Come non detto, oggi ho di nuovo lo stesso problema....il sistema non è usabile in questo modo....nessuno ha dei suggerimenti?
OPENSUSE 10.3.....l'amaro in bocca!!??
Quote:
Lusa04 ha scritto:
Con la 10.3 e KDE mi trovo benissimo...ultimi due giorni a parte: mi spiego meglio, ogni tanto (a volte ogni 30 secondi, a volte ogni 5 minuti) il pc si "addormenta".
Cioè, cliccando non funziona niente, come se fosse tutto bloccato, poi dopo una decina di secondi riparte e i click hanno il loro effetto.
E il bello è che non ci sono applicazioni che usano tutte le risorse e l'hard disk non si muove mentre succede!
Consigli?
Stai usando degli effetti grafici come Compiz, Compiz-Fusion o analoghi? Se si, quali? Prova a disabilitarli e vedere se capita ancora.
Hai una scheda video ATI? Se si, usi l'ultima versione di driver accelerati?
Ciao
Ciao, ho una scheda Nvidia con installati gli ultimi driver. Compiz-fusion non c'entra, il problema me lo da anche senza...ho provato anche a re-installare tutto il SO ma non ho risolto niente
Quote:
ferdybassi ha scritto:
Che dire? Ho preso una cantonata...
Accendere il cervello prima di parlare?Dovrò mettermi un appunto sulla tastiera...
Come parziale giustificazione (spero accolta...) adduco la febbre e il mal di gola...
Ad ogni modo openSUSE resta una delle migliori in circolazione...
Ciao ciao
Non preoccuparti. Capita
Ho l'influenza anche io, e non sembra volersene andare. Hmm, chissà se YaST ha un tool per regolare la temperatura corporea dell'utente :hammer:
Quote:
Gnomebaker ha sempre funzionato, sin dalla 9.x, e attualmente fa il suo dovere. Piuttosto, il pacchetto scaricato sia da OSS che Packman non funziona, anche se l'installazione non è problematica e non richiede dipendenze. Cmq, l'ho prelevato da altro repo per la 10.3...simile a quello di Anubis.
Circa F-spot, beh....mi viene da ridere (per non piangere!!): scaricato da OSS la versione 0.4.0-35, installato da terminale senza difficoltà, clikko sull'icona e...non si avvia, avvio da root e compare un messaggio minaccioso, con relativo avvertimento, che mi chiede di avviare il programma da root con il comando "dbus-launch f-spot". Naturalmente funziona. Ma.... da quando un pacchetto innocente come F-spot deve essere avviato da root !!??
Siamo alla frutta!!!!
Ok, reinstallerò come dici. Cmq, tieni presente che anche nelle altre (re)installazioni i repo non erano aggiunti, come anche gli aggiornamenti non effettuati. Per cui, il mistero si infittisce...........ahahahha... e sono convinto che qualche pacchetto Gnome 2.20 è bugato.
Ti terrò aggiornato
Gnomebaker ha problemi gravi con wodim e altri tool di masterizzazione, per questo si è scelto brasero.
F-Spot funziona correttamente sulle mie sei installazioni. L'unico problema noto è stato risolto e riguarda l'esportazione verso alcune gallerie online.
Il fatto che ti chieda di avviare con quel comando, significa che hai problemi con D-Bus, che potrebbe spiegare molte delle difficoltà che incontri.
Non so se i tuoi problemi dipendano da GNOME o meno. Mi sembrano più profondi, direi a livello di sottosistemi della gestione dell'hardware, perché altrimenti non si spiegherebbe che GNOME funziona per molti e per alcuni è un disastro.
Ciao
Quote:
ap1978 ha scritto:
Gnomebaker ha problemi gravi con wodim e altri tool di masterizzazione, per questo si è scelto brasero.
Spiacente, ma Gnomebaker sulla mia 10.3 funziona benissimo......insieme ad altri tool di masterizzazione (Brasero, Nerolinux, K3b, Gear Pro Linux........)
Quote:
F-Spot funziona correttamente sulle mie sei installazioni. L'unico problema noto è stato risolto e riguarda l'esportazione verso alcune gallerie online.
Il fatto che ti chieda di avviare con quel comando, significa che hai problemi con D-Bus, che potrebbe spiegare molte delle difficoltà che incontri.
Probabile, ma F-spot non è un pacchetto inserito a posteriori, quanto durante l'installazione del sistema. Indi per cui, c'è stato un errore a priori. Errore che spiegherebbe tutti i problemi incontrati con tre installazioni(?)
Quote:
Non so se i tuoi problemi dipendano da GNOME o meno. Mi sembrano più profondi, direi a livello di sottosistemi della gestione dell'hardware, perché altrimenti non si spiegherebbe che GNOME funziona per molti e per alcuni è un disastro.
Non so cosa pensare, tuttavia la gestione hdw non dà assolutamente problemi, tutte le periferiche funzionano correttamente e in maniera più veloce rispetto alle versioni precedenti; il boot è velocissimo; lo spegnimento del pc nella norma; il driver video per la scheda Nvidia, installato manualmente, funziona come non mai.
Cmq, mi accingo a reistallare...........
Con gli update di ieri il problema sembra essersi risolto, oggi non si è più presentato