OPENSUSE 10.3.....l'amaro in bocca!!??

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

testa88 ha scritto:
Mi dispiace sentire utenti che hanno (avevano forse) problemi con la 10.3, devo dire che mi sta dando delle belle soddisfazioni.

Ciao

Ti ringrazio della solidarietà Big Grin

Cmq, ora che funziona a dovere, posso affermare che è una distro eccellente.
Purtroppo, e come spesso avviene (lo sappiamo benissimo), possono verificarsi problemi per i motivi più disparati, magari impensabili, visto che usando/smanattando Linux da anni.....alcune volte si commette l'errore (se così possiamo chiamarlo) o la leggerezza... di dare tutto per scontato, quanto, invece, bisognerebbe avere l'umiltà che hanno i niubbi: fare le cose in maniera non precipitosa e non arrivare subito al dunque........perchè si ha esperienza. Anche perchè ogni versione essendo, per alcuni aspetti, diversa dalla precedente, ha certamente bisogno di maggior attenzione

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
Dunque............ho reinstallato Opensuse 10.3, senza spuntare i repo di default e senza effettuare gli up che, cmq, ho eseguito successivamente, cioè dopo essermi assicurato che tutto funzionasse a dovere, in particolare Yast, sia da terminale root che clikkando sull'icona

Per sicurezza ho editato /etc/sysconfig/yast2.......modificando WANTED_GUI="auto" in WANTED_GUI="gtk"

Pertanto, risultato positivo: pacchetti funzionanti, hardware non problem, F-spot si avvia e funziona regolarmente, Gnomebaker fa il suo dovere..etc......etc.... Big Grin Big Grin

Quindi si puo` dedurre che i problemi avvengono o per l'aggiunta dei repository o per gli aggiornamenti fatti durante l'installazione. Interessante come cosa...

Almeno adesso tutti quelli che hanno problemi simili sanno cosa possono provare a fare: un'installazione pulita e lineare; eventuali modifiche al sistema vanno fatte dopo che esso e` ben funzionante sul pc.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

orion ha scritto:
Quote:
Senofonte1 ha scritto:
Dunque............ho reinstallato Opensuse 10.3, senza spuntare i repo di default e senza effettuare gli up che, cmq, ho eseguito successivamente, cioè dopo essermi assicurato che tutto funzionasse a dovere, in particolare Yast, sia da terminale root che clikkando sull'icona

Per sicurezza ho editato /etc/sysconfig/yast2.......modificando WANTED_GUI="auto" in WANTED_GUI="gtk"

Pertanto, risultato positivo: pacchetti funzionanti, hardware non problem, F-spot si avvia e funziona regolarmente, Gnomebaker fa il suo dovere..etc......etc.... Big Grin Big Grin

Quindi si puo` dedurre che i problemi avvengono o per l'aggiunta dei repository o per gli aggiornamenti fatti durante l'installazione. Interessante come cosa...

Almeno adesso tutti quelli che hanno problemi simili sanno cosa possono provare a fare: un'installazione pulita e lineare; eventuali modifiche al sistema vanno fatte dopo che esso e` ben funzionante sul pc.

Beh.... dopo quattro installazioni, di cui l'ultima andata a buon fine con la procedura di cui sopra, credo che l'installazione pulita e lineare sia la cosa migliore. In fin dei conti, nulla impedisce l'aggiunta dei repo di default e gli aggiornamenti a posteriori.
Anzi, in alcuni casi......credo sia, o possa essere, un fattore da non escludere a priori, anche per verificare se eventuali update hanno causato/potuto causare problemi. Quindi:

installazione pulita
riavvio del pc, onde verificare eventuali problemi (boot......)
configurazione (desktop, font.......)
inserimento repo e installazione pacchetti d'uso più comune
verifica funzionamento software.....hardware....
update.........riavvio pc
installazione driver video
etc......etc......

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

orion ha scritto:
Quindi si puo` dedurre che i problemi avvengono o per l'aggiunta dei repository o per gli aggiornamenti fatti durante l'installazione. Interessante come cosa...

E' sempre stato così Smile

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

ap1978 ha scritto:
Quote:
orion ha scritto:
Quindi si puo` dedurre che i problemi avvengono o per l'aggiunta dei repository o per gli aggiornamenti fatti durante l'installazione. Interessante come cosa...

E' sempre stato così Smile

Ciao

Non sempre............ Big Grin

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
Non sempre............ Big Grin

Hehe. Già solo fare gli aggiornamenti al momento dell'installazione causava problemi nella 9.x. Ho reinstallato parecchie volte per questo.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Quote:

ap1978 ha scritto:

Hehe. Già solo fare gli aggiornamenti al momento dell'installazione causava problemi nella 9.x. Ho reinstallato parecchie volte per questo.

Ciao

Scusa la curiosita`: se si sa che gli update possono dare problemi se fatti durante l'installazione, perche` non escluderli dalle operazioni di default dell'installazione e posticiparli a dopo l'installazione? Eventualmente lasciando la possibilita` di farli durante l'installazione ma solo come opzione per gli utenti esperti.

Non penso che un update fatto al riavvio dopo l'installazione porti via troppo tempo; sicuramente meno che il dover reinstallare da capo.

E poi la distro risulterebbe piu` apprezzata da chi usa suse la prima volta, dato che avrebbe un sistema che lo installi e funziona subito.

Francamente, se a me la prima volta che ho installato la suse sul portatile avesse dato i problemi che ha avuto Senofonte1, a quest'ora non sarei su questo forum e non starei usando questa distro.
Diciamo che mi e` andata bene perche` ho sempre completato l'installazione con i soli cd/dvd e gli update li faccio sempre dopo (anche senza sapere dei problemi degli update durante l'installazione).

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

orion ha scritto:

Scusa la curiosita`: se si sa che gli update possono dare problemi se fatti durante l'installazione, perche` non escluderli dalle operazioni di default dell'installazione e posticiparli a dopo l'installazione? Eventualmente lasciando la possibilita` di farli durante l'installazione ma solo come opzione per gli utenti esperti.

Gli aggiornamenti critici (kernel) non so fatti e sono deselezionati di default durante l'installazione. Se si attivano è visualizzato un messaggio di avviso.

Quote:

Non penso che un update fatto al riavvio dopo l'installazione porti via troppo tempo; sicuramente meno che il dover reinstallare da capo.

E poi la distro risulterebbe piu` apprezzata da chi usa suse la prima volta, dato che avrebbe un sistema che lo installi e funziona subito.

Sono d'accordo.

Quote:

Francamente, se a me la prima volta che ho installato la suse sul portatile avesse dato i problemi che ha avuto Senofonte1, a quest'ora non sarei su questo forum e non starei usando questa distro.
Diciamo che mi e` andata bene perche` ho sempre completato l'installazione con i soli cd/dvd e gli update li faccio sempre dopo (anche senza sapere dei problemi degli update durante l'installazione).

Il fatto è che è del tutto casuale. Se l'installazione degli aggiornamenti va a buon fine, la distribuzione funziona. Credo che la maggior parte dei problemi derivi dall'uso dei repository addizionali via rete durante l'installazione.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

ap1978 ha scritto:
Il fatto è che è del tutto casuale. Se l'installazione degli aggiornamenti va a buon fine, la distribuzione funziona. Credo che la maggior parte dei problemi derivi dall'uso dei repository addizionali via rete durante l'installazione.
Ciao

Alberto, io sono anche d'accordo che il testing vada fatto dalla comunità eccetera eccetera.
Però ammetterai che quello che scrivi è terrorizzante...
Ci si possono leggere diverse cose:
- c'è stata una fase di test praticamente nulla di questo sistema degli updates.
- incoscenza ad infilare in una distro rilasciata una cosa così palesemente non testata
- dico io, stai introducendo una cosa nuova, almeno permetti l'utilizzo solo di repository sicuri...
- il fatto poi che gli errori siano riconosciutamente random avvicina l'installazione a una specie di roulette russa...
E poi, scusami, ma cosa vuol dire
Quote:

Se l'installazione degli aggiornamenti va a buon fine, la distribuzione funziona...

??
Come SE??
L'installazione degli aggiornamenti DEVE andare a buon fine, mica si tratta di Windows Millennium!!
Oh, qui non stiamo parlando di una distro rilasciata con un bug in uno dei duecento editor di testo addizionali... qui stiamo parlando di una distro che, SE l'installazone degli aggiornamenti non va a buon fine, smette di funzionare come si deve...
A me sembra una cosa enorme... una cosa che avrebbe richiesto o l'eliminazione della feature ancora immatura, o il ritardo nel rilascio... o un avviso a caratteri cubitali: "usate questa feature a vostro rischio e pericolo. Abbiamo ricevuto segnalazioni di installazioni andate in vacca"
Poi magari sarà che ho il mal di gola e esagero... però...

Ciao ciao

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Chiarisco di cosa stiamo parlando, perché tempo ci siano alcuni dubbi di fondo, vista la risposta. Forse il mio commento era un po' fuorviante, ma fa un po' sorridere la tua risposta e un po' non me l'aspettavo.

Stiamo parlando dell'installazione degli aggiornamenti dopo il test di connessione, funzione che è li da quando ho incontrato SuSE nella 9.0 e che si, può dare qualche problema, tipicamente se c'è un aggiornamento del kernel, che è si disabilitato di default e con un warning se lo attivi, ma può essere attivato. Perchè? Perché qualche sistemista può volerlo, perché openSUSE non è una distribuzione solo per utenti inesperti, ecc.

Il sistema di gestione dei pacchetti e di installazione non c'entra niente.

Fatta questa precisazione, procedo.

Quote:

ferdybassi ha scritto:
Alberto, io sono anche d'accordo che il testing vada fatto dalla comunità eccetera eccetera.
Però ammetterai che quello che scrivi è terrorizzante...
Ci si possono leggere diverse cose:
- c'è stata una fase di test praticamente nulla di questo sistema degli updates.

Il sistema degli updates (YOU, opensuseupdater) non è il responsabile dei problemi di SUSE durante l'installazione.

Il discorso è un po' complicato. Il sistema è sviluppato e rilasciato e le patch arrivano dopo. Quindi è impensabile che qualcuno si metta a verificare che ciascuna patch non crei un problema al momento dell'installazione. Ciò che si fa è testare il sistema di installazione con un campione di patch, e questo è fatto sia internamente sia tramite "call for testing" ogni volta.

Quote:

- incoscenza ad infilare in una distro rilasciata una cosa così palesemente non testata

Come ho detto sopra non è così. La funzionalità è li da moltissimo tempo, e le segnalazioni dei problemi sono veramente scarse e tipicamente legate a malfunzionamenti di rete che costringono a saltare i pacchetti.

Quote:

- dico io, stai introducendo una cosa nuova, almeno permetti l'utilizzo solo di repository sicuri...

- L'aggiunta dei repository ufficiali è sicura. Su di essa si basa l'installazione completa tramite il CD singolo. Se funziona con quello, funziona in generale. Inoltre è praticamente inutile aggiungere i repository OSS e non-OSS se usi il DVD.

- L'aggiunta di repository secondari è consentita per varie ragioni, una delle quali è la possibilità di installare driver essenziali come quelli di rete e di alcuni controller al momento dell'installazione. Rimuoverla farebbe più danni. Allunga solo i tempi di installazione.

Quote:

- il fatto poi che gli errori siano riconosciutamente random avvicina l'installazione a una specie di roulette russa...

Considerando che le segnalazioni di problemi non sono un mare, ma si riducono al numero di dita di una mano, non è così drammatica la situazione.

openSUSE 10.3 è stata scaricata ampiamente ( http://news.opensuse.org/?p=450) : 10 Terabyte di dati, e le segnalazioni sono quelle che si leggono in questo thread, per quanto riguarda il problema delle patch installate durante l'installazione.

Inoltre, ho riportato i problemi di senofonte e non riusciamo a riprodurli. Al più riusciamo ad ottenere gli errori di YaST, ma sono warning interni delle librerie GTK.

Quote:

E poi, scusami, ma cosa vuol dire
Quote:
Se l'installazione degli aggiornamenti va a buon fine, la distribuzione funziona...

??
Come SE??

L'installazione degli aggiornamenti DEVE andare a buon fine, mica si tratta di Windows Millennium!!

Quanti problemi hai avuto in questi anni installando patch di SuSE? Io ne ho avuti 2 in 5 anni. Uno è stato quello del grub alterato, l'altro quello della Java Virtual Machine.

Quote:

Oh, qui non stiamo parlando di una distro rilasciata con un bug in uno dei duecento editor di testo addizionali... qui stiamo parlando di una distro che, SE l'installazone degli aggiornamenti non va a buon fine, smette di funzionare come si deve...

Non faccio caso al tono, che forse non è proprio adatto, che dici? Se un'aggiornamento non va a buon fine, i motivi possono essere mille, dall'hardware alla rete, alla particolare configurazione del sistema. Per questo ho detto che il testing deve farlo la comunità.

Permettimi una domanda. Come viene sviluppato un prodotto commerciale? Lo si mette a punto fino alla beta1, poi si continua a provarlo e nel frattempo lo si da ad un gruppo di clienti volontari che fanno da beta tester e si correggono i problemi che loro incontrano. Se c'è un problema, ma non avviene su nessuno dei sistemi su cui si sono fatte le prove, quel problema rimane nella release finale.
Mi chiedo perché questo sia accettabile per un prodotto commerciale e non per uno gratuito, che peraltro pochissimi qui hanno provato nella lunga fase di testing.

Per openSUSE 10.3 si sono ottenute su richiesta di alcuni membri della comunità più fasi beta e RC. Ma non serve a nulla avere più release di prova se non si prova la distribuzione e non si segnalano i problemi.

Faccio un esempio pratico: quanti bug di traduzione italiana sono stati trovati? Se non sbaglio 5 report. Quanti riportati su questo forum dove ho chiesto anche troppe volte la cortesia di segnalarli? Zero (a parte Alfio in chat). Ho letto almeno due post in cui ci si lamentava che la final ha problemi con la traduzione.

Quote:

A me sembra una cosa enorme... una cosa che avrebbe richiesto o l'eliminazione della feature ancora immatura, o il ritardo nel rilascio... o un avviso a caratteri cubitali: "usate questa feature a vostro rischio e pericolo. Abbiamo ricevuto segnalazioni di installazioni andate in vacca"
Poi magari sarà che ho il mal di gola e esagero... però...

Ho già risposto sopra.

Ciao Smile

ap Big Grin