La bontà di Suse/OpenSuse non si discute, anche se credo che la migliore versione rimane la 9.3, forse perchè ci sono rimasto affezionato......come un "amore particolare"........ahahahahah
Cmq sia, i problemi che ho incontrato installando la 10.3+Gnome, purtroppo e come già detto, sono reali. E dire che con Sled 10, che montava Gnome 2.12, tutto filava e fila liscio. Naturalmente, essendo una distro Enterprise, Novell è stata molto più attenta, basandosi "anche" sulla 10.1............. come cavia.
Tuttavia, sto lavorando con Kde da alcuni giorni e nessuno - ribadisco nessuno - dei problemi accusati con Gnome si è fatto vivo.
Sarà un caso? Non lo credo, visto che tre installazioni sono state nagative e solo quarta ha dato risoltati positivi, ma solo in parte.
Come già evidenziato, l'ultima installazione è stata effettuata in maniera liscia e pulita: no repo, no update...........etc.....etc....Ciò nonostante, e senza installare alcun pacchetto di terze parti, il problema Yast si è (ri)presentatodopo qualche ora di utilizzo.
Ma è un problema strano... è che riguarda soltanto il gestore dei pacchetti, visto che gli altri link funzionano. Sono dei warming interni alle lebrerie GTK, esattamente, ma che limitano di molto l'utilizzo di Yast, relativamente alla sua funzione non secondaria; zypper, OneClick ( per i niubbi), repo...........Insomma, uno Yast zoppicante e non certamente piacevole da avere, perchè limitato e limitante.
Forse farò un altro tentativo con Gnome, chissà; ma la vedo dura!!!
Che dire? Ho preso una cantonata...
Dovrò mettermi un appunto sulla tastiera...
Accendere il cervello prima di parlare?
Come parziale giustificazione (spero accolta...) adduco la febbre e il mal di gola...
Ad ogni modo openSUSE resta una delle migliori in circolazione...
Ciao ciao