Zero Install e sistema pacchetti universale

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

mauriziod ha scritto:


Quegli "install" stile-Windows in Linux (Zero, InstallJammer, ecc..) sono utilizzati e già disponibili da anni (alcuni super facili sia per il programmatore-installatore che per l'utente), ma presentano il guaio di un install molto grosso. Poi non è detto che funzionano sempre al 100% come vidi per esempio con Zero-Install.

Comunque stanno lavorando alla comunità Linux per un install che riassumerà .deb, .rpm, .pci, ecc.. in uno unico che risolverà i problemi architetturali di tutti. Ovviamente non è una cosa facile e occorre aspettare.

Sapevo anche io che ci stavano lavorando (Dio sia lodato), ma ci stanno ancora lavorando? Ci sono progressi in merito?

Zero Install non lo conoscevo, gli ho dato un'occhiata e sembra promettente, l'hai provato percaso?

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di paolom65
paolom65
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/09/2006
Messaggi: 130

un po come checkinstall e zenity e un programma che esiste in mandriva che si chimava mib adesso non mi ricordo come si installavano so che l' installavo e ti trovano tutti i programmi erano veramente fantastici

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Solo oggi mi è arrivata la notifica Rolling On The Floor Dunque scusa se rispondo adesso.

Ci stanno lavorando: drpm, oneclik, jammer (per fare i bin), mib, pci, sono solo delle prove per trovare un alternativa comune.

Si sono impegnate: Red Hat, Debian, Suse, Mandrivia per trovare un supporto comune, ma per ora litigano e fintato che litigano è dura.
Però già eliminare un copyright da RPM (per questo Debian usa .deb) facilita le cose.

--

Zeroinstal non funziona quel gran bene che dicono (qualche istallazione non riuscita) comunque è installato anche se per ora non viene usato. Ci sono poche istallazioni (sono di solito game) che lo usano.

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Grazie! Cercando i tuoi riferimenti scopro zenity (e yad) che non è male!
Smug

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di furlan
furlan
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/10/2004
Messaggi: 147

mauriziod ha scritto:


Si sono impegnate: Red Hat, Debian, Suse, Mandrivia per trovare un supporto comune, ma per ora litigano e fintato che litigano è dura.
Però già eliminare un copyright da RPM (per questo Debian usa .deb) facilita le cose.

Questo è interessante. Puoi essere più preciso?

Gianluca - furlan
www.morolandia.wordpress.com

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

I progressi per adesso sono riportati in .deb e .rpm ma notate che pian piano si stanno somigliando sempre di più.

---

Zero install (funziona su tutti i Linux , Windows, OSX) lo avevo provato (devi installare il supporto per installare) per dei giochi, del resto non sono in molti ad usarlo ed è un pelino complicato utilizzarlo per crearli salvo spendere 2 lirette per il loro supporto completo. Ma alcuni installazioni, di quei giochi non sono andate ad buon fine e l'aggiornamento (su Suse) non funziona bene anzi non funziona proprio e disinstallare spesso lascia molte tracce.

Invece Jammer (funziona su tutti i Linux , Windows, OSX) è più potente in quanto fai proprio un install stile vecchio Windows (niente automatismi devi fare uno script "loro" da includere) che funziona sempre bene con un ottima interfaccia per crearli, non è previsto sistema d'aggiornamento. Ma vedo che è stato abbandonato... Confused Worried

Un altro è BOC (italiano precisamente siciliano) permette (devi istallare le librerie prima) di fare script (in puro shell) installanti e interfacce per ogni cosa. bellissimo perchè puoi fare GUI per ogni cosa anche installare.

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di vieffe56
vieffe56
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 20/06/2014
Messaggi: 1

Da nuovo utente un saluto a tutti.
Spero che mi possiate aiutare per questo problema.
Ho scaricato il programma zero-install in file zip.
Ho estratto tutto il contenuto nella cartella zero-install e ho provato a utilizzare qualche programma. Zero install permette di utilizzare i programmi senza necessità di installarli sul computer.
Dopo una settimana ho deciso di eliminare la cartella e di zero-install ma a un certo punto mi esce la richiesta che devo dare le autorizzazioni del mio account per procedere, nonostante acconsento alla fine della procedura mi dice negato accesso e tutto è ancora presente, sia cartella di zero-install e relative sottocartelle.
Il mio account utente è quello di amministratore ma nonostante questo non mi è possibile eliminarlo.
Qualcuno sa come eliminarlo?
Grazie

VF

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Questo perchè viola la policy di sicurezza. Quando fai qualcosa di strano ti blocca di suo.
Nerd

In realtà basta andare su yast->pacchetti e disinstallarlo da qui

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao