Ieri ho aggiornato via svn la versione di beryl alla 0.20-rc1.
Adesso, quando voglio creare delle increspature sul desktop, voglio far piovere o qualsiasi cosa riguardante l'acqua, il desktop diventa tutto nero, rimangono visibili solo le cornici delle finestre e, per ritornare in possesso del mio desktop devo aspettare che l'effetto finisca.
Aiuti?
Inoltre, ho visto che è stato aggiunto un plug-in: il d-bus, a cosa serve?
Beryl 0.20+effetto pioggia: artefatti strani.
Ven, 02/02/2007 - 18:34
Hai aggiornato tramite RPM?
Se sì, prova a compilare manualmente Beryl: in molti (compresi gli sviluppatori) dicono che in questo modo si evitano diversi problemi di incompatibilità. Forse questo può essere il tuo caso.
Per quanto riguarda il D-Bus, so che è un sistema di scambio di informazioni tra le applicazioni che verrà implementato nel prossimo KDE 4. In pratica, non sarà più necessario istruire ogni programma su ciò che c'è sul sistema o su come effettuare determinate operazioni: basterà che, per esempio, il programma chieda al sistema qual è la stampante installata e questa potrà subito essere utilizzata senza prima.
Quindi, l'uso di questo plug-in penso serva in previsone futura per poter far integrare Beryl nel nuovo desktop.
Leo.
------------------
Scegli software open-source: il mio sistema Suse Linux esegue OpenOffice, Mozilla Firefox e Thunderbird, The Gimp...