kde 3 o 4?

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Linuxer
Linuxer
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/09/2008
Messaggi: 179

Cosa consigliate?

La 4 com'è? stabile?
Le possibilità di personalizzazione?

Voi quale utilizzate e come vi trovate?

thx

Ritratto di pinquadr
pinquadr
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 20/11/2004
Messaggi: 921

Quote:

Linuxer ha scritto:
Cosa consigliate?

Trovo KDE3 molto maturo e utilizzabile, se non si vuole la novità a tutti i costi, è il desktop da usare

Quote:

La 4 com'è? stabile?

non ho trovato problemi di stabilità con KDE4, però non riesco a capire quali vantaggi dovrebbe portare visto anche che non ci sono ancora molte applet utilizzabili

Quote:

Le possibilità di personalizzazione?

Voi quale utilizzate e come vi trovate?

non uso personalizzazioni, quindi su questo non posso rispondere.

OpenSuse Leap42 con KDE5 su Intel I7 4930K scheda madre Asus Sabertooth X79 - RAM 32 Gb - scheda video NVIDIA GTX660 1GB - scheda TV Hauppauge WinTV Nova T stick

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

se intendi lavorarci bene, allora usa ancora kde3 come D.E. base

se vuoi giocarci usa kde4

io faccio 2 utenti, uno di lavoro con kde3

l'altro utente di prova uso kde4 x vedere come si evolve la cosa e cominciare ad entrare nella sua ottica

MAndi

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Proprio ieri ho installato OpenSuse 11.1 con kde 4 per vedere com'è (anche perché avevo tempo).
Conclusioni:
1) dopo 5 minuti di test sono sempre più convito che kde 3 è il miglior desktop manager per linux Big Grin Big Grin
2) in kde 4 ci sono delle buone idee ma ci sono anche delle piccole mancanze che mi hanno fatto inc....re Thinking Thinking
3) la veste grafica e fatta bene e c'é finalmente integrazione con gli effetti di compiz
4) per i 3 punti precedenti mi tengo stertto kde 3.5 su OpenSuse 11 per l'uso giornaliero

Laughing Kde 3 4ever Laughing

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di GiGiem83
GiGiem83
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/08/2008
Messaggi: 230

Ciao Linuxer,
ti consiglio KDE4..!!
È sufficientemente stabile per lavorarci (mi riferisco a KDE 4.1.3) e molto personalizzabile. E poi è il futuro..!! Meglio abituarsi ora pian piano al cambiamento, altrimenti poi ci si trova spiazzati quando non ci sarà alternativa..

Ciao..

openSUSE 11.0 - KDE 4.2.4 - Intel Core 2 Duo 2.50GHz - 3 GB RAM Smile

Ritratto di Crismon
Crismon
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 28/11/2006
Messaggi: 1715

Quote:

GiGiem83 ha scritto:
Ciao Linuxer,
ti consiglio KDE4..!!
È sufficientemente stabile per lavorarci (mi riferisco a KDE 4.1.3) e molto personalizzabile. E poi è il futuro..!! Meglio abituarsi ora pian piano al cambiamento, altrimenti poi ci si trova spiazzati quando non ci sarà alternativa..

Ciao..

Se reputi stabile la versione 4.1.3 ti consigliodi provare l'attuale 4.2 RC. Sono sicuro che rimarrai sorpreso per le implementazioni velocità compresa.

www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE

Ritratto di GiGiem83
GiGiem83
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/08/2008
Messaggi: 230

Ok la provo subito..
Per installarla che repo devo abilitare..? Ci sono eventuali coe a cui devo fare attenzione..?

Grazie mille

openSUSE 11.0 - KDE 4.2.4 - Intel Core 2 Duo 2.50GHz - 3 GB RAM Smile

Ritratto di cioma2
cioma2
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 05/01/2007
Messaggi: 262

ciao

segui questa guida

http://www.crismonblog.org/opensuse-11.1/aggiornare-kde4-versione-4.2-rc-opensuse-11.1.html

aggiorna tutto e sei a posto Wink

Ritratto di simo99
simo99
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 02/11/2005
Messaggi: 224

Io rischio di andare OT, però da quando è uscito KDE4 e in suse hanno deciso di mischiare alcune cose della versione 4 nella 3 mi sono abbastanza stancato di KDE. Preferisco aspettare fino alla prossima versione di opensuse con KDE 4.3 e valutare quali progressi sono stati fatti.
Nel frattempo sto usando con enorme soddisfazione GNOME, il quale in passato ho spesso bistrattato.

Ciao
Simone