Nel corso dei miei studi mi sono accorto di quanto Linux fosse diffuso in ambito scientifico e accademico.
Nella mia (pur modesta) esperienza, tutti gli applicativi sviluppati per grosse potenze di calcolo girano esclusivamente su piattaforma Linux/Unix. Esistono parecchie applicazioni per il calcolo scientifico sviluppate in Linux, da Octave e Scilab fino ai software proprietari Mathematica e Matlab, per non parlare delle librerie dedicate tipo OpenMosix e OpenMPI.
Viste queste premesse, e visto il potenziale bacino di utenza, a mio avviso sarebbe utile aprire una sezione apposita nel forum dedicata allo Scientific Computing...
Voi che ne pensate?
Non puoi che trovarmi d'accordo! Uso matlab su linux da un bel po' e qui al politecnico di milano (sono assegnista di ricerca) è diffusissimo: praticamente tutti i lavori che richiedono l'acquisizione e l'elaborazione di dati real-time viene fatta su linux. Oltre a questo usiamo linux per problemi che richiedono molta potenza di calcolo e per gestire i server dei vari laboratori.
In più, ma solo per mio gusto personale, ho sempre attivo boinc sul portatile (che è un programma di calcolo distribuito dell'università di berkeley).
Di conseguenza se si decidesse di aprire una sezione per il sostegno di chi usa questi programmi su linux sarei ben contento.
Bye 8-)
In a world without walls and fences, who needs Windows ad Gates?

openSUSE 10.3 - KDE+Compiz
Dell Latitude D820N: Intel T7200 2GHz; 2GB RAM 667MHz; Nvidia Quadro NVS 120M 512MB