Miglioriamo la nostra cara suse

45 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di boffo
boffo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 17/10/2005
Messaggi: 687

In questi ultimi tempi girando per il forum si sentono molte lamentele riguardo alla nostra cara suse (per me lo è). Ora lamentarsi è facile ma vediamo di proporre qualche iniziativa. Lo chiederò così, che cosa vorreste cambiare/aggiungere/innovare nelle prossime versioni di suse?
Per favore per prima cosa elencatele e poi sotto argomentatele.

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Ottima idea Boffo!
Le mie richieste sono quasi tutte in via di realizzazione per la 10.3, quindi per ora mi astengo Smile

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Direi che - come già evidenziato da ap in altro post (nuova gestione degli hard disk (libata)... eliminazione di ZMD.... rifacimento di libzypp (che dovrebbe diventare più veloce).... aggiunta di un modulo yast per i server FTP..... Yast in GTK sotto GNOME..... Applet di aggiornament dedicate a KDE e GNOME..... nuova versione del menu di SLED in GNOME) le migliorie sono sensibili e molto significative.

Per quanto mi riguarda, tra tutte le distro testate e con cui ho lavorato (Opensue 10.2 compresa) La Sled 10 è quella che mi sta dando maggiori soddisfazioni ( provo una certa allergia per Ubuntu/Kubuntu.........chissà perchè!!!!), sotto tutti i punti di vista, visto che l'installazione dei pacchetti della 10.1 (tantissimi) funzionano a meraviglia sulla Sled. Lo stesso per Synaptic e Smart.

Se proprio dovessi chiedere qualche aggiunta, proporrei:

un tools di partizione con gui, del tipo GParted (non sarebbe male), visto che quello di Yast non è proprio intuitivo al massimo;

la possibilità di installare con un click il firmware dello scanner, appena riconosciuto dal sistema, come avviene in Mandriva (attualmente, per alcuni scanner, specialmente quelli un pò datati, bisogna configurare manualmente "snapscan.conf" dandogli il path del firmware) e il pieno supporto per alcuni modelli della HP (del tipo Scanjet 4300C)

in ultimo (ma questo riguarda più Gnome Nautilus) la possibilità di estrarre/convertire automaticamente l'audio, appena inserito il supporto, in mp3, flac, wave..........come avviene con Kde

Wink Wink

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
Per quanto mi riguarda, tra tutte le distro testate e con cui ho lavorato (Opensue 10.2 compresa) La Sled 10 è quella che mi sta dando maggiori soddisfazioni ( provo una certa allergia per Ubuntu/Kubuntu.........chissà perchè!!!!), sotto tutti i punti di vista, visto che l'installazione dei pacchetti della 10.1 (tantissimi) funzionano a meraviglia sulla Sled. Lo stesso per Synaptic e Smart.

I mesi di testing che ha SLED si sentono Smile
Tra poco dovrebbe arrivare l'SP1, che è in testing da febbraio-marzo Wink

Quote:

un tools di partizione con gui, del tipo GParted (non sarebbe male), visto che quello di Yast non è proprio intuitivo al massimo;

Vero! Se ne discute da tantissimo, forse è il caso che ricordi la cosa Smile

Quote:

la possibilità di installare con un click il firmware dello scanner, appena riconosciuto dal sistema, come avviene in Mandriva (attualmente, per alcuni scanner, specialmente quelli un pò datati, bisogna configurare manualmente "snapscan.conf" dandogli il path del firmware) e il pieno supporto per alcuni modelli della HP (del tipo Scanjet 4300C)

Mi spieghi meglio come funziona con Mandriva?

Quote:

in ultimo (ma questo riguarda più Gnome Nautilus) la possibilità di estrarre/convertire automaticamente l'audio, appena inserito il supporto, in mp3, flac, wave..........come avviene con Kde

La conversione è automatica se usi Banshee, che è migliorato moltissimo, e con la versione Helix non è devi neppure installare i codec Wink

Per la modifica di Nautilus, openSUSE non la farà. E' qualcosa che deve essere fatto dal team GNOME.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di ageostan
ageostan
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/03/2006
Messaggi: 86

Sul mio portatile devo usare la 10.0, perche' la 10.2 non riconosce la scheda 3D.

Quindi a 10.3 chiederei :

il riconoscimento delle schede grafiche per portatili cosi' come avviene gia' per la 10.0.

Eliminare ZMD.

Tools per le scansione delle reti wifi che siano facilmente gestibili.
Kinternet e Kismet ad es.

Ritratto di Maxwell
Maxwell
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/06/2006
Messaggi: 323

kinternet c'è già..e se non sbaglio pure kismet

in generale io chiederei un maggiore sviluppo di zen poichè quando (il che è tutto un dire!) funziona il suo dovere lo fa come nessuno...infatti opensuseupdater non aggiorna i pacchetti ma installa solo le patch...io zen lo trovo davvero comodo...

ciao ciao
Max

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Maxwell ha scritto:
kinternet c'è già..e se non sbaglio pure kismet

in generale io chiederei un maggiore sviluppo di zen poichè quando (il che è tutto un dire!) funziona il suo dovere lo fa come nessuno...infatti opensuseupdater non aggiorna i pacchetti ma installa solo le patch...io zen lo trovo davvero comodo...

ciao ciao
Max

Zen è rimosso. E non si torna indietro.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

ap1978 ha scritto:

I mesi di testing che ha SLED si sentono Smile
Tra poco dovrebbe arrivare l'SP1, che è in testing da febbraio-marzo

Aspetto con ansia.....il SP1
A proposito, alcuni linuxiani concorrenti (loro, ubuntiani e fedoriani, alcuni........almeno, si definiscono così), hanno criticato il SP1: sa tanto di winzozziano...ahahaah. Ma...avranno mai testato la Sled??

Quote:

la possibilità di installare con un click il firmware dello scanner, appena riconosciuto dal sistema, come avviene in Mandriva (attualmente, per alcuni scanner, specialmente quelli un pò datati, bisogna configurare manualmente "snapscan.conf" dandogli il path del firmware) e il pieno supporto per alcuni modelli della HP (del tipo Scanjet 4300C)

Mi spieghi meglio come funziona con Mandriva?

Un pò come avviene con Yast, nulla di molto diverso nel Centro di Controllo Mandriva, ma con la differenza che quando la periferica usb è stata riconosciuta e l'utente scorre manualmente il database per identificare lo scanner, Yast assegna automaticamente il driver (snapscan) e successivamente lo monta, ma - se lo scanner non è totalmente supportato - evidenzia, anche, che essa (la periferica usb) ha bisogno dell'aggiornamento del firmware. Cosa da farsi manualmente (prelevando il firmware del proprio scannr da Internet o dal cd di installazione Windows, inserendolo in una directory a piacere, modificando da root snapscan.conf e aggiungendo il path del firmware ( nel mio caso: firmware /etc/sane.d/u34v110.bin) e salvando. Una palla non da poco e...........il povero niubbo non lo sa!!!!
Mentre in Mandriva compare sì lo stesso avvertimento, mi pare ovvio, ma c'è anche l'opzione che invita ad inserire il cd del produttore o definire il pach del firmware, se quest'ultimo è disponibile e, una volta fatto, "one click", la configurazione è automatica. Lo definieri un accorgimento importante.

Un pò come avviene quando si va in Yast/Hardware/Audio e si vogliono installare i font sonori midi per la propria scheda: basta inserire il cd del produttore, Yast preleva i font necessari e li installala. (io lo faccio manualmente, perchè utilizzo font sonori diversi a seconda delle mie esigenze, facendoli caricare a Rosegarden o altro programma da una cartella ad hoc).

Spero di essermi spiegato.

Quote:

in ultimo (ma questo riguarda più Gnome Nautilus) la possibilità di estrarre/convertire automaticamente l'audio, appena inserito il supporto, in mp3, flac, wave..........come avviene con Kde

La conversione è automatica se usi Banshee, che è migliorato moltissimo, e con la versione Helix non è devi neppure installare i codec Wink

Infatti.......Banshee basato su Helix è di default e la cosa è ottima. In tal senso non ho problemi, anche se per estrarre e convertire - molto raramente e quando la faccio utilizzo il formato flac - uso altri tools. Ma mi riferivo a qualcosa di più "facile" per i niubbi, appariscente...........drag and drop........magari simile a quanto avviene su kde, anche se sappiamo che l'utilizzo di Gnome su OpenSuse è alquanto sporadico.

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di boffo
boffo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 17/10/2005
Messaggi: 687

Primo riassunto:

Eliminazione di zen -> Introducendo la possibilità a libzypp che gli aggiornamenti si aggiornino senza mettere la password di root come zen(è comodo).

Un nuovo tool di partizionamento di yast -> servono dei mockup. (lo preparerò io e lo mettero su click! Foto dove verranno anche dati suggerimenti).

La possibilità di installare con un click il firmware dello scanner, appena riconosciuto dal sistema, chiedendo al utente di inserire il cd della periferica e idicando il percorso del firmware (o da internet se possibile).

Miglioramento del riconoscimento delle schede grafiche (per favore specificare quale scheda era compatibile e ora non lo è)

Un nuovo tool per la scansione delle reti wifi. (c'è qualcuno che può fare un mockup)

Per la conversione dei file audio con un sottomenu alla kde in nautilus, non credo sia proponibile perchè dipende dal team gnome (ma si può provare).

Continuate a proporre le vostre idee che verranno aggiunte nella lista, fino a che non avremo spremuto i nostri cervelli. Ma evitiamo di andate fuori tema. quando avremo finito con le proposte vedrò di scrivere una lettera in inglese che verrò pubblicata prima sul forum per essere corretta/revisionata/migliorata e poi verrà mandata al team opensuse.

Ritratto di robermann79
robermann79
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/02/2007
Messaggi: 342

Quote:

[...]conversione dei file audio con un sottomenu alla kde[...]

Scusate l'OT, ma non riesco a capire dove sarebbero questi sottomenu in KDE (Konqueror?). Sto usando un cd audio, ma cliccando col destro su un .cda non compare nessuna opzione di conversione. Scusate ancora l'OT, al max apro un altro thread? Oppure chi vuole mi risponde in privato? Non voglio deviare questo importante thread.

A proposito, quoto in pieno:
Quote:

Un'altra cosa è integrare in YaST la possibilità di eliminare un pacchetto e tutte le dipendenze che si porta dietro: se installo tutto Kdevelop e poi voglio rimuoverlo, vorrei poter togliere anche tutti i pacchetti che gli servono.

Inoltre, supportare ancora hardware vecchio (tipo portatili del 2000): come mai Suse 9.3 all'halt del sistema spegneva anche il pc, mentre ora, con la 10.2, non lo spegne piu'? Il CD live di Knoppix per esempio lo spegne...

ciao

Ritratto di rafsuse
rafsuse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/12/2006
Messaggi: 223

ottima l'idea di questo thread!
da utilizzatore ho alcune cose che vorrei proporre, mi chiedo dopo come si fanno arrivare al team ufficiale (per vederle eventualmente sviluppate).

Il mio elenco (c'è qualcosa che ho visto già nelle migliorie della 10.3 ma le elenco lo stesso):

1) velocità al boot.
Non so da cosa sia dovuto ma è nettamente inferiore a distribuzioni che vedo quotidianamente (ubuntu/gentoo)

2) gestione repository più veloce.
Attualmente sia per le installazioni che per gli aggiornamenti yast ci mette una vita a "scandire" i repository

3) gestore reti wifi.
Knetworkmanager non ha mai funzionato a dovere. soprattutto con le reti ad hoc. Ci vorrebbe qualcosa che permette in modo veloce di memorizzare più reti (con relativi gateway, ip statici/dinamici, ecc) e poter switchare da una all'altra (senza essere root). Inoltre poter scandire le wifi e connettersi direttamente ad una di loro.

4) gestore partizioni.
Con possibilità (lavorando live) di ridimensionare facilmente (tipo partition magic) senza distruggere niente Smile
Penso a diskdrake di mandriva.

per ora ho pensato a queste...appena ne avrò altre (e ne penserò sicuramente) le aggiungerò.

"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.