Migliorare le funzionalità di update

6 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di trueneo
trueneo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/03/2005
Messaggi: 15

Ciao a tutti,
come sapete per tenere il nostro sistema openSuse aggiornato alle ultime release stabili dobbiamo sottoscrivere vari repositories:
Firefox:Stable, OpenOffice:Stable, KDE4 è un incubo tra repo cambiati, cancellati, Factory che poi devi cambiare in 43, 44 ecc.
Su openFate ho suggerito una soluzione che vorrei condividere con voi cercando eventuali problemi o limiti. La mia idea è quella di inserire uno switch tipo "Stabilità intermedia" per cui tutti gli aggiornamenti puntino all'ultima release stabile dei pacchetti installati. Non dovremmo fare più sottoscrizioni a nessun repo, con uno zypper up o con un triangolino giallo sull'update applet avremmo l'ultima release di Firefox, KDE4 ecc.

Se vi piace l'idea potete votarla qui

Daniele

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

onestamente è una idea che non mi piace e che ritengo molto pericolosa.

ad esempio, non serve avere il repo di mozilla.

quel tipo di filosofia porta ad avere un sistema rotto il 90% dei casi, dato che nuove versioni == nuovi bug e così via

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di steluciani
steluciani
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/02/2008
Messaggi: 346

quoto anubis..
credo che potrebbe portare più problemi che benefici: credo che per la maggior parte degli utenti sia preferibile avere un software più stabile e collaudato piuttosto che l'ultima versione di tutto (questo potrebbe portare a numerosi bug);
per un utente esperto non credo invece che ci siano problemi a aggiornare quello che effettivamente gli serve dai repository aggiuntivi messi a disposizione..

Ritratto di trueneo
trueneo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/03/2005
Messaggi: 15

Ok, vedo che prevale sempre il radicalismo linuxiano del "superstable". Non parlo di avere i pacchetti Factory o Unstable, ma di quelli stabili. Molti di noi in ambienti non "produttivi" ma squisitamente desktop tendono all'installazione delle ultime release sottoscrivendo gli appositi repo stabili, altri preferiscono tenersi i repo update di default e aspettare la prossima major release. Io appartengo alla prima categoria che non significa avere le versioni beta. Mi fa specie che se usassi windows avrei Firefox 3.6, OpenOffice 3.2 ecc, come consigliato dai rispettivi produttori, ma su openSuse devo aspettare 8 mesi per la 11.3 o sottoscrivere il repo a mano. Per come la vedo io si tratta di avere solo una possibilità in più che non lede la sicurezza di tutti gli altri.
L'utenza desktop ha esigenze diverse da quella professionale o server, vuole essere in linea con le ultime release, avere le cose luccicanti piene di effetti speciali, è abituata a reinstallare Windows una volta al mese sai che gli frega se openSuse non ritiene Firefox 3.6 sufficientemente stabile?

Ritratto di enziosavio
enziosavio (non verificato)
()

Dico la mia.........
Una volta che uno ha scelto il repo " Stabile "........es( Kde 4 Stabile)
Dovrebbe avere la possibilità di aggiornare alla nuova versione Stabile
senza dover tutte le volte cambiare Repo 4.1--> 4.2-->4.3-->4,4......ecc
io ci metto un attimo........ma che due Maroni..........
Basterebbe fare cosi....
Kde 4x Stabile
Kde 4x Factory
Kde 4x Unstable
E ognuno segue l' evoluzione e gli aggiornamenti sino a Kde 4.5
poi si cambia.......
È solo il mio pensiero......Ciao

Ritratto di trueneo
trueneo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/03/2005
Messaggi: 15

Enziosavio, immagina me che lo devo fare per una dozzina di computer!!!

Nel frattempo ho avuto un'altra idea che ho postato su openFate, ve la riporto traducendola:
In pratica si potrebbe avere nell'update applet una sezione new release con un'elenco delle nuove versioni più un rank di stabilità.
New Relesases:
Firefox 3.6 - 3 stelle
OpenOffice 3.2 - 2 stelle
VLC 2.0 - 1 stella

L'aggiornamento alle nuove release non sarebbe automatico ma andrebbe scelto dall'utente, il contrario di ciò che avviene adesso per le patch che sono tutte selezionate di default e va deselezionata quella che non si vuole.

Ritratto di bobterzo
bobterzo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 08/09/2004
Messaggi: 48

Enzio Savio

Dico la mia.........
Una volta che uno ha scelto il repo " Stabile "........es( Kde 4 Stabile)
Dovrebbe avere la possibilità di aggiornare alla nuova versione Stabile
senza dover tutte le volte cambiare Repo 4.1--> 4.2-->4.3-->4,4......ecc
io ci metto un attimo........ma che due Maroni..........
Basterebbe fare cosi....
Kde 4x Stabile
Kde 4x Factory
Kde 4x Unstable
E ognuno segue l' evoluzione e gli aggiornamenti sino a Kde 4.5
poi si cambia.......
È solo il mio pensiero......Ciao
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::.
Trueneo (Daniele)
Ciao a tutti,
come sapete per tenere il nostro sistema openSuse aggiornato alle ultime release stabili dobbiamo sottoscrivere vari repositories:
Firefox:Stable, OpenOffice:Stable, KDE4 è un incubo tra repo cambiati, cancellati, Factory che poi devi cambiare in 43, 44 ecc.
Su openFate ho suggerito una soluzione che vorrei condividere con voi cercando eventuali problemi o limiti. La mia idea è quella di inserire uno switch tipo "Stabilità intermedia" per cui tutti gli aggiornamenti puntino all'ultima release stabile dei pacchetti installati. Non dovremmo fare più sottoscrizioni a nessun repo, con uno zypper up o con un triangolino giallo sull'update applet avremmo l'ultima release di Firefox, KDE4 ecc.

vi stra-quoto (Enzio e Daniele)!!anche se a mio mo di vedere buona parte della comunità OpenSuSe e non solo,a idee ben differenti da quello che l'utenza "normale cioè,quella che di giorno o di e notte lavora anche in orari impossibili portando a casa mensili da vergogna!per un paese "detto occidentale,ricco",Operai,meccanici,impiegati,professori,informatici,studenti,ecc insomma la gente comune!"è un Peccato che una buona fetta della comunità Linux non capisca una cosa tanto elementare,bisogna dare strumenti sempre più semplificati ,potenti,sicuri,e facili da utilizzare altrimenti pazienza,sopravviveremo "forse"ugualmente augurandoci che la parte meno radicale ci ascolti! .Ciao