OPENSUSE 10.3.....l'amaro in bocca!!??

Ritratto di trabuio
trabuio
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 23/01/2006
Messaggi: 81

Quote:

ap1978 ha scritto:
Quote:
trabuio ha scritto:

Sono una persona fortunata? Probabilmente si, ma penso anche che per la 10.3 il lavoro fatto sia stato ottimo.

Hehe, se uni di coloro che hanno scaricato 10 Terabyte di immagini della distribuzione e la stanno usando felicemente. OpenSUSE 10.3 sta risquotendo un successo insperato persino dal team Smile

Ciao

Terza istallazione (laptop Asus M6 centrino, pentium M750, ATI X600) andata a meraviglia.

"10.3...olé"

Mi dispiace solo che chi ha avuto problemi non se la possa godere. (Senofonte!!!).

Ciao,
Paolo

Laughing

Ritratto di max73
max73
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/11/2004
Messaggi: 212

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
Quote:
ap1978 ha scritto:
Quote:
Senofonte1 ha scritto:
C'è anche da dire che Packman/Guru non sono da meno, visto che le pacchettizzazioni per la 10.3 non sono "ancora" accurate; ricorrendo, invece, a qualche pacchetto per la 10.2 (Gcdmaster, F-spot, Gnomebaker...........per citarne alcuni) non si incontrano problemi di installazione, dipendenze e funzionamento.

Gnomebaker evitalo. Usa brasero, che è il default. F-spot è in OSS e non cambia nulla da quello di packman.

Quote:

Tra qualche settimana, tempo permettendo, procederò ad una nuova installazione (ma questo non significa che mi arrenda e non cerchi di capire il perche dei vari malfunzionamenti!) sperando di non incontrare i medesimi problemi. In tal caso......ritornerò a Sled 10 Big Grin

Prova quando reinstalli a non aggiungere repo durante l'installazione e a fare gli aggiornamenti DOPO aver completato la configurazione. Vorrei sapere se si verificano i problemi anche in questo caso.

Ciao

Gnomebaker ha sempre funzionato, sin dalla 9.x, e attualmente fa il suo dovere. Piuttosto, il pacchetto scaricato sia da OSS che Packman non funziona, anche se l'installazione non è problematica e non richiede dipendenze. Cmq, l'ho prelevato da altro repo per la 10.3...simile a quello di Anubis.

Circa F-spot, beh....mi viene da ridere (per non piangere!!): scaricato da OSS la versione 0.4.0-35, installato da terminale senza difficoltà, clikko sull'icona e...non si avvia, avvio da root e compare un messaggio minaccioso, con relativo avvertimento, che mi chiede di avviare il programma da root con il comando "dbus-launch f-spot". Naturalmente funziona. Ma.... da quando un pacchetto innocente come F-spot deve essere avviato da root !!??

Siamo alla frutta!!!!

Ok, reinstallerò come dici. Cmq, tieni presente che anche nelle altre (re)installazioni i repo non erano aggiunti, come anche gli aggiornamenti non effettuati. Per cui, il mistero si infittisce...........ahahahha... e sono convinto che qualche pacchetto Gnome 2.20 è bugato.

Ti terrò aggiornato Big Grin

Il pacchetto Gnomebaker di packman era sballato fino alla settimana scorsa, era sbagliato il prefix che da /opt non era stato cambiato il /usr,
comunque dopo averlo segnalato è stato corretto.
Se installi pacchetti gnome della 10.2 sulla 10.3 ti incasini il sistema perchè come scritto sopra gnome è stato spostato da /opt a /usr.
F-spot funziona regolarmente.
Io uso gnome e non mi lamento di certo, se penso alle precedenti versioni di gnome di Novell, in particolare la 2.10 e la 2.12 mi viene da piangere.
Il problema del demone del control-center che non si avvia mi è capito una volta in quasi 2 settimane di utilizzo ma capita anche in altre distribuzioni.
Per i pacchetti che ho installato, e ne ho installati parecchi, OneClick perfetto.
Al momento ho problemi con hplip, stampo da root, e con il pulsante arresta del menu che non funziona sempre.
Ciao.

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

max73 ha scritto:

Il pacchetto Gnomebaker di packman era sballato fino alla settimana scorsa, era sbagliato il prefix che da /opt non era stato cambiato il /usr,
comunque dopo averlo segnalato è stato corretto.
Se installi pacchetti gnome della 10.2 sulla 10.3 ti incasini il sistema perchè come scritto sopra gnome è stato spostato da /opt a /usr.
F-spot funziona regolarmente.
Io uso gnome e non mi lamento di certo, se penso alle precedenti versioni di gnome di Novell, in particolare la 2.10 e la 2.12 mi viene da piangere.
Il problema del demone del control-center che non si avvia mi è capito una volta in quasi 2 settimane di utilizzo ma capita anche in altre distribuzioni.
Per i pacchetti che ho installato, e ne ho installati parecchi, OneClick perfetto.
Al momento ho problemi con hplip, stampo da root, e con il pulsante arresta del menu che non funziona sempre.
Ciao.

Gnomebaker non è un problema, visto che l'ho prelevato da altro repo più affidabile e, cmq, non è l'unico pacchetto ad avere problemi. Ho come l'impressione che usino i piedi.... più che il cervello.

Ti ringrazio del consiglio, ma la mia esperienza linuxiana non è proprio attuale, per cui......sapendo cosa fare e dove mettere le mani.... qualche pacchetto per la 10.2 sta bene anche sulla 10.3, in attesa che qualcuno dalle parti di Packman lo crei regolarmente, anche perchè prima di installare ho la buona abitudine di verificare le directory d'installazione dei pacchetti visionandoli con file roller: Gcdmaster pacchettizzato per la 10.3 non funziona, la versione per la 10.2 funziona brillantemente, oltre al fatto che la directory d'installazione è la stessa.

F-spot, per la 10.3, continua non funzionare

OneClick, se non funziona in maniera corretta Yast, rimane a riposo.

Poichè la situazione è diventata più che strana, l'unica cosa da fare è reinstallare, come già detto.

E dire che sin dalla 9.x, passando per la 10.1...10.2...e Sled 10, non ho mai, e dico mai, avuto problemi.

Dal punto di vista hardware, tutto funziona regolarmente; da quello software.......qualcosa è successo; l'up del kernel, infine, ha dato il colpo di grazia.

@ Mouseman

esattamente, tre installazioni............(che OO) Sad

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di Mouseman
Mouseman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 26/01/2007
Messaggi: 1113

@ Mouseman

esattamente, tre installazioni............(che OO) Sad

Non te la prendere a male,non pensavo questo quando l'ho scritto Laughing
Pensavo solamente di essere uno dei pochi in questo forum,costretto,e dico costretto a fare l'installazione più di una volta...dellla serie che OO :-o Sad

OpenSUSE-Tumbleweed x86 64 OpenSuSE 12.3 Leap 15.3
nVidia Corporation GT200 [GeForce 210]
Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz

Ritratto di max73
max73
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/11/2004
Messaggi: 212

Quote:

Gnomebaker non è un problema, visto che l'ho prelevato da altro repo più affidabile e, cmq, non è l'unico pacchetto ad avere problemi. Ho come l'impressione che usino i piedi.... più che il cervello.

Per curiosità quale sarebbe questo repo più affidabile?
Scusa ma dire che packman e guru fanno i pacchetti con i piedi mi sembra ridicolo.

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

max73 ha scritto:
Quote:
Gnomebaker non è un problema, visto che l'ho prelevato da altro repo più affidabile e, cmq, non è l'unico pacchetto ad avere problemi. Ho come l'impressione che usino i piedi.... più che il cervello.

Per curiosità quale sarebbe questo repo più affidabile?
Scusa ma dire che packman e guru fanno i pacchetti con i piedi mi sembra ridicolo.

E' un repo poco conosciuto, meglio dire....personalissimo e funzionante all'occorrenza: checkinstall Big Grin

Sai, quando si discute nei vari forum..molti hanno la brutta abitudine di evidenziare soltanto quel che vogliono dai vari reply, a mò di notizia da prima pagina.
Se avessi avuto la bontà di leggere tutto il 3d, non avresti estrapolato la frase di cui sopra, visto che la discussione è molto più profonda e coinvolgente (se non avessi aperto questa discussione, forse il forum avrebbe molti post in più, sparpagliati per le varie sezioni, senza possibilità di avere un'idea generalizzata delle problematiche della 10.3 e, cosa non meno importante, l'avere una visone d'insieme oggettiva, più che soggettiva): non mi pare di aver detto che i pacchetti by Packman (tutti) siano inaffidabili, ma ho ribadito il fatto che alcuni di essi - Gnomebaker, Manslide...... forse per la fretta di pacchettizzare per la 10.3 - non erano stati creati in maniera corretta. Questo, almeno, la settimana seguente l'uscita della 10.3. Ora, la situazione sarà certamente migliorata.
Altro pacchetto non funzionante è Gcdmaster, da OSS; la versione pacchettizzata per la 10.3 non funziona (una sfilza di errori a non finire), quella per la 10.2........."nessun problema".

Il tutto ...a rigor di chiarezza e, naturalmente, senza offesa Big Grin Big Grin

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di max73
max73
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/11/2004
Messaggi: 212

Quote:

Sai, quando si discute nei vari forum..molti hanno la brutta abitudine di evidenziare soltanto quel che vogliono dai vari reply, a mò di notizia da prima pagina.

Sicuramente però molti invece secondo me hanno la brutta abitudine di parlare a sproposito.
Quote:

Se avessi avuto la bontà di leggere tutto il 3d, non avresti estrapolato la frase di cui sopra, visto che la discussione è molto più profonda e coinvolgente (se non avessi aperto questa discussione, forse il forum avrebbe molti post in più, sparpagliati per le varie sezioni, senza possibilità di avere un'idea generalizzata delle problematiche della 10.3 e, cosa non meno importante, l'avere una visone d'insieme oggettiva, più che soggettiva

Mai dubitato della profondità e dell'utilità della tua discussione
Quote:

non mi pare di aver detto che i pacchetti by Packman (tutti) siano inaffidabili, ma ho ribadito il fatto che alcuni di essi - Gnomebaker, Manslide...... forse per la fretta di pacchettizzare per la 10.3 - non erano stati creati in maniera corretta. Questo, almeno, la settimana seguente l'uscita della 10.3. Ora, la situazione sarà certamente migliorata.

Dal dire che fanno i pacchetti con i piedi a quello che hai detto ora mi sembra ci sia un po' di differenza.
Ovviamente, senza offesa anche da parte mia Big Grin

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

max73 ha scritto:
Quote:
Sai, quando si discute nei vari forum..molti hanno la brutta abitudine di evidenziare soltanto quel che vogliono dai vari reply, a mò di notizia da prima pagina.

Sicuramente però molti invece secondo me hanno la brutta abitudine di parlare a sproposito.
Quote:

Se avessi avuto la bontà di leggere tutto il 3d, non avresti estrapolato la frase di cui sopra, visto che la discussione è molto più profonda e coinvolgente (se non avessi aperto questa discussione, forse il forum avrebbe molti post in più, sparpagliati per le varie sezioni, senza possibilità di avere un'idea generalizzata delle problematiche della 10.3 e, cosa non meno importante, l'avere una visone d'insieme oggettiva, più che soggettiva

Mai dubitato della profondità e dell'utilità della tua discussione
Quote:

non mi pare di aver detto che i pacchetti by Packman (tutti) siano inaffidabili, ma ho ribadito il fatto che alcuni di essi - Gnomebaker, Manslide...... forse per la fretta di pacchettizzare per la 10.3 - non erano stati creati in maniera corretta. Questo, almeno, la settimana seguente l'uscita della 10.3. Ora, la situazione sarà certamente migliorata.

Dal dire che fanno i pacchetti con i piedi a quello che hai detto ora mi sembra ci sia un po' di differenza.
Ovviamente, senza offesa anche da parte mia Big Grin

Non è mia abitudine parlare a sproposito, basta leggere i miei reply

Beh, se si sta parlando di un argomento ben circoscritto, nella fattispecie 10.3, va da sè che quel che viene detto, almeno da parte mia, è conseguente e relativo a tale argomento. Se Gnomebaker (10.3), k3bmonkeyaudioplugin (k3b 1.03), Manslide, ffmpeg.......scaricati da Packman.... hanno dato - e in qualche caso ancora danno - problemi, ciiò significa che la pacchettizzazione non è stata fatta in maniera corretta.

Forse non sono stati fatti con i piedi, a suo tempo, ma certamente il cervello è venuto meno......... Big Grin

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Dunque............ho reinstallato Opensuse 10.3, senza spuntare i repo di default e senza effettuare gli up che, cmq, ho eseguito successivamente, cioè dopo essermi assicurato che tutto funzionasse a dovere, in particolare Yast, sia da terminale root che clikkando sull'icona

Per sicurezza ho editato /etc/sysconfig/yast2.......modificando WANTED_GUI="auto" in WANTED_GUI="gtk"

Pertanto, risultato positivo: pacchetti funzionanti, hardware non problem, F-spot si avvia e funziona regolarmente, Gnomebaker fa il suo dovere..etc......etc.... Big Grin Big Grin

PS:
l'errore segnalato nel primo post, riguardante Yast e relativo a Gnome-vfs con avvisi nel terminale root, avviene ugualmente, ma non influisce sul funzionamento di Yast

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di testa88
testa88
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/10/2006
Messaggi: 776

Mi dispiace sentire utenti che hanno (avevano forse) problemi con la 10.3, devo dire che mi sta dando delle belle soddisfazioni.

Ciao