Aiuto con i privilegi Root!!!!

9 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di costarello
costarello
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 04/10/2007
Messaggi: 3

Ciao a tutti! Sono passato a opensuse da qualche giorno! Prima utilizzavo la ubuntu feisty... ho deciso di cambiare e ora uso questa meravigliosa distro! Stavo seguendo i procedimenti che ho trovato QUI per poter scrivere su partizione ntfs. Quando mi è stato richiesto di editare il file /etc/fstab (che è di proprietà root) mi sono bloccato perchè non so come aprire il file con i privilegi root. Con linux da terminale usavo "sudo gedit" ma opensuse non li riconosce come comandi!!. Mi potete dare una mano?! Grazie milleee! Laughing Laughing Laughing Laughing

Ritratto di Maxwell
Maxwell
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/06/2006
Messaggi: 323

se usi kde prova a dare

" sudo kwrite /etc/fstab "

senza " da terminale...in teoria dovrebbe anddare anche da gnome usando l'apposito programma di testo (che non so però quale sia) e la stessa struttura di comando Big Grin

ciao ciao
Max

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

Quote:

costarello ha scritto:
Ciao a tutti! Sono passato a opensuse da qualche giorno! Prima utilizzavo la ubuntu feisty... ho deciso di cambiare e ora uso questa meravigliosa distro! Stavo seguendo i procedimenti che ho trovato QUI per poter scrivere su partizione ntfs. Quando mi è stato richiesto di editare il file /etc/fstab (che è di proprietà root) mi sono bloccato perchè non so come aprire il file con i privilegi root. Con linux da terminale usavo "sudo gedit" ma opensuse non li riconosce come comandi!!. Mi potete dare una mano?! Grazie milleee! Laughing Laughing Laughing Laughing

il sudo alcune volte funge altre no... puou ovviare diventando root ed avviando il programma, esempio

su
<password di root>
gedit

oppure

su
<password di root>
gedit /etc/fstab

così apri direttamente quello che ti serve.

ad ogni modo di solito, prova prima il sudo... molto volte va! Wink

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di costarello
costarello
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 04/10/2007
Messaggi: 3

non rionosce il comando gedit!!

Ritratto di pinguinopaesano
pinguinopaesano
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 30/06/2006
Messaggi: 418

Quote:

costarello ha scritto:
non rionosce il comando gedit!!

c'è un metodo più windowsiano Laughing

apri il terminale

su
password

se usi kde, digita "konqueror"
naviga sulla cartella etc e apri col destro del mouse fstab mediante kwrite. Anche kwrite si aprirà con i privilegi di root, quindi ogni modifica sarà salvata! :-P

Ritratto di max73
max73
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/11/2004
Messaggi: 212

Quote:

costarello ha scritto:
non rionosce il comando gedit!!

Forse non hai gedit installato? Magari se hai kde usa kwrite

Ritratto di costarello
costarello
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 04/10/2007
Messaggi: 3

Grazie tante a tutti!! alla fine ho usato il metodo wundowsiano!. e ho risolto!! Laughing Laughing Laughing Laughing

Ritratto di GizMo
GizMo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/05/2006
Messaggi: 32

nessuno conosce per caso kdesu ? Tongue

kdesu kwrite

cmq per editare piccoli file di configurazione da shell e' notevolmente piu' comodo usare mc invece di usare programmi grafici!

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Ha ragione GizMo!

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di rebumax
rebumax
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 19/04/2015
Messaggi: 3

Mi sto trovando nella stessa situazione e cioè di non riuscire ad aprire un file con i privilegi da root, solo che konnect (uso opensuse 13.2 con kde) mi da un errore ad aprire qualsiasi applicazione (mentre se la apro dal menu lo fa).
Nello specifico volevo aprire kwrite per poi modificare il file avendo i permessi da root, ecco il log:

Citazione:

max@new-host:~> su
Password:
new-host:/home/max # kwrite
kwrite(9061)/kdeui (kdelibs): Session bus not found
To circumvent this problem try the following command (with Linux and bash)
export $(dbus-launch)
KCrash: Application 'kwrite' crashing...
KCrash: Attempting to start /usr/lib64/kde4/libexec/drkonqi from kdeinit
KCrash: Connect sock_file=/root/.kde4/socket-new-host/kdeinit4__0
Warning: connect() failed: : File o directory non esistente
KCrash: Attempting to start /usr/lib64/kde4/libexec/drkonqi directly
drkonqi(9062)/kdeui (kdelibs): Session bus not found
To circumvent this problem try the following command (with Linux and bash)
export $(dbus-launch)
new-host:/home/max #

Inoltre volevo inserire in Dolphin i servizi per aprire direttamente i file con root dal menu (con kubuntu ci riuscivo) ma anche in questo caso l'installazione dei servizi di root non andava mai a buon fine.
Sembra quasi che al mio opensuse manchi la possibilità di agire in root e quando viene richiesto da terminale mi da il messaggio di errore che si vede sopra.

Che può essere?