Ciao a tutti, rieccomi dopo tanto a scrivere nuovamente su questo forum, stavolta per riportare alcune considerazioni sulla nuova suse11a 64bit sulla mia macchina.
Partiamo con la configurazione:
Scheda madre Asus con chipset Intel serie P
Processore (CPU): Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz
2GB ram ddr2
scheda video sapphire radeon hd2400
scheda wifi linksys con chipset Broadcom 4318
Detto questo partiamo con la prima installazione: Gnome
L'installazione parte senza problemi, 18 minuti è il sistema installato (na skeggia, niente da dire!!), solo che sul più bello gnome non parte: a quanto parte i driver RADEONHD non sopportano la mia RADEON HD, w vengo cacciato nella cara vecchia console, non mi resta che dare un bel "edit /etc/X11/xorg. conf e nella sezione device sostituire i driver RADEONHD con quelli VESA, Salvo, esco e do un bel startx e mi ritrovo nel mio gnomo nuovo fiammante. Io me la sono cavata ma un classico niubbo me lo immagino a sbattere la testa sul tavolo (io qualche anno fa facevo così). Appena entrato configuro la mia connessione a internet, seleziono le sorgenti dei repo e lancio l'aggiornamento, fortunatamente si scarica anche i driver ati e con un bel sax2 -r il problema video è risolto. Una nota di merito al gestore pacchetti, rispetto alla 10.3 siamo un gran balzo in avnti in termini di velocità e semplicità di interfaccia, quasi a livelli della controparte debian sinaptic.
Configuro la scheda wifi scaricandomi i driver da qui http://downloads.openwrt.org/sources/broadcom-wl-4.80.53.0.tar.bz2 , li sconpatto e li installo con un bel:
su -c 'b43-fwcutter -w /lib/firmware /path/to/kmod/wl_apsta.o' ( a /path/to/kmod/ va sostituito il percorso dove avete scompattato i driver),
dopo di che carico il tutto con:
su -l -c 'rmmod b43 && modprobe b43' .
Ora non mi resta che installarmi skype, scarico l'rpm dal sito, un doppio click e, sorpresa, parte l'installazione scaricandosi direttamente tutti le dipendenze mancanti.
Mi scarico inoltre tutti i vari codec gstreamer e w32codec e mi ritrovo in30 minuti il sistema completo e perfettamente funzionante.
Voto quindi all'installazione 9 con grave riserva (il mio forse è un caso isolato ma il mancato avvio del wm al primo avvio è abbastanza grave per un meno esperto) e un bel 9 pieno all'integrazione gnome+yast (niente di più semplice da usare).
Discorso differente per l'installazione di suse 11 a 64bit con kde3.5.9 (kde4 lo evito, aspetto kde 4.1 o 4.2 ):
Fine installazione si ripresenta lo stesso problema della scheda video che ririsolvo, Qui sono rimasto un pò male tra l'integrazione di kde con yast: l'interfaccia del gestore pacchetti imho è meno curata e immediata della controparte gnome, inoltre quando ho installato skype mi è uscito un bel errore di blocco per mancanza di dipendenze, ho dovuto installarle a mano e poi è andato a buon fine il tutto. Stessa cosa per quello che riguarda i codec: ho installato il blocco d dipendenze gstreamer ma ne amarok ne kaffeine leggevano qualcosa! ho installato per entrambi il backend xine e adesso vanno senza problemi.
Ridò quindi all'installazione lo stesso 9 con riserva di cui sopra e all'integrazione di kde+yast un 7 (e veramente a malincuore!!)
Come considerazione finali posso dire che in entrambi i casi è stato comunque fatto un'ottimo lavoro, ma personalmente attendo un kde4+koffice2+strigi ecc ecc per avere quella reattività totale (già ottima adesso) che mi aspetto dal team di kde! credo che una bella suse tutta basata sulle librerie qt sia quello che si aspettano tutti ormai! Tra kde3.5 e gnome 2.22 la sfida è oramai alla pari ed in questo caso esce un po più in forma gnome. ma senza un progetto di gnome 3 mi sa che kde 4 prenderà profondamente il largo!
Bene, ho dato i miei 2 cent., non mi resta che augurare buona suse a tutti!!
(parentesi filesystem: ho formattato usando reiserfs, ma ho avuto dei blocchi ogni tanto, consiglio di usare il classico e collaudato ext3)
ciao!
Quote:
(parentesi filesystem: ho formattato usando reiserfs, ma ho avuto dei blocchi ogni tanto, consiglio di usare il classico e collaudato ext3)
Ho avuto anche io lo stesso problema con le versioni di testing... anche io ho optato per ext3
www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE
