curiosità da nubbio sul comando reboot

17 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

mi sento un ignorante...

volevo sapere che comando devo passare da shell(non con gli appositi pulsanti, proprio da shell) per riavviare un sistema operativo specifico, invece del generico reboot, tenendo conto che ho windows in /dev/sda1 e suse(root) in /dev/sda6

grazie

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Su SUSE reboot è un alias al comando:

shutdown -r now

L'opzione r indica reboot. Altrimenti puoi dare l'opzione -h (halt) per arrestarlo.
Lo puoi dare solo da root.

Ciao ciao

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

no, scusa...non mi sono spiegato:

volevo sapere come faccio, da shell, a riavviare suse senza passare da grub e senza usare i pulsanti del menù "avvia sistema operativo".

Cioè, invece di riavviare con "reboot", che mi fa operare la scelta tra i sistemi operativi che uso tramite grub al riavvio, come faccio a dirgli da shell di riavviare direttamente suse?

Grazie

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di kio341
kio341
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/02/2005
Messaggi: 66

Quote:

come faccio a dirgli da shell di riavviare direttamente suse?

non puoi farlo-tutto qui!!!!

Ritratto di Leon_
Leon_
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 20/09/2006
Messaggi: 243

Cioè vuoi sapere che comandi dare per fare lo switch tra il s.o. corrente e un altro presente nel pc oppure intendi riavviare semplicemente il sistema operativo corrente?

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

Quote:

Cioè vuoi sapere che comandi dare per fare lo switch tra il s.o. corrente e un altro presente nel pc oppure intendi riavviare semplicemente il sistema operativo corrente?

esatto, intendo riavviare suse, sistema operativo corrente...ma non coi pulsanti che kde mette a disposizione, da shell

...oh, era una curiosità...non ci perdete il sonno.

Forse ha ragione kio, non si può.

Comunque grazie, se vi viene in mente qualcosa....

Ciao

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Ho trovato questo in rete: echo "savedefault --default=N --once" | grub --batch; reboot
dove N e` il numero della voce che vuoi venga avviata al prossimo boot.

L'ho trovato qui: http://www.linuxquestions.org/questions/linux-general-1/automatic-grub-choice-on-reboot-583317/

Non l'ho provato, quindi non ti so dire se funziona.

Comunque in qualche modo si deve poterlo fare, dato che nella schermata di logout di kde si ha la possibilita` di bootare direttamente in un S.O. specificato.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di kio341
kio341
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/02/2005
Messaggi: 66

Quote:

Ho trovato questo in rete:

echo "savedefault --default=N --once" | grub --batch; reboot

Non l'ho provato, quindi non ti so dire se funziona.

io l'ho provato , anche su varie distribuzioni e ti confermo:
non funziona!

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

ho visto ora i post.

allora se non funge manco ci provo.

la cosa curiosa è che Orion ha ragione...se si può fare in modo grafico ci deve per forza essere un comando associato, che lanciato da shell faccia la stessa cosa....

Boh? mistero

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Ragioniamo:
il bootloader è installato nel MBR, quindi parte prima del sistema operativo e quindi il sistema operativo NON lo può scavalcare.
Di conseguenza secondo me (e il comando precedente sembra confermarlo...) il trucco è scovare un comando che modifichi il menu.list di grub, in modo che al riavvio grub vada a leggere il menu.list opportunamente modificato e si comporti di conseguenza...
I parametri da modificare sono evidentemente l'indicazione di quale sistema operativo grub deve considerare di default (cioè quello che parte se non indichi diversamente) e il tempo di delay (azzerando il tempo di attesa partirà subito il sistema operativo di default...).
Usando opportunamente il comando echo all'interno di uno script che modifica menu.list si dovrebbe riuscire a fare tutto ciò...
Io personalmente eviterei, comunque, di paciugare troppo con script che modificano files di sistema...
Magari, per sicurezza, sarebbe bene che lo script effettuasse una copia del menu.list non modificato, tanto per essere sicuri di non sputtanare tutto...
Ciao ciao

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Ho guardato nei sorgenti di kdm e il comando usato e` effettivamente quello indicato, a parte l'opzione extra a grub --no-floppy.

Ora non ho ancora verificato se il reboot con selezione del S.O. funziona effettivamente anche con la 10.3; con la 10.2 funzionava.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde