Gestione aggiornamenti nella 10.3

13 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di rafsuse
rafsuse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/12/2006
Messaggi: 223

Ho installato la rc1 qualche giorno fa e l'ho tenuta un po' per darle un'occhiata da vicino.
Mi sono però posto la solita domanda di quando esce una nuova release: con quali strumenti gestire gli aggiornamenti?

Con la 10.2 fu un casino per l'infelice scelta di includere troppi programmi per la stessa cosa. Nella 10.3 non mi aspettavo di trovare nulla (a parte yast) e invece ho rivisto opensuse updater.

A questo punto sono curioso di sapere voi altri come vi gestite la situazione aggiornamento sistema/aggiornamento programmi: tutto con yast? yast + opensuse updater?

Poi un'altra cosa: ma quest'ultimo è indipendente da yast oppure hanno i database pacchetti, i repository e altro in comune?

"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.

Ritratto di testa88
testa88
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/10/2006
Messaggi: 776

Uso l'updater di opensuse per gli aggiornamenti del sistema come ad es le patch e smart per tutti i programmi.

Ciao

Ritratto di Maxwell
Maxwell
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/06/2006
Messaggi: 323

non ho avuto modo di provarla la 10.3,ma se non è cambiato nulla opensuse updater serve solo per gestire le patch più importanti dei repo. Mentre yast aggiorna i pacchetti.

spero sia chiaro

ciao ciao
Max

Ritratto di rafsuse
rafsuse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/12/2006
Messaggi: 223

Quote:

Maxwell ha scritto:
non ho avuto modo di provarla la 10.3,ma se non è cambiato nulla opensuse updater serve solo per gestire le patch più importanti dei repo. Mentre yast aggiorna i pacchetti.

spero sia chiaro

ciao ciao
Max

ti ringrazio ma non era questo il problema.
cioè sono a conoscenza della differenza tra i due Smile

la mia era più una curiosità legata a sapere come altri utenti suse utilizzino i vari strumenti messi a disposizione della distro.

testa ha beccato in pieno quello che volevo dire.

p.s. mi sono permesso di dedicare un post sul mio blog a questa rc1.

"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.

Ritratto di testa88
testa88
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/10/2006
Messaggi: 776

Carina come piccola recensione sul tuo blog, una nota da aggiungere è sicuramente la maggior velocità di avvio, al kernel 2.6.22 va invece il merito del miglior riconoscimento HW e soprattutto parlando di schede TV.
Io consiglio a tutti di utilizzare come filesystem XFS al posto di ext3 che devo dire, ha un'impatto abbastanza vistoso sulla velocità e reattività del sistema...lo uso dalla 10.2 e ne sono molto soddisfatto.

Ciao

Ritratto di rafsuse
rafsuse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/12/2006
Messaggi: 223

Quote:

testa88 ha scritto:
Carina come piccola recensione sul tuo blog, una nota da aggiungere è sicuramente la maggior velocità di avvio

vero!!
me ne sono proprio dimenticato e pure volevo citarla questa cosa. ora la aggiungo.

tornando IT:
visto che tu lo usi (opensuse updater) che mi dici della mia domanda iniziale? opensuse updater e yast condividono repository e db pacchetti? o vengono gestiti separatamente?

cioè voglio dire i repository inseriti in yast li vede anche osu o no? e i pacchetti aggiornati con osu li vede anche yast?

"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.

Ritratto di testa88
testa88
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/10/2006
Messaggi: 776

Caspita...non saprei...l'ho provata per poco tempo.
In ogni caso penso che opensuse updater utilizzi solo il repo di opensuse per le patch e gli aggiornamenti importanti e che con yast tu possa selezionare in una volta il software + aggiornato e fare l'update.

Ancora un po' di pazienza e vedremo la 10.3 all'opera....anzi...con opera per quel che mi riguarda Laughing

Ciao, e grazie della citazione.

Ritratto di rafsuse
rafsuse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/12/2006
Messaggi: 223

Quote:

rafsuse ha scritto:
opensuse updater e yast condividono repository e db pacchetti? o vengono gestiti separatamente?

cioè voglio dire i repository inseriti in yast li vede anche osu o no? e i pacchetti aggiornati con osu li vede anche yast?

mi rispondo in parte da solo,
a questo link http://en.opensuse.org/KDE_Updater_Applet viene spiegato che quest'applet di suo non fa niente se non richiamare yast online update.

ne deduco che i repository siano gli stessi e gli aggiornamenti siano in comune.

"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.

Ritratto di testa88
testa88
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/10/2006
Messaggi: 776

Si ma credo che opensuse updater usi i repo solo per le dipendenze delle patch...e che non installi i programmi aggiornati...bè vedremo.

Ciao

Ritratto di rafsuse
rafsuse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/12/2006
Messaggi: 223

Quote:

testa88 ha scritto:
Si ma credo che opensuse updater usi i repo solo per le dipendenze delle patch...e che non installi i programmi aggiornati...bè vedremo.

Ciao

nella pagina che ho linkato sopra dice esplicitamente che non gestisce i repository di terze parti.
credo che quindi non valga con guru, pacman ecc, ma se un programma si trova nei repo ufficiali come si comporta?

"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.

Ritratto di umountbrain
umountbrain
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 15/01/2005
Messaggi: 611

Suse updater controlla che ci siano aggiornamenti solo nei repo ufficiali di suse (cioè solo bugfix, patch ecc. rilasciati da novell). Per tutto il sw extra dovete usare yast, apt, smart, zen: insomma, quello che più vi piace.

Per quanto riguarda apt, l'ho utilizzato proficuamente fino alla 10.0, nella 10.1 ho usato smart e nella 10.2 yast.

Mai un problema con nessuno di loro. Wink

ciao