Dopo l'aggiornamento, OpenSUSE 13.1 con KDE si avvia solo in modalità testo

24 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Come da oggetto, dopo l'aggiornamento, OpenSUSE 13.1 con KDE si avvia solo in modalità testo.
Dopo il login, impartisco il comando startx e l'output che ottengo è questo:

xauth:  file /home/opensuse13l1/.serverauth.1374 does not exist
 
(EE) 
Fatal server error:
(EE) Cannot move old log file "/var/log/Xorg.0.log" to "/var/log/Xorg.0.log.old"
(EE) 
(EE) 
Please consult the The X.Org Foundation support 
	 at http://wiki.x.org
 for help. 
(EE) 
xinit: giving up
xinit: unable to connect to X server: Connection refused
xinit: server error
-------------------------------------------------------------------------------------------
xinit failed. /usr/bin/Xorg is not setuid, maybe that's the reason?
If so either use a display manager (strongly recommended) or adjust /etc/permissions.local

Come risolvo?
Ringrazio sin d'ora per l'aiuto.

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Pensando che fosse un problema di aggiornamenti mal riusciti, ho avviato OpenSUSE 13.1 con KDE in modalità testuale, mi sono collegato ad Internet via cavo, ho fatto il log-in, sono diventato SuperUtente, ho impartito il comando
zipper up
ho accettato tutti gli aggiornamenti proposti, poi ho spento e riacceso il computer.
Anche questa volta, alla riaccensione, NON c'è stato modo di avviare OpenSUSE in modalità grafica.
Ho ridato il comando zipper up, e questo è l'output:

Lettura dei dati del repository in corso...
Lettura dei pacchetti installati in corso...
 
I seguenti 46 aggiornamenti di pacchetto NON verranno installati:
  amarok ffmpeg gstreamer gstreamer-0_10 gstreamer-0_10-plugin-esd gstreamer-0_10-plugin-gnomevfs gstreamer-0_10-plugins-base gstreamer-0_10-plugins-good gstreamer-plugins-bad gstreamer-plugins-base gstreamer-plugins-good libavcodec55 libavdevice55 libavfilter3 libavformat55 libavresample1 libavutil52 libdirac_encoder0 libgstapp-0_10-0 libgstapp-1_0-0 libgstaudio-1_0-0 libgstinterfaces-0_10-0 libgstpbutils-1_0-0 libgstreamer-0_10-0 libgstreamer-1_0-0 libgstriff-1_0-0 libgsttag-1_0-0 libgstvideo-1_0-0 libixion-0_6-0 libmediastreamer_base3 libmediastreamer_voip3 libmjpegutils-2_0-0 libmysqlcppconn6 liborcus-0_6-0 libpostproc52 libquicktime0 libsox2 libstrigi0 libswresample0 libswscale2 libvpx1 libxine2 libxine2-pulse mjpegtools sox strigi 
 
Nessuna operazione da eseguire.

Che faccio?

qualcuno sa dirmi ae questa pagina
https://it.opensuse.org/SDB:Utilizzo_di_Zypper_in_openSUSE_11.3
contiene informazioni utili per capire quali istruzioni devo impartire per rimettere a posto OpenSUSE?

---
Aggiornamento: se avvio OpenSUSE 13.1 con KDE in modalità [Recovery Mode], opensuse si avvia anche in modalità grafica.

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

un zypper dup cosa ti dà invece?

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Templare ha scritto:

un zypper dup cosa ti dà invece?


La prima volta che l'ho impartito da terminale, mi ha aggiornato circa 60 pacchetti, me ne ha installati 2 nuovi, ed ha regredito 2 pacchetti.
Nonostante ciò, per avviare OpenSUSE 13.1 in modalità grafica, ho dovuto avviare in "Recovery Mode".
Da OpenSUSE 13.1 in modalità grafica avviato in "Recovery Mode", ho aggiornato tramite YaST, ma non è servito a nulla: al riavvio delPC, OpenSUSE si avviava in modalità testuale.
Ecco i miei output.
# zypper dup
Attenzione: Si sta per effettuare un aggiornamento della distribuzione con tutti i repository abilitati. Assicurarsi che questi repository siano compatibili prima di continuare. Si veda 'man zypper' per maggiori informazioni riguardo questo comando.
Lettura dei dati del repository in corso...
Lettura dei pacchetti installati in corso...
Calcolo dell'aggiornamento della distribuzione in corso...
 
Nessuna operazione da eseguire.

 > startx
xauth:  file /home/opensuse13k1/.serverauth.1325 does not exist
 
(EE) 
Fatal server error:
(EE) Cannot move old log file "/var/log/Xorg.0.log" to "/var/log/Xorg.0.log.old"
(EE) 
(EE) 
Please consult the The X.Org Foundation support 
	 at http://wiki.x.org
 for help. 
(EE) 
xinit: giving up
xinit: unable to connect to X server: Connection refused
xinit: server error
-------------------------------------------------------------------------------------------
xinit failed. /usr/bin/Xorg is not setuid, maybe that's the reason?
If so either use a display manager (strongly recommended) or adjust /etc/permissions.local

Mi pare che non sia cambiato un gran chè...

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 919

Entra con il kernel precedente

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Nemmeno selezionare all'avvio il kernel precedente mi consente di avviare OpenSUSE 13.1 con KDE a 64 bit in modalità grafica.;
Per adesso, l'unico modo per avviare opensuse in modalità grafica, è selezionare [Recovery mode]; in questo modo, OpenSUSE si avvia, qualunque sia il Kernel selezionato.

Se dovesse servire..

opensuse13k1@linux-ogm5:~> ls -l /usr/bin | grep Xorg
-rwxr-xr-x 1 root root     2158264 19 dic 14.47 Xorg
opensuse13k1@linux-ogm5:~> 

Questo è il contenuto del file /etc/permissions.local

#
# /etc/permissions.local
#
# This file is used by SuSEconfig and chkstat to check or set the modes
# and ownerships of files and directories in the installation.
#
# In particular, this file will not be touched during an upgrade of the
# installation. It is designed to be a placeholder for local
# additions by the administrator of the system to reflect filemodes
# of locally installed packages or to override file permissions as
# shipped with the distribution.
#
# Format:
# <file> <owner>:<group> <permission>
#
# Please see the file /etc/permissions for general usage hints of the
# /etc/permissions* files.
# Please remember that logfiles might be modified by the logfile
# rotation facilities (e.g. logrotate) so settings entered here might
# be overridden. Also devices files (/dev/*) are not static but
# managed via udev so this file can't be used to modify device
# permissions either.
#
 
#
# suexec is only secure if the document root doesn't contain files
# writeable by wwwrun. Make sure you have a safe server setup
# before setting the setuid bit! See also
# https://bugzilla.novell.com/show_bug.cgi?id=263789
# http://httpd.apache.org/docs/trunk/suexec.html
#
#/usr/sbin/suexec2            root:root       4755
 
# setuid bit on Xorg is only needed if no display manager, ie startx
# is used. Beware of CVE-2010-2240.
#
#/usr/bin/Xorg                 root:root       4711

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Sembra come non abbia i permessi per scrivere sulla directory var log di xorg chissà che pastrocchio...

ascolta, se provassi invece a dare permessi di scrittura a tutti sulla directory var log che ti dice xorg?

Inoltre, che configurazione hardware hai? hai dovuto installare qualche driver video di recente? Oppure hai cambiato dei repository e aggiunti di non ufficiali?

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 919

Hai i driver nvidia presi da qua http://download.opensuse.org/repositories/home:/Lord_LT:/drivers/openSUSE_13.1/
Se si eliminalo e metti il repo ufficiale Nvidia > zypper ref > zypper dup > riavvia

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Grinch ha scritto:

Hai i driver nvidia presi da qua http://download.opensuse.org/repositories/home:/Lord_LT:/drivers/openSUSE_13.1/
Se si eliminalo e metti il repo ufficiale Nvidia > zypper ref > zypper dup > riavvia

Mi sembra azzeccata come cosa

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Templare ha scritto:

Sembra come non abbia i permessi per scrivere sulla directory var log di xorg chissà che pastrocchio...

ascolta, se provassi invece a dare permessi di scrittura a tutti sulla directory var log che ti dice xorg?

Inoltre, che configurazione hardware hai? hai dovuto installare qualche driver video di recente? Oppure hai cambiato dei repository e aggiunti di non ufficiali?


Ho vari PC. Il problema, si presenta solo sul portatile Lenovo ThinkPad R61
http://www.suseitalia.org/blog/sargon6/2014/02/02/tutto-lhardware-del-mio-pc-laptop-lenovo-visto-da-opensuse
Siccome ho incontrato dei problemi con la scheda video subito dopo l'installazione, ho installato i driver proprietari.

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 919

Ha una grafica ibrida Intel-Nvidia ?