Ciao ragazzi,
avrei un dubbio da risolvere e spero che possiate aiutarmi...
All'università stiamo per iniziare un progetto che prevede la comunicazione con dei robot, usando l'interfaccia ROS (un insieme di tools, librerie e applicazioni varie che permette di compilare programmi per comunicare con i robot. Per chi volesse vi cito il sito: ros.org)
il problema di questo ros è che è ben supportato su ubuntu, mentre per suse è ancora in fase di sperimentazione... smanettando di qua e di la e dopo aver installato una marea di pacchetti purtroppo non sono riuscito a farlo partire, quindi i miei dubbi sono questi:
-c'è qualcuno che magari sa come fare per installarlo anche su suse, e se si come si fa?
- se non è possibile installarlo su suse,avrei intenzione di creare una nuova partizione per installare ubuntu. Questa la dovrei ricavare togliendo un po di spazio dalla partizione in cui salvo tutti i dati, che è di tipo esteso se non sbaglio. Siccome ho già suse e win7 e dovrei installare un nuovo SO, che voi sappiate questo può creare delle incompatibilità, instabilità o altro?
- se invece installassi ubuntu su una pen drive abbastanza grande ( tipo 16-32 GB) e facessi partire ogni volta il pc da usb, potrebbe essere una soluzione buona? oppure potrei avere problemi di riconoscimento delle periferiche o altri caos simili?
Spero che possiate aiutarmi, nel frattempo vi ringrazio in anticipo
Ciao
1) sbaglio o il framework che citi c'è già pronto per openSUSE? prova a cercare catkin o rosbuild [url=https://build.opensuse.org/search]qui[/url
2-3) direi che non ci saranno problemi, in entrambi i casi.
openSUSE 12.2/12.3 (x86_64)
Il Wiki
I pacchetti