Controlli periodici relativi al disco rigido: perchè non a fine sessione?

9 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Si lo so, è banale, ma quando accendo il PC e sul video compare la videata che preannuncia l'avvio di OpenSUSE DOPO che la partizione taldetali sia stata verificata, mi scoccia.
D'altra parte, capisco l'importanza di questi controlli.
Quello che non capisco è: perché gli sviluppatori di Linux si ostinano a voler fare questi controlli -sicuramente indispensabili- PRIMA dell'avvio del sistema, quindi proprio nel momento in cui l'utente vorrebbe avere a disposizione il PC nel più breve tempo possibile?
Non si potrebbe fare in modo che questi controlli avvengano DOPO che l'utente ha deciso di spegnere il PC?
Immaginate: l'utente ha finito di usare il PC, e vuole spegnerlo. A quel punto, sposta il puntatore del mouse sull'icona sulla quale occorre cliccare per spegnere il PC, ci clicca sopra, e, se il sistema è già stato utilizzato X volte, compare il messaggio: «Il sistema è stato già usato X volte. Verrà avviato il programma di verifica del file-system. L'utente è libero di abbandonare il PC. Il PC si spegnerà da solo a verifica avvenuta!»
Non sarebbe fantastico?

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di Moreno
Moreno
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 03/10/2005
Messaggi: 364

Ciao

I controlli vanno fatti prima di fare danni peggiori non dopo quando oramai è troppo tardi.

Caio Ciao, Moreno

Ebbene sì confesso sono un infiltrato di http://www.mandrakeitalia.org ma mi piace girare il Mondo.
Profilo

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

senza contare he il filesystem potrebbe essere danneggiato, rendendo di fatto inutilizzabile l'uso stesso del pc, senza la sua correzione

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Se un controllo va fatto ogni X sessioni di lavoro, che danno potrà mai esserci se il controllo viene fatto al termine della sessione X-1 anziché all'inizio della sessione X?

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

YOU have the power!! Smile

Se non ti piace l'impostazione predefinita puoi configurare queste, ed altre amenità con:

#> tune2fs /dev/sdXN

X e N sono il disco e la partizione all'interno di esso.
Naturalmente funziona con i file system ext2 / ext3 (e forse con ext4).

Il comando va eseguito come utente root.

Come al solito per info ci sono le man pages:

#> man tune2fs

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

@ val7er:
per quanto concerne il comando tune2fs ho trovato qualcosa su internet...
http://www.linuxinfor.com/italian/man8/tune2fs.html
a quanto pare, posso variare la frequenza con cui i controlli vengono avviati, ma questo comando non può essere usato a fine sessione perché usarlo su partizioni montate in lettura e scrittura è pericoloso.

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572


@ val7er:
per quanto concerne il comando tune2fs ho trovato qualcosa su internet...
http://www.linuxinfor.com/italian/man8/tune2fs.html
a quanto pare, posso variare la frequenza con cui i controlli vengono avviati, ma questo comando non può essere usato a fine sessione perché usarlo su partizioni montate in lettura e scrittura è pericoloso.

Su partizioni ext3 puoi fare molte cose "al volo" (settare l'etichetta, cambiare/disattivare la frequenza dei controlli). Però il programma ti avverte che e' più sicuro farlo su una partizione non montata, ma questo è un avvertimento generico per questo tipo di operazioni.

Di default le partizioni vengono controllate all'avvio del sistema e, se necessario, viene avviato il check.
Esempio pratico:
1) avvii il pc
2) manca la corrente (non viene eseguito il corretto spegnimento)
3) riaccendi il pc e continui a fare quello che stavi facendo prima, MA il contenuto del disco è "sporco" e i tuoi dati non sono aggiornati o corrotti perché non è stato eseguito il check del disco all'avvio.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Secondo me, per il controllo periodico (ogni tot avvi) puoi benissimo farglielo eseguire allo spegnimento del pc.

Ah, una cosa: non è n+1, come dici tu, è sempre n. Al massimo è n+1 per il primo ciclo, poi diventa comunque n Wink Quindi non si pone nemmeno questo problema.
Certamente per il controllo ad-hoc devi farlo all'avvio.

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

@Sargon6:
"questo comando non può essere usato a fine sessione perché usarlo su partizioni montate in lettura e scrittura è pericoloso"

Ti sei risposto da solo.
Ciao ciao

Ritratto di ZizoDj
ZizoDj
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 17/02/2007
Messaggi: 4

Non uso suse, però vorrei far presente che con gentoo è possibile settare fsck_shutdown="YES" in /etc/conf.d/fsck , facendo così eseguire il controllo in fase di spegnimento per tutte le partizioni non-root. Penso proprio valga anche per suse.

Preso dal file di configurazione /etc/conf.d/fsck:

# fsck_shutdown causes fsck to trigger during shutdown as well as startup.
# The end result of this is that if any periodic non-root filesystem checks are
# scheduled, under normal circumstances the actual check will happen during
# shutdown rather than at next boot.
# This is useful when periodic filesystem checks are causing undesirable
# delays at startup, but such delays at shutdown are acceptable.
fsck_shutdown="YES"