Quote:
Senofonte1 ha scritto:
Quote:
ap1978 ha scritto:
Quote:
Senofonte1 ha scritto:
C'è anche da dire che Packman/Guru non sono da meno, visto che le pacchettizzazioni per la 10.3 non sono "ancora" accurate; ricorrendo, invece, a qualche pacchetto per la 10.2 (Gcdmaster, F-spot, Gnomebaker...........per citarne alcuni) non si incontrano problemi di installazione, dipendenze e funzionamento.
Gnomebaker evitalo. Usa brasero, che è il default. F-spot è in OSS e non cambia nulla da quello di packman.
Quote:
Tra qualche settimana, tempo permettendo, procederò ad una nuova installazione (ma questo non significa che mi arrenda e non cerchi di capire il perche dei vari malfunzionamenti!) sperando di non incontrare i medesimi problemi. In tal caso......ritornerò a Sled 10
Prova quando reinstalli a non aggiungere repo durante l'installazione e a fare gli aggiornamenti DOPO aver completato la configurazione. Vorrei sapere se si verificano i problemi anche in questo caso.
Ciao
Gnomebaker ha sempre funzionato, sin dalla 9.x, e attualmente fa il suo dovere. Piuttosto, il pacchetto scaricato sia da OSS che Packman non funziona, anche se l'installazione non è problematica e non richiede dipendenze. Cmq, l'ho prelevato da altro repo per la 10.3...simile a quello di Anubis.
Circa F-spot, beh....mi viene da ridere (per non piangere!!): scaricato da OSS la versione 0.4.0-35, installato da terminale senza difficoltà, clikko sull'icona e...non si avvia, avvio da root e compare un messaggio minaccioso, con relativo avvertimento, che mi chiede di avviare il programma da root con il comando "dbus-launch f-spot". Naturalmente funziona. Ma.... da quando un pacchetto innocente come F-spot deve essere avviato da root !!??
Siamo alla frutta!!!!
Ok, reinstallerò come dici. Cmq, tieni presente che anche nelle altre (re)installazioni i repo non erano aggiunti, come anche gli aggiornamenti non effettuati. Per cui, il mistero si infittisce...........ahahahha... e sono convinto che qualche pacchetto Gnome 2.20 è bugato.
Ti terrò aggiornato
Il pacchetto Gnomebaker di packman era sballato fino alla settimana scorsa, era sbagliato il prefix che da /opt non era stato cambiato il /usr,
comunque dopo averlo segnalato è stato corretto.
Se installi pacchetti gnome della 10.2 sulla 10.3 ti incasini il sistema perchè come scritto sopra gnome è stato spostato da /opt a /usr.
F-spot funziona regolarmente.
Io uso gnome e non mi lamento di certo, se penso alle precedenti versioni di gnome di Novell, in particolare la 2.10 e la 2.12 mi viene da piangere.
Il problema del demone del control-center che non si avvia mi è capito una volta in quasi 2 settimane di utilizzo ma capita anche in altre distribuzioni.
Per i pacchetti che ho installato, e ne ho installati parecchi, OneClick perfetto.
Al momento ho problemi con hplip, stampo da root, e con il pulsante arresta del menu che non funziona sempre.
Ciao.
Quote:
Sono una persona fortunata? Probabilmente si, ma penso anche che per la 10.3 il lavoro fatto sia stato ottimo.
Hehe, se uni di coloro che hanno scaricato 10 Terabyte di immagini della distribuzione e la stanno usando felicemente. OpenSUSE 10.3 sta risquotendo un successo insperato persino dal team
Ciao
Terza istallazione (laptop Asus M6 centrino, pentium M750, ATI X600) andata a meraviglia.
"10.3...olé"
Mi dispiace solo che chi ha avuto problemi non se la possa godere. (Senofonte!!!).
Ciao,
Paolo