OPENSUSE 10.3.....l'amaro in bocca!!??

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

testa88 ha scritto:
Oh, questo post serve a qualcosa! Grazie dinoslavo.

Ciao

Questo post serve a molto......

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di sunrots
sunrots
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/01/2005
Messaggi: 510

Quote:

auris ha scritto:
1) Per quanto riguarda l'alimentazione, premendo il tasto "Arresta" in GNOME oppure KDE, appaiono tutti i messaggi di log del kernel (ho scelto la modalità verbose) ed il computer rimane acceso, nonostante ci sia il messaggio "The computer will halt immediately" (dovrebbe essere questo il messaggio se non ricordo male).
Anche se provo a spegnere il PC da shell col comando "shutdown -h now" ho lo stesso problema.
Nessun problema in caso di riavvio del sistema.

Salve,
ho aggiornato tramite net install il mio sistema di test (AMD 32 bit, KDE, Nvidia) dalla versione 10.2 alla 10.3. L'operazione è andata a buon fine. Riscontro però lo stesso problema segnalato da Auris riguardo allo spegnimento del pc.
In particolare, sento che il disco si ferma, (i piatti cessano di girare e le testine vengono parcheggiate, ma il computer non si spegne se non premendo il tasto del case.
In caso di riavvio anche io non ho problemi.
Sto guardando i log di sistema ma per quel che ne capisco, non evidenzio errori, a parte alcuni relativi ad ACPI (però ho instalalto con ACPI=off)
Dal momento che uso un disco Parallel ATA, sospetto che il tutto possa dipendere dal modulo "libata" che più o meno dal kernel 2.6.20 se non erro gestisce anche le periferiche IDE. Ma ho notizia che il supporto in libata per le periferiche IDE presenta dei bachi da risolvere.
Nelle note di rilascio della 10.3 vi è una nota che riporto:
Quote:

libata per dispositivi IDE
libata usa /dev/sda per il primo disco rigido al posto di /dev/hda. Dischi con più di 15 partizioni attualmente non sono gestiti. E' possibile disabilitare il supporto libata avviando il sistema con il seguente parametro del kernel:
hwprobe=-modules.pata

Ho avviato allora il sistema con il parametro del kernel di cui sopra ma non è cambiato nulla, il sistema non si spegne.
Se avrò novità al riguardo le segnalerò con un messaggio successivo.
Saluti,
sunrots

Non più attivo qui. Mi troverete su http://it-opensuse.org Wink

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Per poter installare openSUSE 10.3 sul disco ATA collegato al controller it821x ho dovuto passare la seguente opzione: brokenmodules=pata_it821x.
In questo modo il sistema vede il disco collegato al controller it821x (è l'impostazione presente di default su openSUSE 10.2 e SuSE Linux 10.1).

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
Quote:
ap1978 ha scritto:
Quote:
La finestra di Gestione Pacchetti non è il massimo della chiarezza: avrei preferito quella precedente, visto che in quella attuale molte informazioni relative ai pacchetti non sono disponibili, aspetti piacevolmente evidenti nell'altra

Puoi passare a YaST in Qt cambiando una linea nel file di configurazione di YaST. Leggi le note di rilascio in YaST -> Varie -> Note di rilascio.

Quote:

Circa Opensuse Updater....quali dettagli vuoi che dia!!??
Se Yast si avvia, ma evidenzia gli errori seguenti ((y2controlcenter-gnome:23096): libgnomevfs-CRITICAL **: gnome_vfs_get_uri_from_local_path: assertion `g_path_is_absolute (local_full_path)' failed

(y2controlcenter-gnome:23096): libgnomevfs-CRITICAL **: gnome_vfs_monitor_add: assertion `text_uri != NULL' failed

(y2controlcenter-gnome:23096): libgnomevfs-CRITICAL **: gnome_vfs_get_uri_from_local_path: assertion `g_path_is_absolute (local_full_path)' failed

(y2controlcenter-gnome:23096): libgnomevfs-CRITICAL **: gnome_vfs_monitor_add: assertion `text_uri != NULL' failed

non permettendo l'apertura di alcuna finestra (firewall....gestione pacchetti....), anche Opensuse Updater fa la stessa fine

Il problema non è in YaST, ma è in gnome VFS. Penso sia collegato a quanto dici dopo.

Quote:

Il demone di Gnome Control Center, stranamente, fa le bizze. Quali?
Alcune volte, all'avvio del sistema, dopo il beep di rito e in concomitanza con il caricamento di Gnome, una finestrella segnala che Gnome Control Center non è attivo. Al prossimo riavvio il sistema proverà ad attivarlo.

Gnome control centre? Sicuro che non sia Gnome-session-manager?

In ogni caso, hai fatto un'installazione pulita, cancellando sia la / sia la /home? Oppure hai aggiornato il sistema dalla 10.2 o hai conservato la /home? Cosa succede se crei un nuovo utente e fai il login con quell'utente?

Quote:

Se clikko su "Details" non avviene nulla, come se il tasto non esistesse

Il problema è sempre lo stesso. OpenSUSE updater usa semplicemente YaST. Se YaST non parte, non vedi nulla.

Questi problemi si manifestano fin dall'inizio oppure dopo un po'? Se dopo un po', per caso dopo uno spegnimento o l'attivazione di compiz?

Hai aggiunto repository addizionali? Quali?

Quale supporto di installazione ha usato (1-cd install, DVD, rete)? Se hai usato l'1CD, hai messo i repo di rete?

Ciao

Sono al corrente del fatto che è possibile cambiare la linea nel file di configurazione di YaST, ma speravo/credevo/ che il miglioramento in Yast, di cui tanto si parlava, non intaccasse le proprietà dei pacchetti anche se rivolto, maggiormente, alla bellezza della gui: tralasciando l'essenzialità - importantissima per un'accurata gestione del software, la possibilità di fare danni non è remota, in special modo per chi si avvicina a Linux

Lo so che il problema è gnome VFS, ma il pacchetto è quello installato di default. Non ho aggiornato nulla, anche perchè l'errore si verifica a sistema vergine

Assolutamente no! Si tratta di Gnome control centrer; inoltre ogni mia installazione è pulitissima: non conservo mai nulla... facendosì che sia Opensuse a gestire le partizioni.....etc....etc....

I problemi elencati si manifestano sin da subito;
non uso compiz o diavolerei varie;
i repo (oss, nonoss) sono stati aggiunti di default, durante l'installazione, gli altri sono relativi a packman, anubis e gnome stable, inseriri a posteriori ma con il problema di Yast già evidente: tant'è vero che per aggiungere questi repo ho dovuto avviare da terminale con il comando "/sbin/yast2 repositories"......

Supporto d'installazione DVD: MD5 corretto.....e verifica positiva da parte del sistema

A presto Big Grin

L'unica cosa che mi viene in mente è che qualcosa sia stato prelevato da GNOME:STABLE, che evito come la peste, ma se il problema si manifesta al primo login, non può essere quello.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

ap1978 ha scritto:
[

L'unica cosa che mi viene in mente è che qualcosa sia stato prelevato da GNOME:STABLE, che evito come la peste, ma se il problema si manifesta al primo login, non può essere quello.

Ciao

Arrivati a questo punto, ogni supposizione è valida Big Grin ma i problemi, purtroppo, permangono.

Circa i repo, GNOME:STABLE è assolutamente da evitare, anche se OneClick in http://software.opensuse.org/search ne elenca moltissimi, molti dei quali non funzionanti

C'è anche da dire che Packman/Guru non sono da meno, visto che le pacchettizzazioni per la 10.3 non sono "ancora" accurate; ricorrendo, invece, a qualche pacchetto per la 10.2 (Gcdmaster, F-spot, Gnomebaker...........per citarne alcuni) non si incontrano problemi di installazione, dipendenze e funzionamento.

Tra qualche settimana, tempo permettendo, procederò ad una nuova installazione (ma questo non significa che mi arrenda e non cerchi di capire il perche dei vari malfunzionamenti!) sperando di non incontrare i medesimi problemi. In tal caso......ritornerò a Sled 10 Big Grin

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
C'è anche da dire che Packman/Guru non sono da meno, visto che le pacchettizzazioni per la 10.3 non sono "ancora" accurate; ricorrendo, invece, a qualche pacchetto per la 10.2 (Gcdmaster, F-spot, Gnomebaker...........per citarne alcuni) non si incontrano problemi di installazione, dipendenze e funzionamento.

Gnomebaker evitalo. Usa brasero, che è il default. F-spot è in OSS e non cambia nulla da quello di packman.

Quote:

Tra qualche settimana, tempo permettendo, procederò ad una nuova installazione (ma questo non significa che mi arrenda e non cerchi di capire il perche dei vari malfunzionamenti!) sperando di non incontrare i medesimi problemi. In tal caso......ritornerò a Sled 10 Big Grin

Prova quando reinstalli a non aggiungere repo durante l'installazione e a fare gli aggiornamenti DOPO aver completato la configurazione. Vorrei sapere se si verificano i problemi anche in questo caso.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

ap1978 ha scritto:
Quote:
Senofonte1 ha scritto:
C'è anche da dire che Packman/Guru non sono da meno, visto che le pacchettizzazioni per la 10.3 non sono "ancora" accurate; ricorrendo, invece, a qualche pacchetto per la 10.2 (Gcdmaster, F-spot, Gnomebaker...........per citarne alcuni) non si incontrano problemi di installazione, dipendenze e funzionamento.

Gnomebaker evitalo. Usa brasero, che è il default. F-spot è in OSS e non cambia nulla da quello di packman.

Quote:

Tra qualche settimana, tempo permettendo, procederò ad una nuova installazione (ma questo non significa che mi arrenda e non cerchi di capire il perche dei vari malfunzionamenti!) sperando di non incontrare i medesimi problemi. In tal caso......ritornerò a Sled 10 Big Grin

Prova quando reinstalli a non aggiungere repo durante l'installazione e a fare gli aggiornamenti DOPO aver completato la configurazione. Vorrei sapere se si verificano i problemi anche in questo caso.

Ciao

Gnomebaker ha sempre funzionato, sin dalla 9.x, e attualmente fa il suo dovere. Piuttosto, il pacchetto scaricato sia da OSS che Packman non funziona, anche se l'installazione non è problematica e non richiede dipendenze. Cmq, l'ho prelevato da altro repo per la 10.3...simile a quello di Anubis.

Circa F-spot, beh....mi viene da ridere (per non piangere!!): scaricato da OSS la versione 0.4.0-35, installato da terminale senza difficoltà, clikko sull'icona e...non si avvia, avvio da root e compare un messaggio minaccioso, con relativo avvertimento, che mi chiede di avviare il programma da root con il comando "dbus-launch f-spot". Naturalmente funziona. Ma.... da quando un pacchetto innocente come F-spot deve essere avviato da root !!??

Siamo alla frutta!!!!

Ok, reinstallerò come dici. Cmq, tieni presente che anche nelle altre (re)installazioni i repo non erano aggiunti, come anche gli aggiornamenti non effettuati. Per cui, il mistero si infittisce...........ahahahha... e sono convinto che qualche pacchetto Gnome 2.20 è bugato.

Ti terrò aggiornato Big Grin

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di testa88
testa88
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/10/2006
Messaggi: 776

Quindi emerge una soluzione plausibile: usare KDE :idea:
Laughing Laughing

Ritratto di trabuio
trabuio
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 23/01/2006
Messaggi: 81

Ho letto questa discussione e veramente non mi ci ritrovo.
Io sono un utente da interfaccia grafica e non so usare la console per fare nulla (al limite ci posso incollare dentro qualche comando scritto da altri, senza capirci una “cippa”, sperando che funzioni).

Ho istallato la 10.3 da DVD con KDE senza abilitare repositori e/o fare aggiornamenti durante l’istallazione (la rete era addirittura scollegata), poi ho aggiunto Gnome e successivamente i repositori della comunità (oss, non oss, packman , videolan e aggiornamenti).
Ho istallato i pacchetti non oss e multimediali, qualche programma non incluso di default, istallato le periferiche e sistemato le preferenze utente.

Tutto questo finora su 2 computer, (un dektop Pentium III 1000…e un laptop Pentium 4 2.8…) e non ho riscontrato nessun problema né durante le istallazioni né dopo una settimana di uso abbastanza intenso. Ah, dimenticavo, non riesco a stampare da Gimp (non ancora almeno, ma questa è una storia vecchia …).
Uso al 99% Gnome e non ci trovo nessun malfunzionamento.

Sono una persona fortunata? Probabilmente si, ma penso anche che per la 10.3 il lavoro fatto sia stato ottimo.

Solo il gestore pacchetti in gtk non mi pareva funzionare bene (comunque siccome non mi piace non ci ho perso tempo) e ho provveduto a farlo partire in Qt anche da Gnome (come spiegato nelle note di rilascio).

Questo non per dire che chi ha i problemi se li stia sognando, ma solo per portare la mia esperienza positiva. Sai mai che copiando la mia sequenza di istallazione alcuni problemi si risolvano…

In bocca al lupo.

Paolo
Wink Wink Wink

Ritratto di testa88
testa88
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/10/2006
Messaggi: 776

Non sei una persona fortunata...semplicemente non hai aggiornato nulla che possa compromettere il sistema e forse hai un computer parecchio "rodato" sulla cui compatibilità non c'è alcun dubbio Laughing

Ciao