Salve,premetto che non sono proprio un utonto del mondo unix,me la cavo con freebsd,solaris,e altri linux, ho provato prima un opensuse 10.0 trovandola molto en fatta ho deciso visto che molti programmi nuovi e kde4 non c'è per questa versione ho provato la 10.3, dopo i primi 5 minuti di beatitudine l'ho trovato non lenta ma piuttosto rallenta di motlo con yast e firefox aperto la riproduzione video a scatti e pixellata cosa che gli stessi video con la 10.0 si vedevano molto bene,openoffice poi che ci mette quasi 5 minuti di orologio per aprirsi,insomma un vera delusione.E tutto questo con un notebook Athlon2000 cn 512 di ram,non è il massimo ma dovrebbe reggere bene, regge persino Vista,anche se li succede lo stesso,cioè inizia veloce per poi rallentare a vista d'occhio.
Sono sfortunato io o ignoro qualche piccolo accorgimento che rende la 10.3 fenomenale meglio di ogni precedente versione di suse?
Trovo commenti entusiastici alla 10.3,ma non sono proprio d'accordo, è solo una mia impressione?
considerazioni su suse 10.3
ti ringrazio,anche se togliere tutte le applicazioni che hanno a che fare con mono mi tira giù banshee e di conseguenza tutto gnome,che uso di solito.
Comunque la mia era solo una richiesta di un opinione se la mia era solo una mia impressione o succede ad altri
mi dispiace ma non sono d'accordo:
1) l'avvio si è ridotto alla metà del tempo, e rispetto alla 10.2, figuriamoci rispetto alla 10.0
2) yast è molto più rapido che in precedenza
3) openoffice mi si apre in 7-8 secondi, senza openoffice quickstart, che infatti, per risparmiare risorse, ho deciso di non utilizzare più come facevo fino alla 10.2
comunque io uso kde, ma non ho sentito lamentele sulla lentezza di gnome con suse 10.3
Secondo me c'è qualcosa che ti rallenta di molto le prestazioni perchè, in definitiva, la sensazione che hanno avuto un pò tutti gli utenti suse di medio-lungo corso è proprio il miglioramento in termini di velocità della versione 10.3
Ciao
anche io ho apprezzato molto l'aumento di performance ma golpe parla di un processore che non mi pare nuovissimo e di 512mb di ram
probabilmente la suse 10.3 potrebbe essere più esosa? la mia impressione è che lo sia, non particolarmente più esosa di ram, ma potrebbe essere quel tanto che basta per mettere in crisi i 512mb di golpe?
jambolo cmq intendeva fermare i servizi e non disinstallare mono, questo puoi farlo editando i runlevel
uno dei primi servizi che potresti spegnere ad esempio è proprio beagle
seconda impressione: suse vive meglio con kde che con gnome (ed ora mi arrivano le mazzate dei gnomisti)
Ciao
La mia macchina è un athlon 64 1.8 GHz con 512mb ram.
A dire il vero io trovo che la velocità della 10.3 rispetto alla 10.0 e alla 10.2 sia raddoppiata, tant'è vero che ho benedetto questa versione.
Quote:
l'ho trovato non lenta ma piuttosto rallenta di motlo con yast e firefox aperto la riproduzione video a scatti e pixellata
Per la questione di Yast ti riferisci agli aggiornamenti?
Perchè se è così rallenta quando ci sono molto repository istallate: ho risolto eliminando quelle che servono solo una volta e mai più usate.
ciao
Quote:
morphy ha scritto:
seconda impressione: suse vive meglio con kde che con gnome (ed ora mi arrivano le mazzate dei gnomisti)
Ciao
Prima mazzata in arrivo!
Scherzi a parte non trovo che con gnome le cose siano molto diverse che con kde; io uso al 90% gnome ma solo perchè mi piace l'interfaccia un po' più pulita; non ho nulla contro KDE che ha i suoi innegabili punti di forza.
Comunque rispetto alla 10.1 e 10.2 la 10.3 è decisamente più scattante, diverso il discorso per 10.0 di cui conservo bei ricordi, anzi fino alla 10.3 mi ero più volte pentito di averla tolta (e ho pure avuto un periodo Ubuntu).
Ciao, Paolo
Credo che tu abbia qualche problema di configurazione perchè io suse 10.3 lo uso su un athlon 1.3 giga di prima generazione con 256 di ram e tutti sti problemi non li ho.
Per esempio ooWrite, in questo momento, me l'ha aperto in 35 secondi con thunderbird, firefox e opera aperti. Avendo provato la 10.0, la 10.2, la 10.3 sul mio computer, certamente quest'ultima è la più veloce. L'unica cosa è che gli ultimi aggiornamenti del flash player hanno rallentato il rendering dei video, per cui è meglio tornare a versioni precedenti.
Boh, questa è la mia esperienza.
Questione di beagle: io l'ho tolto perchè quando aggiorna il db ovviamente rallenta parecchio il computer. Ovviamente anche l'updater rallenta parecchio il sistema quando sta "ravanando". Inoltre il browser non lo utilizzo a pieno schermo a 1280*1024. Ricordo che il computer era concepito per lavorare a 1024*768. Infatti con le finestre ridimensionate a quella risoluzione scrollano tranquillamente (stesso problema con WinMe). Però ovviamente stiamo parlando di macchine vecchie: il mio computer è del 2001 :-o :-o
Mica si posson fare miracoli...
Questa è la mia configurazione.
Lascia perdere la questione hard disk che è intasata per casini miei in fase di installazione e poi ci son su varie iso di di suse...
...ma la configurazione scarsa è questa, eppure va dignitosamente.
Scusate il mio intervento lo so che è off topic, ma volevo rivolgere una domanda a Deckard:
Come riesci a far apparire la temperatura tre le info di configurazione come si vede dalla screenshot che hai lasciato?
ciao
è un tool per la 10.2 però dovrebbe andar bene anche per la 10.3
http://www.openlinux.eu/content/view/86/39/
altra cosa che ho sempre letto sulle riviste ma dovresti sicuramente saperlo anche tu è di disattivare tutti quei servizi che non sono utilizzati
ciao, spero ti possano essere utili i consigli del link sopra
Uso linux dal 2003 .... I Virus chi se li ricorda !?