Dualboot

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di AstenRasta
AstenRasta
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 24/07/2011
Messaggi: 1

Ho sia Open Suse che windows xp però siccome l' xp mi dà problemi vorrei toglierlo senza formattare completamente il disco rigido in modo da salvare open suse come faccio? Crying

Ritratto di ILSECCO
ILSECCO
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 22/01/2010
Messaggi: 76

Dalle mie limitate conoscenze durante l'installazine opensuse riconosce le varie partizioni in un hardisk e puoi decidere quale formattare e come "ripartizionare" lo spazio rimasto vuoto; per sicurezza leggi anche qui i consigli di Sarkiapone & CO Wink

Sistema: openSUSE 12.1 (i586) KDE: 4.7.2 (4.7.2) "release 5" nVidia Corporation GeForce 6200 Driver 2D: nvidia Driver 3D: NVIDIA 275.21 Processore (CPU): AMD Sempron(tm) Processor 3000+ Velocità: 1.599,75 MHz Memoria totale (RAM): 983,5 MiB Memoria disponibile: 14,7 MiB (+ cache 274,1 MiB ) Swap disponibile: 2,0 GiB

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

AstenRasta ha scritto:

Ho sia Open Suse che windows xp però siccome l' xp mi dà problemi vorrei toglierlo senza formattare completamente il disco rigido in modo da salvare open suse come faccio? Crying


Se all'avvio del PC ti parte GRUB e non hai problemi di spazio sul disco puoi anche lasciare le cose come stanno, se un domani ti stancherai della partizione di win (che comunque puoi usare come "ripostiglio" per file di backup, o altro) potrai sempre formattarla in ext4 e spostarci la tua openSUSE o farne quello che vuoi.
Se avvii xp sempre meno spesso puoi fare così:
YaST > Sistema|Boot Loader
In gestione della sezione assicurati che "Desktop -- openSUSE..." sia la voce predefinita da avviare (segno di spunta a destra).
Seleziona "installazione boot loader" > Opzioni boot loader : riduci il valore di "Timeout in secondi" a 2 o 3 (il menu di avvio apparirà il tempo necessario a cambiare la voce da avviare, nel caso, e niente più.
Clic su OK (mi pare 2 volte) per salvare

Ritratto di DottorGab
DottorGab
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 20/07/2011
Messaggi: 55

Puoi usare Gparted: lo monti anche su usb (almeno risparmi un disco) oppure se hai già una distro di ubuntu (in genere per motivi di immagine si tende a provare come prima distro di Linux ubuntu) avvii la versione live dove c'è già installato Gparted. Avviato non ti resta da fare click col destro sulla partizione di xp>elimina partizione>ok>applica (in alto tra i menu) e poi nella tabella basta che trascini la parte di opensuse su tutta la parte grigia non allocata. In questo modo non perdi nulla di Suse.

ps l'uso di Gparted è veramente semplice: quello che ho scritto è basato sulla memoria se non corrisponde alla perfezione tranquillo che è semplice dovresti riuscire ad usarlo lo stesso

2ps non ho mai provato una live di suse quindi non so se c'è Gparted anche su Suse o detto di ubuntu solo perchè sono sicuro che ci sia

3ps riguardo al boot segui pure il post di sopra che è scritto bene

OpenSuse 12.1 desktop con xfce4-panel 4.8.6
AMD Athlon(tm) 64 processor 3200+
VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV530 [Radeon X1600]
Memoria 1 GB

Ritratto di doc_pluto
doc_pluto
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/02/2007
Messaggi: 871

mi permetto di aggiungere ai consigli espressi finora soltanto che lavorare su partizioni è particolarmente delicato e quindi pericoloso per i tuoi dati.

consiglio quindi prima di fare qualsiasi operazione su qualsiasi partizione di fare un bel backuop su DVD o disco esterno, perchè Murphy non ci metta lo zampino e faccia troppi danni Wink

Hardware: MB:P5E3_Deluxe - CPU:Core2Duo E8400 3.0GHz - RAM:Kingstone_2Gb_DDR3 - Video:GeForce9600GT/PCI/SSE2 - HD: 2x WDCaviarBlue 1TB
--------------------------------
Software: SO:openSuSE 12.1 - ARCH:64bit - DE:Gnome3 - DriverVideo:Ufficiali Nvidia