Quote:
Senofonte1 ha scritto:
Dunque............ho reinstallato Opensuse 10.3, senza spuntare i repo di default e senza effettuare gli up che, cmq, ho eseguito successivamente, cioè dopo essermi assicurato che tutto funzionasse a dovere, in particolare Yast, sia da terminale root che clikkando sull'icona
Per sicurezza ho editato /etc/sysconfig/yast2.......modificando WANTED_GUI="auto" in WANTED_GUI="gtk"
Pertanto, risultato positivo: pacchetti funzionanti, hardware non problem, F-spot si avvia e funziona regolarmente, Gnomebaker fa il suo dovere..etc......etc....
Quindi si puo` dedurre che i problemi avvengono o per l'aggiunta dei repository o per gli aggiornamenti fatti durante l'installazione. Interessante come cosa...
Almeno adesso tutti quelli che hanno problemi simili sanno cosa possono provare a fare: un'installazione pulita e lineare; eventuali modifiche al sistema vanno fatte dopo che esso e` ben funzionante sul pc.
Quote:
Ciao
Ti ringrazio della solidarietà
Cmq, ora che funziona a dovere, posso affermare che è una distro eccellente.
Purtroppo, e come spesso avviene (lo sappiamo benissimo), possono verificarsi problemi per i motivi più disparati, magari impensabili, visto che usando/smanattando Linux da anni.....alcune volte si commette l'errore (se così possiamo chiamarlo) o la leggerezza... di dare tutto per scontato, quanto, invece, bisognerebbe avere l'umiltà che hanno i niubbi: fare le cose in maniera non precipitosa e non arrivare subito al dunque........perchè si ha esperienza. Anche perchè ogni versione essendo, per alcuni aspetti, diversa dalla precedente, ha certamente bisogno di maggior attenzione
GRAZIE A DIO, SONO ATEO!
Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)