Aggiornamento suse.

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di fsf_dipendente
Offline
Geek
Iscritto: 14/03/2007
Messaggi: 181

Una domanda che forse puo' sembrare stupida.
Ma voi quando dovete aggiornare suse, installate la nuova versione su quella vecchia o fate un'installazione d'accapo.

Lo chiedo perche la prima volta installai la nuova versione su quella vecchia ed ebbi dei problemi.
Da allora in poi ho sempre fatto nuove installazioni, con la seccatura di dover configurare molte cose d'accapo.
In realta' spesso copio i file di configurazione.

Cmq adesso vorrei aggiornare una 11.1 ad una 11.3 o 11.4 e sto pensando di installare la nuova sopra la vecchia.

Allora ripeto. Voi di solito cosa scegliete?

opensuse 11.4
kernel 2.6.37.1-1.2-desktop
kde 4.6

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

Hò sempre fatto una installazione nuova,anche se molti installano tenendo la home,che sarebbe un aggionamento,il salto dalla 11.1 alla 11.4 mi pare che sia un po azzardato,comunque vedi tu.
ciao

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di Gollum
Gollum
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 03/03/2005
Messaggi: 802

Quoto Dragoncello, una installazione pulita è la migliore opzione.

Desktop DELL XPS8100 => openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i7 => 3.4.28-2.20 => Nvidia GT220
Notebook Sony Vaio VPPCA =>openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i5 => 3.4.28-2.20 => AMD HD 6470M

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

Si può e di solito funziona. Ovviamente possono restare dei file di configurazione da aggiornare, quindi una ricerca di file *.rpmsave e *.rpmnew, che comunque possono creati anche quando aggiorni pacchetti, è d'obbligo. Consiglio un po' di ricerche in Internet e forum. Naturalmente è meglio fare un backup almeno di /etc, come se stessi installando ex-novo, per mettere al sicuro file di configurazione.
Potrebbe funzionare anche con te (OK a me ha funzionato - mai saltando una versione, però -, ma non c'è sicurezza che funzioni anche con te: dipende da vari fattori), ma è supportato il passaggio a 11.4 da 11.3 o 11.2 (non ricordo la fonte, ora), per versioni precedenti direi che dovrai fare almeno il salto 11.1 --> 11.2, ma non ricordo se ci fossero specifici problemi legati al passaggio. Come al solito usa google, forum e wiki di openSUSE (es.: http://it.opensuse.org/SDB:Come_passare_ad_una_nuova_versione_di_openSUSE).
Ultima cosa: come ribadito da utenti molto affidabili è meglio aggiornare da DVD, anche se c'è chi la pensa diversamente.
Ciao

--edit--
Ripeto: mai fatto salti così lunghi (e sempre consapevole di poter avere qualche problema, anche, ma non solo, passaggi di filesystem da ext3 a ext4, ecc.)
P.S.: se falci via tutto, mi raccomando una copia di /home/* in un file compresso per avere disponibili subito i file, se non ce l'hai.

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Fino ad ora ho sempre fatto l'installazione "pulita" (conservando /home) ma per l'installazione della 11.4 (dalla 11.3) ho voluto provare l'aggiornamento con:

sudo zipper dup

DOPO aver dato una letta qui: http://en.opensuse.org/SDB:System_upgrade

Devo dire che è filato tutto liscio e senza dover riconfigurare nulla da capo.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di fsf_dipendente
Offline
Geek
Iscritto: 14/03/2007
Messaggi: 181

Ok, grazie per i consigli, vedro' il da farsi.

opensuse 11.4
kernel 2.6.37.1-1.2-desktop
kde 4.6