ok, un argomento trito e ritrito pero' quando provai la 64 bit (un po' di tempo fa, la 10.2 e' 32 bit) qualche lacuna c'era (w32codec e plugin vari); qualcuno che l'ha provata (magari la 10.3) mi sa dire qualcosa ?
Ah, un altra cosa, la dizione 386 per la 32 bit e' puramente formale o vuol dire che, per mantenere il massimo della compatibilita', e' compilata per macchine 386 ?
32 o 64 bit
Quote:
ciccx ha scritto:
ok, un argomento trito e ritrito pero' quando provai la 64 bit (un po' di tempo fa, la 10.2 e' 32 bit) qualche lacuna c'era (w32codec e plugin vari); qualcuno che l'ha provata (magari la 10.3) mi sa dire qualcosa ?
Ah, un altra cosa, la dizione 386 per la 32 bit e' puramente formale o vuol dire che, per mantenere il massimo della compatibilita', e' compilata per macchine 386 ?
<br />buildarchtranslate: i386: i586<br />buildarchtranslate: i486: i586<br />buildarchtranslate: i586: i586<br />buildarchtranslate: i686: i586<br />
ok lo immaginavo; e magari deve essere cosi' da un po', altrimenti avrei trovato una differenza piu' marcata tra versione 32 e 64 bit; a sto punto mi sa che anche la 10.3 sara' a 32 bit
Fatemi capire:
-> sia la 32bit che la 64bit sono compilate per i586 vero? (il che tutto sommato mi pare ovvio. Che i686 sia meno performance sugli Atlhon?)
-> Come si vede quel buildarchtranslate? (e se per caso qualcuno ha qualche dritta su come fare ad impostare l'ambiente di compilazione con le ottimizzazioni per athlon sarebbe bene accetta)
-> Non che abbia mai pensato di installare la 64bit, ma quali pezzi sono ancora rimasti a 32? Java, firefox, ed openoffice come prima?
Se sul sito di opensuse consigliano ai possessori di athlon 64 o intel di ultima-penultima generazione di scaricare la x86-64 allora scarico quella, non mi ha mai dato problemi, anche se non ho mai provato la 32bit, solamente SLED...
Ubuntu si che mi ha dato rogne con flash e plugin simili...ma a 64 bit era decisamente migliore.
Ciao
E' compilata per i586.
Ciao
ap