visto l'evolversi delle cose, volevo sapere se qualcuno di voi è al corrente dei benefici dei due nuovi filesystem di linux, che differenze ci sono tra BTRFS ed ext4 ecc ecc, cosi comincio a farmi un idea su cosa usare in futuro.
Grazie a tutti
BTRFS vs Ext4
si ho letto del problemuccio (tecredo con un tempo di latenza di max 60 secondi (contro i 5 sec di ext3) è probabile), ma dicono che sraà risolto per il k2.6.30.... ma sto btrfs mi intrigava sapere di più.
comunque grazie
Ciao
Diciamo che sono tendenzialmente ipotesi che forse in alcune condizioni particolari possono in qualche modo presentarsi con danni più o meno gravi, come tutto del resto nella vita.
Io personalmente in questo momento ho tutte 5 le macchine con partizioni Ex4 da esattamente 6 giorni e non ho riscontrato il ben che minimo problema.
Ciao Ciao, Moreno
Quote:
Moreno ha scritto:
Ciao
Diciamo che sono tendenzialmente ipotesi che forse in alcune condizioni particolari possono in qualche modo presentarsi con danni più o meno gravi, come tutto del resto nella vita.
Si, certo. Ipotesi che sono possibili e che capitano. Quindi se si usa il sistema per lavoro, non è il caso di rischiare. Il miglioramento portato da ext4 è interessante, ma non tale da giustificare il rischio di perdita di dati per un'affrettata adozione.
In ogni caso le patch compariranno presto nel kernel, e openSUSE implementerà ext4 in modalità "sicura".
Ciao
ciao Il_Cjargnel
ti do un link al blog di larsson con un'articolo che credo possa interessarti che riguarda le tecniche di aggiornamento utilizzate da vari file system, tra cui ovviamente ext4
http://blogs.gnome.org/alexl/2009/03/16/ext4-vs-fsync-my-take/
Ciao
Quote:
ap1978 ha scritto:
Si, certo. Ipotesi che sono possibili e che capitano. Quindi se si usa il sistema per lavoro, non è il caso di rischiare. Il miglioramento portato da ext4 è interessante, ma non tale da giustificare il rischio di perdita di dati per un'affrettata adozione.
In ogni caso le patch compariranno presto nel kernel, e openSUSE implementerà ext4 in modalità "sicura".
Sì certo perché secondo te uno che ha una macchina di produzione ha un kernel che supporta Ext4.
Se vogliamo fare i tester bisogna farlo seriamente sino in fondo anche a costo di rischiare qualche cosa (ma basta farsi i backup) e non fare tanto gli schizzinosi.
Comunque leggendo in giro sembrerebbe che i problemi più grossi li abbia avuti Ubuntu a causa di tools di configurazione scritti col c..o il che non mi meraviglia.
Se a qualcuno interessa ho scritto una guida su come convertire partizioni Ext3 in Ext4 http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=396 è per Mandriva ma vale per qualsiasi versione di Linux avente un kernel che supporta Ext4.
Ciao Ciao, Moreno
Ext4 in alcune modalità può portare alla perdita dati:
http://www.ossblog.it/post/4723/ext4-a-rischio-di-perdita-dati
Su BTRFS non ho informazioni.
Ciao
ap