OPENSUSE 10.3.....l'amaro in bocca!!??

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Che dire? Ho preso una cantonata...
Accendere il cervello prima di parlare? Thinking Dovrò mettermi un appunto sulla tastiera...
Come parziale giustificazione (spero accolta...) adduco la febbre e il mal di gola... Wink
Ad ogni modo openSUSE resta una delle migliori in circolazione...
Ciao ciao

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

La bontà di Suse/OpenSuse non si discute, anche se credo che la migliore versione rimane la 9.3, forse perchè ci sono rimasto affezionato......come un "amore particolare"........ahahahahah

Cmq sia, i problemi che ho incontrato installando la 10.3+Gnome, purtroppo e come già detto, sono reali. E dire che con Sled 10, che montava Gnome 2.12, tutto filava e fila liscio. Naturalmente, essendo una distro Enterprise, Novell è stata molto più attenta, basandosi "anche" sulla 10.1............. come cavia.

Tuttavia, sto lavorando con Kde da alcuni giorni e nessuno - ribadisco nessuno - dei problemi accusati con Gnome si è fatto vivo.
Sarà un caso? Non lo credo, visto che tre installazioni sono state nagative e solo quarta ha dato risoltati positivi, ma solo in parte.

Come già evidenziato, l'ultima installazione è stata effettuata in maniera liscia e pulita: no repo, no update...........etc.....etc....Ciò nonostante, e senza installare alcun pacchetto di terze parti, il problema Yast si è (ri)presentatodopo qualche ora di utilizzo.
Ma è un problema strano... è che riguarda soltanto il gestore dei pacchetti, visto che gli altri link funzionano. Sono dei warming interni alle lebrerie GTK, esattamente, ma che limitano di molto l'utilizzo di Yast, relativamente alla sua funzione non secondaria; zypper, OneClick ( per i niubbi), repo...........Insomma, uno Yast zoppicante e non certamente piacevole da avere, perchè limitato e limitante.

Forse farò un altro tentativo con Gnome, chissà; ma la vedo dura!!!

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
La bontà di Suse/OpenSuse non si discute, anche se credo che la migliore versione rimane la 9.3, forse perchè ci sono rimasto affezionato......come un "amore particolare"........ahahahahah

Cmq sia, i problemi che ho incontrato installando la 10.3+Gnome, purtroppo e come già detto, sono reali. E dire che con Sled 10, che montava Gnome 2.12, tutto filava e fila liscio. Naturalmente, essendo una distro Enterprise, Novell è stata molto più attenta, basandosi "anche" sulla 10.1............. come cavia.

Su questo non c'è dubbio. SLED SP1 è stata testata per sei mesi dopo il feature freeze. Quindi il tempo per correggere i problemi è stato praticamente quello di una release.

Quote:

Tuttavia, sto lavorando con Kde da alcuni giorni e nessuno - ribadisco nessuno - dei problemi accusati con Gnome si è fatto vivo.
Sarà un caso? Non lo credo, visto che tre installazioni sono state nagative e solo quarta ha dato risoltati positivi, ma solo in parte.

Si. Questo mi stupisce molto e vuol dire che qualcosa che non va c'è. Resta da trovarlo ^_^

Quote:

Come già evidenziato, l'ultima installazione è stata effettuata in maniera liscia e pulita: no repo, no update...........etc.....etc....Ciò nonostante, e senza installare alcun pacchetto di terze parti, il problema Yast si è (ri)presentatodopo qualche ora di utilizzo.
Ma è un problema strano... è che riguarda soltanto il gestore dei pacchetti, visto che gli altri link funzionano. Sono dei warming interni alle lebrerie GTK, esattamente, ma che limitano di molto l'utilizzo di Yast, relativamente alla sua funzione non secondaria; zypper, OneClick ( per i niubbi), repo...........Insomma, uno Yast zoppicante e non certamente piacevole da avere, perchè limitato e limitante.

Un attimo. Se il problema sono i warning, non sono loro i responsabili del malfunzionamento del gestore dei pacchetti e del one click install.

Per caso, hai notato se quando il gestore non funzionava, diventavano inattivi i pulsanti di spegnimento e banshee si lamentava di dbus mancante? Se sì, il problema è legato al fatto che dbus si è riavviato e si sta investigando.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di mikkk
mikkk
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 03/02/2007
Messaggi: 12

Saluti a tutti!
Ho appena installato 10.3, e lo sto usando.
Durante l'installazione si è ripetutamente rifiutato di accettare qualsivoglia password di root, e così mi sono rassegnato ad andare avanti lo stesso; adesso infatti rifiuta di aprire yast.
Che faccio? Reinstallo? Quante ore perdo?
Qualcuno ha un suggerimento? Grazie e ancora cordiali saluti.

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Come ti rifiutava la password di root?

Fai cosi`: avvia il pc e quando ti compare la schermata di grub, selezioni la suse e nelle opzioni di boot metti 1
Poi fai partire la suse con tale opzione; quando termina il boot, ti ritrovi direttamente loggato come root.
Dai il comando passwd e inserisci la password di root che preferisci. Te la chiede due volte (anche se dopo aver inserito la prima potrebbe dirti Bad password) ed in entrambe non ti visualizza niente. Mi raccomando, sempre la stessa e ricordarsela.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di mikkk
mikkk
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 03/02/2007
Messaggi: 12

Grazie della veloce e cortese risposta!
La rifiutava e basta, sia di 5 di 6 di 8 lettere..........,
sia come codifica blowfish che come le altre due codifiche di cui non ricordo il nome..........e a un certo punto gli ho dato: "salta"........quanto dovevo stare li ancora? magari chissà forse la prendeva regolarmente lo stesso?!?!
Grazie ancora, adesso provo anche se con comandi da console non me la cavo mica tanto bene.........ma sarebbe ora di imparare anche quello.
Saluti.

Ritratto di mikkk
mikkk
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 03/02/2007
Messaggi: 12

Domani si reinstalla.
Grazie dei consigli ma non sono procedure per me.
Grazie ancora e cordialissimi saluti.

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Qui stiamo andando fuori tema. E di brutto.

mikkk, apri una nuova discussione a riguardo e cosi` vediamo di provarci almeno. A reinstallare si fa sempre a tempo.
Ricorda: specialmente sotto linux, se non si prova non si impara.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di mikkk
mikkk
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 03/02/2007
Messaggi: 12

Grazie Anubis, grazie Orion, grazie ai curatori di questo utile sito,
quando, nonostante la mia incompetenza, dietro vostro cortese insegnamento, sono andato su riga di comando ottenevo risposte tipo "passwd comando non valido" o "errore per mancanza libreria" o qualcosa del genere.
Ho masterizzato un cd nuovo sul computer di un amico, ho reinstallato con quello e tutto è andato e sta andando bene. Per quanto ho visto fin'ora dopo la seconda installazione (andata anche più veloce della prima) 10.3 (kde) mi sembra ottimo.
Probabilmente il primo cd era difettoso al limite della tolleranza: riusciva in qualche modo a passare i controlli md5 ma poi all'installazione i difetti venivano fuori.......
Di nuovo grazie e cordiali saluti.

Ritratto di Lusa04
Lusa04
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/09/2006
Messaggi: 35

Con la 10.3 e KDE mi trovo benissimo...ultimi due giorni a parte: mi spiego meglio, ogni tanto (a volte ogni 30 secondi, a volte ogni 5 minuti) il pc si "addormenta".
Cioè, cliccando non funziona niente, come se fosse tutto bloccato, poi dopo una decina di secondi riparte e i click hanno il loro effetto.
E il bello è che non ci sono applicazioni che usano tutte le risorse e l'hard disk non si muove mentre succede!
Consigli?