OPENSUSE 10.3.....l'amaro in bocca!!??

88 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Dopo aver smanettato ampiamente e approfonditamente, Opensuse 10.3 (Gnome 2.20) mi sta lasciando l'amaro in bocca:

Yast bugato come non mai

La finestra di Gestione Pacchetti non è il massimo della chiarezza

Opensuse Updater funziona decentemente quando è di buon umore

Il demone di Gnome Control Center, stranamente, fa le bizze

Up di sistema effettuati con Opensuse Updater e al successivo riavvio l'icona nella systry chiede nuovamente di aggiornare gli stessi pacchetti

Non è possibile sapere quali up vengono effettuati, il tutto avviene ciecamente in modalità grafica; per saperlo bisogna dare il comando "zypper up" da terminale root

Nonostante alcune fonti di installazione pacchetti siano stati eliminati (guru 10.3....nvidia), Yast continua a ritenerli viventi ed evidenzia messaggi d'errore

OneClick funziona in maniera alterna e, alcune volte, non installa il pacchetto, nonostante il repo sia già inserito nella lista

Sono 9 giorni che smanetto su OpenSuse 10.3 (ho fatto 3 reinstallazioni) mi sono stati notificati una marea di aggiornamenti, tutti eseguiti, ma nessuno dei problemi sopra accennati è stato risolto, anzi..........ho l'ìmpressione che l'installazione del kernel 2.6.22.9-0.4-default abbia peggiorato in qualche modo la stabilità del sistema.

Alcuni pacchetti (repo Packman Opensuse....) per l'attuale versione non funzionano come dovrebbero e, molto spesso, bisogna ricorrere alle pacchettizzazioni per la 10.2

Forse..........Gnome 2,20 e OpenSuse 10.3 non vanno d'accordo?

Naturalmente, ci sono molti aspetti positivi in questo nuovo rilascio, ma quelli sopra elencati credo siano bug (riscontrati anche da altri utenti) di non poco conto, da risolvere a tuti i costi

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di testa88
testa88
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/10/2006
Messaggi: 776

Con KDE mai uno di questi problemi, dopo l'update del kernel non mi cambia nulla.
Una cosa vera è che in effetti da fastidio non vedere cosa stia installando opensuse updater...però funziona tutto correttamente.
Ah si....è vero troppi aggiornamenti nei primissimi giorni di uscita! Non è possibile! Ma conta che non sono (nel mio caso) tutte patch.

Ciao

Ritratto di pernix
pernix
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2006
Messaggi: 995

Anch'io non ho riscontrato nessuno di questi problemi, ma c'è da dire che uso KDE e non avvio mai l'applet per l'update. Dovremmo sentire un Gnomiano...

In a world without walls and fences, who needs Windows ad Gates?

openSUSE 10.3 - KDE+Compiz
Dell Latitude D820N: Intel T7200 2GHz; 2GB RAM 667MHz; Nvidia Quadro NVS 120M 512MB

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Ho aperto la dicussione proprio perchè sono abbastanza sicuro che i problemi non siano, tanto, dipendenti dal sistema in sè, quanto dall'interazione sistema+de (10.3 + Gnome 2.20).
Poichè so che questa versione di Gnome presenta più di qualche bug (non per nulla su Sled 10 c'era la 2.12, eccellente... anche se rimaneggiata da Novell) vorrei accertarmi che anche altri utenti gnome abbiano, più o meno, i medesimi problemi o, addirittura, siano loro sconosciuti.

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di Alfio
Alfio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/08/2005
Messaggi: 2679

anch'io su kde non riscontro questi problemi .
Ciao Wink

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
Ho aperto la dicussione proprio perchè sono abbastanza sicuro che i problemi non siano, tanto, dipendenti dal sistema in sè, quanto dall'interazione sistema+de (10.3 + Gnome 2.20).
Poichè so che questa versione di Gnome presenta più di qualche bug (non per nulla su Sled 10 c'era la 2.12, eccellente... anche se rimaneggiata da Novell) vorrei accertarmi che anche altri utenti gnome abbiano, più o meno, i medesimi problemi o, addirittura, siano loro sconosciuti.

Ne dubito che GNOME 2.20 sia il responsabile. Al momento i bug più evidenti sono i seguenti:

- updater non tradotto (patch in arrivo)
- interfaccia del package manager non completa (arriverà una patch a breve, stiamo testando).
- manca l'integrazione pidgin-portachiavi delle password (non è prevista)

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

ap1978 ha scritto:
Quote:
Senofonte1 ha scritto:
Ho aperto la dicussione proprio perchè sono abbastanza sicuro che i problemi non siano, tanto, dipendenti dal sistema in sè, quanto dall'interazione sistema+de (10.3 + Gnome 2.20).
Poichè so che questa versione di Gnome presenta più di qualche bug (non per nulla su Sled 10 c'era la 2.12, eccellente... anche se rimaneggiata da Novell) vorrei accertarmi che anche altri utenti gnome abbiano, più o meno, i medesimi problemi o, addirittura, siano loro sconosciuti.

Ne dubito che GNOME 2.20 sia il responsabile. Al momento i bug più evidenti sono i seguenti:

- updater non tradotto (patch in arrivo)
- interfaccia del package manager non completa (arriverà una patch a breve, stiamo testando).
- manca l'integrazione pidgin-portachiavi delle password (non è prevista)

Ciao

Al momento..........
Se dopo 3 reinstallazioni i problemi sono, pressochè e in modo alterno, sempre gli stessi, beh.......qualche motivo ci sarà.

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Certo, al momento, e non vuol dire assolutamente nulla. Forse non è abbastanza chiaro che openSUSE è una distribuzione fornita gratuitamente e sviluppata con l'aiuto della comunità, pertanto, se ci sono bug in openSUSE, la responsabilità va ugualmente distribuita tra sviluppatori di Novell e comunità stessa.

In particolare, io non ho visto veramente nessuno, con l'eccezione di Alfio, segnalare bug durante la fase beta o la fase di release candidate, quando fare un test non è né rischioso né richiede molto tempo.

Allo stesso modo, non sto leggendo i dettagli dei bug che dici di aver trovato, e che vorrei davvero conoscere. Non li ho chiesti per polemizzare con te, ma per verificarli ed eventualmente segnalarli, dal momento che non li ho incontrati.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Ok, procederò ad una neo installazione, sperando che i problemi finora incontrati siano imputabili soltanto a qualche pacchetto o up installato inavvertitamente, che abbia generato/potuto generare possibili conflitti con le librerie di sistema, relativamente a Yast/Openuse Update/OneClick. Ma, a dire il vero, non lo credo.
Cmq, tentar non nuoce

Circa le responsabilità ugualmente distribuite tra sviluppatori di Novell e comunità stessa, potrei anche essere d'accordo, ma nessun obbliga, o può obbligare, gli utenti di una comunità a farsi carico di una serie di testing che, per motivazioni disparate, non possono effettuare o non hanno in animo di fare. Va da sè che un testing in itinere è quanto di meglio possa esserci, purtroppo, però, tra teoria e pratica, voglia di esserci e problematiche reali, quest'ultime sembrano avere il sopravvento; è anche vero che una release finale, per quanto testata, non sia o possare essere immune da bug.

Nessuna polemica, ci mancherebbe: se siamo a discutere "civilmente" su questo forum.... è perchè entrambi, noi tutti, abbiamo a cuore Opensuse

A presto Big Grin Big Grin

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di rafsuse
rafsuse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/12/2006
Messaggi: 223

anche io la uso da più di una settimana con kde e non sto avendo nessun problema!
e sono felice Smile

"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

onestamente usando kde mai avuto nessuno di questi problemi.. inoltre usando opensuse updater ti basta cliccare su "dettagli" per vedere cosa ti vuole installare, inoltre ritengo che il nuovo kernel abbia in parte risolto il problema di gestione delle ventole

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el