Odissea notebook

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Strider
Strider
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/03/2006
Messaggi: 81

Probabilmente ne sarete gia' al corrente ma voglio mettervi a conoscenza di cio' che mi e' capitato.
Era mia intenzione acquistare un notebook. Premetto che io utilizzo anche la console (windows) oltre a Linux. Windows solo per giocare. Sono appassionato di LOTRO e percio' non posso per ora liberarmi della console. Comunque veniamo al punto..
Dopo aver cercato notebook con le caratteristiche adatte sia per LOTRO che per la mia Suse mi ero innamorato di un HP. Il problema e' che c'era installato Vista.
Dopo averci pensato decisi di provare a sentire se un'eventuale ripristino futuro del SO microsoft poteva creare problemi alle mie partizioni Linux. La risposta e' stata che non ci sarebbero stati problemi ma che se avessi avuto problemi hardware o software con Linux installato la garanzia cadeva.
Allora ho scritto una mail all'HP per sapere se era vero. Sono stato contattato e mi e' stato detto che in caso di guasti hardware o software il notebook avrebbe dovuto essere riportato in riparazione con Hardware e software nelle condizioni originali.
Io ho pensato.. Ma ca..o se mi si rompe la scheda madre ad esempio come faccio a disinstallare Linux? e perche' mai dovrei disinstallare qualcosa?
Allora ho ricontattato l'HP che mi ha richiamato.
Dopo la mia osservazione il tipo dall'altra parte del telefono ha convenuto che effettivamente non era proprio sensata la posizione HP ma, testuali parole sue, "alla fine teoricamente e' cosi' ma poi quando ce lo porta lo aggiustiamo lo stesso". Dopo cio' gli ho chiesto se poteva mandarmi per mail queste sue considerazioni. Fatto.. Ecco il testo:
"In caso di guasti il notebook va riportato con la configurazione Hardware e software originale."
Alla fine il succo e' che se installo Linux la garanzia non c'e'. Ho scritto un'ultima mail all'HP. Una mail d'addio.
Mi sto chiedendo.. Non e' che sono tutte cosi'?

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

si, tutti dicono cosi.. passare da hp ad altro non ti risolverebbe nulla

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di Strider
Strider
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/03/2006
Messaggi: 81

Ma e' come se comprassi una macchina e la casa costruttrice mi dicesse che in caso di guasti devo riportargliela a km 0!!
Assurdo!!
Ma come fa ad essere legale sta roba?

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

no so se sia legale.. però è così.. se hai la documentazione del notebook leggi bene la licenza e i casi in cui decade la garanzia

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di fsf_dipendente
Offline
Geek
Iscritto: 14/03/2007
Messaggi: 181

Bisogna boicottarli stì figli di P.
Hai fatto bene a mandargli l'email d'addio.

Forse, anzi sicuramente, mollare l'HP per un'altro produttore non ti risolverà molto. Ti troverai nella stessa situazione con quell'altro.
Ma una mail gliela mandi tu, una io, una tutti gli utenti(magari) di tutti i forums linux&company, prima o poi i produttori si rompono i maroni delle nostre lamentele e ci accontenteranno.

Vogliamo organizzare un boicottaggio generale? O comunque una forma di protesta tramite email. Gli utenti linux, che ormai sono.....(a proposito quanti sono? Sicuramente una cifra a 6-7 zeri)...insomma siamo abbastanza per rompergli i maroni.

Perchè potranno anche trattarci a pesci in faccia, negarci l'assistenza, respingerci o ignorarci, o ancora darci un contentino, uno sconticino di 50euro sul computer....ma non ci toglieranno mai la libertàààààààà.
Love Struck :-x :evil: :evil:

PS: ho appena rivisto Braveheart.
Laughing Laughing

opensuse 11.4
kernel 2.6.37.1-1.2-desktop
kde 4.6

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

Strider ha scritto:
Ma e' come se comprassi una macchina e la casa costruttrice mi dicesse che in caso di guasti devo riportargliela a km 0!!
Assurdo!!
Ma come fa ad essere legale sta roba?

Guarda, mi piange il cuore dirlo, ma la cosa oltre a essere legale ha anche un suo senso...
Se ci pensi un po' ti rendi conto che la posizione di HP (e degli altri produttori) è logica.

Innanzitutto una precisazione: la garanzia NON decade, ma viene SOSPESA, che è una cosa diversa. Infatti per tornare ad usufruire della garanzia basta riportare il notebook ad una condizione da loro supportata.

Per quanto riguarda la questione Vista-sì e Linux-no devi considerare queste cose:
- l'hardware dei notebook non è standard, ed è quindi molto legato ai driver del produttore
- il produttore sceglie di solito UN sistema e supporta (cioè sviluppa driver) solo per quello. Se ci fai caso, anche Windows XP fa sospendere la garanzia proprio come Linux, dato che su quel modello è supportato solo Vista.

Il tutto è piuttosto logico: loro sviluppano driver solo per Vista e quindi sono in grado di dire se il comportamento dell'hardware è corretto solo se sono installati i driver da loro sviluppati. Se tu installi della roba che HP non conosce, HP non è più in grado di dire se si è rotto il suo hardware o se è la tua roba che non funziona...

Metti che uno di noi installi gli ultimi driver ATI che gli mandano in vacca il portatile, e poi lo riportasse alla HP dicendo "la scheda video non funziona".
I loro sviluppatori (che sviluppano solo per Vista) come fanno a essere certi che è la scheda video a non funzionare e non (come invece può essere) i driver per Linux che fanno schifo?
Chiedendoti di riportare il portatile ad una condizione che loro conoscono e che sono in grado di valutare adeguatamente fanno, secondo me, una cosa giusta...

Per tornare al tuo esempio dell'automobile, direi che è più giusto dire che sarebbe come se uno riprogrammasse per conto suo la centralina elettronica e poi chiedesse una riparazione in garanzia... Ogni casa automobilistica ti chiederebbe, prima di effettuare la riparazione, di riportare la centralina al suo stato originale... E così fa HP (ma anche IBM, Acer, Toshiba, etc...)

Poi si può discutere all'infinito sulla cecità di chi decide di supportare un solo sistema operativo (e qui mi trovate d'accordo sulla necessità di rompere i maroni, mandare mail, supportare chi supporta anche Linux, etc...), ma non credo si possa discutere sulla richiesta di riportare il PC ad uno stato che i tecnici HP conoscono e sanno valutare...

Anche io ho un portatile HP Pavillon in cui è supportato solo Vista. Io ci ho messo XP e Debian e la webcam integrata non sono riuscito a farla funzionare con nessuno dei due sistemi operativi. Adesso sono 3 mesi che la webcam non funziona. Se portassi il portatile in HP questa sera, loro non avrebbero gli strumenti per valutare se la webcam è guasta o meno, dato che:
- non esistono i driver per Debian o XP
- non possono smontarla senza spaccarmi tutto il portatile, dato che è integrata nel bordo del monitor
Mi sembra un loro diritto quello di chiedermi, se voglio che la webcam sia controllata, di metterci su un sistema operativo in grado di farla funzionare....
O sbaglio?

Ciao ciao

Ritratto di fsf_dipendente
Offline
Geek
Iscritto: 14/03/2007
Messaggi: 181

Certo che è un loro diritto.
Ma non gli conviene tanto esercitarlo.

Perchè fortunatamente essendo in un mercato libero, se tu produttore non soddisfi le mie richieste di consumatore, io spendo altrove (appunto, dove??).

Noi consumatori abbiamo i nostri piccoli poteri. Per inciso possiamo lamentarci con loro inquanto il servizio offertoci non ci soddisfa.
Alla fine loro vogliono i nostri soldi, ma se li voglio ci devono prima accontentare, questo è il mercato.

E noi non siamo mica contenti di avere la webcam non funzionante.

opensuse 11.4
kernel 2.6.37.1-1.2-desktop
kde 4.6

Ritratto di Strider
Strider
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/03/2006
Messaggi: 81

Quote:

Innanzitutto una precisazione: la garanzia NON decade, ma viene SOSPESA, che è una cosa diversa. Infatti per tornare ad usufruire della garanzia basta riportare il notebook ad una condizione da loro supportata.

Si ma voglio vedere come faccio a riportare il notebook alla condizione da loro supportata se mi si rompe un componente hardware pertanto la garanzia di fatto non c'e'!
Quote:

Per quanto riguarda la questione Vista-sì e Linux-no devi considerare queste cose:
- l'hardware dei notebook non è standard, ed è quindi molto legato ai driver del produttore
- il produttore sceglie di solito UN sistema e supporta (cioè sviluppa driver) solo per quello. Se ci fai caso, anche Windows XP fa sospendere la garanzia proprio come Linux, dato che su quel modello è supportato solo Vista.

Per me sono solo scuse dei produttori. Ormai le distro Linux riconoscono praticamente tutto l'hardware.
E poi per quale motivo devono installarmi di default un sistema operativo a loro scelta (insieme a zio Bill)?
Tra l'altro che sia proprio legale non ne sarei tanto sicuro visto anche questo articolo dell'aduc:
LINK

Penso che dietro a tutto questo ci sia una strategia di zio Bill e anche abbastanza pericolosa. Se cominciamo ad accettare il fatto che e' capibile e giusto che i produttori si comportino cosi' siamo noi stessi che ci diamo la zappa sui piedi.

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

Strider ha scritto:
Penso che dietro a tutto questo ci sia una strategia di zio Bill e anche abbastanza pericolosa. Se cominciamo ad accettare il fatto che e' capibile e giusto che i produttori si comportino cosi' siamo noi stessi che ci diamo la zappa sui piedi.

Se mi rispondi sul fatto della centralina elettronica della macchina e su come verificare il funzionamento della mia webcam in assenza di Vista sono pronto a darti ragione...
In caso contrario resterò della mia idea che la battaglia vada combattuta a monte (vedi post precedente...)...

Ti facco un ulteriore stupido esempio: io ho una Volkswagen Touran. La radio di serie è una Blaupunkt inserita nella console centrale del cruscotto. Non legge gli MP3 e per questo volevo cambiarla. La Volkswagen mi monterà SOLO un'altra Blaupunkt, perchè quella marca è l'unica certificata con l'elettronica Volkswagen... Se voglio sostituirla con una di un'altra marca mi decade la garanzia...

La HP non ripara stampanti in cui siano state usate cartucce non originali.

Se cambio il manico (non il grip, ma l'intero manico...) della mia racchetta da tennis decade la garanzia, perchè un intervento del genere può secondo loro compromettere la bilanciatura del telaio... Devo montare un nuovo manico della stessa marca, oppure nisba...

Come vedi è una prassi normale...

Ciao ciao