te e grazie di aver condiviso il tuo successo.
Ciao Wink

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Ottimo!
Metto subito in pratica la cosa...
Perchè non scrivi una guida?
Ciao ciao

Ritratto di Mercurio
Mercurio
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/12/2006
Messaggi: 397

Bello che vanbasco giri con wine.
Segnalo anche Kmid per il karaoke, che c'è da una vita ma sembra che nessuno lo conosca.

La versione della serie 3 ha tutte le funzioni che servono (cambio tempo, e funzione mute) ma manca la funzione transponi.

Putroppo Kmid 4 ha incerto futuro. Mi era venuta voglia di mettermi io stesso a sistemarlo, ma in questo periodo ho tempo a stento per respirare, e dovrei vedere se è possibile fare il transponi senza doverlo riscrivere...

Comunque ti incoraggio anche io a scrivere una guida all'uso di QSynth. In effetti basta pubblicizzare il fatto che esiste ^^''
Prova e cita anche KMid già che ti trovi Tongue

Massima Zen:
Se su OpenSuSE qualcosa vuoi configulale,
il pannello di contlollo devi aplile.
(e magari sfogliare la documentazione)

Ritratto di salvosound
salvosound
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/01/2008
Messaggi: 8

Riguardo a Kmid l'ho provato e in molte occasioni da alcuni problemi nel gestire i midi dal punto di vista del trattamento. La differenza si nota quando vengono suonati molti strumenti contemporaneamente che se non ben gestiti il suono distorce che è una meraviglia. vanbasco's è un po il software che ha sempre avuto una capacità di trattare i midi e al tempo stesso una semplicità d'uso che si vede sono stati il suo successo.

per la guida appena posso la metto su! una noia che ho notato e che il problema piu grosso che può essere scontrato è la non perfetta installazione della scheda audio.

Ritratto di IL_CARTOLAiO
IL_CARTOLAiO
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 12/02/2008
Messaggi: 1

Ciao a tutti,
nonostante io non sia un utente Suse ma Debian, questa discussione mi interessa molto
Anch io uso vanBasco's in emulazione con wine ed all'inizio, quando ancora non avevo installato neanche Jack, usavo Timidity con le eawpatches

Poi mi sono informato meglio su Fluidsynth ed i soundfonts e ne ho scaricato qualcuno cominciando a provarli proprio con vanBasco's e Qsynth

Ho però un grosso problema.....in pratica, con il 90% dei file midi e karaoke che possiedo, invece di usare percussioni e batteria, usa il grand piano.....con un risultato che vi lascio immaginare

La cosa strana è che lo stesso soundfont, caricato su timidity, con lo stesso file midi in riproduzione.....va benissimo, riconoscendo correttamente anche la traccia di batteria. Questo mi fa dedurre che sia un problema di fluidsynth

Che cosa può essere?

Ritratto di salvosound
salvosound
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/01/2008
Messaggi: 8

Esatto il problema sta tutto in Flyidsynth o Qsynth .
Il banco suoni non è al massimo e per questo sono alla continua ricerca di un qualcosa di meglio. Non vorrei dover arrivare lalla soluzione di mettermi li a riprogrammare quasi per intero fluidsynth,

Ritratto di 6corde
6corde
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/07/2008
Messaggi: 16

allora, sembra sia passato un po' di tempo dal tuo successo,
io invece ho cominciato adesso a impazzire con qjack , qsynth e vbasco

ci sono fino all'installazione di tutto XD
poi però non rtiesco a capire come impostare le connessioni
sarebbe possibile un aiutino un po' più specifico in questo senso?
grazie.

Ritratto di Suse98
Suse98
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 03/10/2010
Messaggi: 1657

Scusami a suse 11.3 ho dei pacchetti alsa già installati. Sono : alsa , alsa-firmware , alsa-oss , alsa-plugins , alsa-plugins-jack , alsa-plugins-jack-debuginfo , e alsa-utils. Vanno bene ? Poi su vanbasco's non mi funzionano le casse , come mai ?

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2