Ciao,
ci sono veramente tante distribuzioni Gnu/Linux,
qui di seguito il link: https://distrowatch.com/images/other/distro-family-tree.png
Merita una riflessione dove investire il tempo ed in quale ambito sono focalizzate.
Nella scelta merita valutare se al di la della interfaccia grafica..
su quale mainstream vale la pena dare il contributo/esperienza.
A me interessa il mondo opensource orientato al libre,
con opportunita' della versione pro in azienda.
Ciriciao, Cyb0rg
Albero Genealogico Distribuzioni GNU/Linux
Lun, 05/10/2020 - 00:16
Ora faccio un discorso generalizzato, che non va preso alla lettera in quanto ci sono alcune eccezioni.
Io penso che le distribuzioni che più vanno supportate, siano le cosiddette "distribuzione madre", non sono molte, in quanto la maggior parte delle distribuzioni sono semplici derivate.
Distribuzioni come openSUSE, Debian, Arch ecc. sono quelle che di fatto fanno il lavoro sporco, che significa impacchettare centinaia di pacchetti, ma non solo, gestire il lato sicurezza, oltre che offrire la loro distribuzione, senza questi progetti tutto crolla.
Quindi è bene cercare di supportare questi progetti, che sono tra l'altro quelli più in difficoltà, in quanto devono fare tutto il lavoro sporco, quel lavoro essenziale, ma che per uno sviluppatore non è molto gratificante.
Tutto il resto è secondario, in quanto i DE hanno le loro community e non sono strettamente legate a distribuzioni.
Acer Aspire E1-522 Amd Quad-Core E2-3800--Amd Radeon 8280
Acer Aspire M5500 Intel Quad-Core - Amd Radeon R5 230
Distribuzione openSUSE Leap 15 Kde Plasma5 - Tumbleweed