vi devo ricredere le temperature le ho verificate e come ho già detto prima uso un RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO . con ben 2 radiatori immagine
il procio e un atlhon dual core 4400+ :-P
adesso cambierò la pasta termoconduttiva perchè ho una economica e metterò l' artic silver e cambio il liquido refrigerante ^^ cosi scendero 5 o 6 gradi
dubbio su temperatura cpu
Quote:
tonio32 ha scritto:
vi devo ricredere le temperature le ho verificate e come ho già detto prima uso un RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO . con ben 2 radiatori immagine
il procio e un atlhon dual core 4400+ :-P
adesso cambierò la pasta termoconduttiva perchè ho una economica e metterò l' artic silver e cambio il liquido refrigerante ^^ cosi scendero 5 o 6 gradi
Ma ci tieni la birra dentro il case? :-P
Ragazzi un ultima domanda essendo ke il liquido ke ho e poco ho comprato dell'acqua distillata e una bottiglia di paraflu' adesso cosa mi consigliate di mettere solo l'acqua o diluirla con il paraflu' ?? la conducibilita del liquido con il paraflu' aumenta ??? o e meglio solo l'acqua ?
Ciao
Hem più che la conducibilità in questo caso è più importante la capacità termica.
Il paraflou è comunque fondamentalmente acqua http://www.flitalia.it/it/trasporto/component/option,com_dspcatprod/Itemid,31/ (in questo caso va diluito) con additivi anticorrosione ed antigelo (non mi sembra sia il caso nostro) comunque diciamo che visto che lo hai già comprato tanto vale usarlo, male di sicuro non fa.
Comunque rimango ancora dell'opinione che le temperature che leggi sono sballate.
Se ho ben capito il tuo è un sistema di dissipazione passivo a liquido, se sì, per quanto efficiente possa essere, la temperatura nel punto caldo (la CPU) non potrà mai essere minore o uguale a quella del punto freddo (cioè l'ambiente), quindi per leggere una temperatura di 20 gradi sulla CPU dovresti avere una temperatura ambiente prossima agli 0 gradi.
Discorso completamente diverso se invece hai dissipatori attivi (celle di peltier, pompe di calore etc.) ma non mi sembra il tuo caso.
Ciao Ciao, Moreno
allora io ho 2 radiatori di cui uno e grande con 2 ventole e 1 il piccolo con una ventola come da foto (sopra). il liquido si mantiene sui 10 massimo 15 gradi (misurato con termometro) e la temp della cpu anke essa con un termometro difianco al dissipatore.
le temp le ho viste anke dal bios e sono quelle cambiano di 1 o massimo di 2 gradi ma sono quelle
Ma poi, scusate, a 0° non ghiaccia?
Magari è una cosa stupida per voi, io non so nulla di queste cose qui.
Non capisco come il computer (o anche solo il processore) possa lavorare ghiacciato
allora ti spiego il liquido ghiaccia a - 30 gradi e la cpu piu fredda e meglio e anche sotto lo 0 perche il freddo annulla la resistenza dei circuiti .
se scrivi su google cpu a -190 gradi ti esce un esperimento con l'azoto lkiquido e hanno portato la cpu a -190 gradi e funzionava una meraviglia certo e un casino e pericoloso ma lo hanno fatto .
questo serve per gli overclock estremi.
infatti prima mi so fatto passare un sfizio ho messo del liquido refrigerante nel frezer per 3 giorni e prima lo messo nel radiatore e indovinate cpu a -3 gradi certo dopo 10 minuti ritorna a 20 gradi ma e pur sempre uno sfizio XD. cmq senza raffreddare il liquido manualmente la cpu mi sta sui 25 gradi .
Ti ringrazio, non ne sapevo nulla.
Ma tutto non inquina?
Voglio dire: per quel che ne so il computer a temperatura ambiente dura anni... Ecco, magari se proprio si vuole qualcosa di meno per sicurezza.
Ma a cosa serve raffreddarlo di più?
Chiedo sempre perché non so...
Ciao
Il raffreddamento attivo, cioè il portare la temperatura della CPU al di sotto della temperatura ambiente ha come unico vantaggio la possibilità di overcloccare pesantemente la macchina.
C'è gente che si diverte a fare queste cose, io personalmente sto andando nella direzione opposta e mi sono appena costruito un server Atom a basso consumo (non così basso come mi aspettavo).
Ciao Ciao, Moreno
...ma i pinguini amano il freddo!
Comunque succede anche a me che siano rilevate temperature basse (al momento 3 e 12 gradi).
Ho provato a dare un'occhiata al sito di sensors ma ci ho capito ben poco sulla configurazione dell'offset, c'e' qualche semplice guida in giro?
Intendo qualcosa per comuni mortali!
Grazie.