Dopo l'aggiornamento, OpenSUSE 13.1 con KDE si avvia solo in modalità testo

24 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 919

Vedi se mi davi retta prima Party Party Party

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Grinch ha scritto:

Vedi se mi davi retta prima Party Party Party


Se ti riferisci a quando hai scritto
Grinch ha scritto:

Hai i driver nvidia presi da qua http://download.opensuse.org/repositories/home:/Lord_LT:/drivers/openSUSE_13.1/
Se si eliminalo e metti il repo ufficiale Nvidia > zypper ref > zypper dup > riavvia


il problema è che ci ho messo un po' a capire come fare a mettere il repo ufficiale Nvidia. Big Grin

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 919

Ricorda che Yast parte anche in maniera testuale , quindi anche se sei nella ca((a , puoi facilmente togliere e mettere repo , disinstallare pacchetti senza dover usare l' oscuro terminale , e poi i repo Nvidia , sono tra i repo della comunità , quindi basta spuntarli Wave

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

OpenSUSE 13.1 con KDE installato sul Lenovo R61 ha ricominciato a dare problemi.
Adesso, se al login seleziono il KDE, compare il puntatore del mouse e si apre un terminale col prompt, dal quale posso avviare le singole applicazioni.
In questo modo, ho potuto avviare FireFox, ma per navigare ho dovuto usare il cavetto ethernet, perchè il WiFi non funziona.
Se invece al login avvio OpenSUSE con LXDE, parte senza problemi.
Come posso ripristinare OpenSUSE con KDE?

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923