Opensuse 11 - considerazioni personali

Ritratto di Gianfrix
Gianfrix
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2007
Messaggi: 10

Ho installato openSUSE 11 con KDE4... il tutto è filato liscio e molto velocemente. Dopo un riavvio ed una veloce configurazione automatica, ottengo la schermata di login, e noto che la grafica non viene mostrata bene allo schermo e non occupa tutto il monitor LCD, pur avendo la risoluzione massima possibile (questa cosa mi è successa con ogni SUSE che ho provato con i driver radeon). Il tutto si è risolto installando i driver fglrx.
Un difetto che ho notato è la "non integrazione" tra i widget grafici (QT3/4 e GTK). Un tema ispirato a Oxygen per QT3 sarebbe stato meglio, tanto per GTK c'è l'engine QT.
Tra le cose positive c'è la maggior velocità di avvio, ed una buona velocità del sistema e del gestore di pacchetti. Per me, che vengo da Arch Linux, la velocità è buona.

Provo ad installare openSUSE con KDE 3.5 su un altro disco... questa volta il sistema non si riavvia, ma viene usato kexec per caricare il kernel senza riavviare... fico!!
Penso subito ad un'integrazione grafica migliore, ma entro in KDE ed ho una sorpresa... clicco con il tasto destro su openSUSE Updater Applet e... mi esce un menu in stile Oxygen!!! Come mai?? L'unico elemento in QT4 in KDE3!!!

Non ho ancora provato GNOME... ma penso di farlo...

Nonostante i problemi grafici è una distro OTTIMA che consiglio a tutti!!!

openSUSE 11.0 - Intel Celeron 2.4 GHz - 512 MB RAM - ATi Radeon 9550 - Compiz Fusion

Citazione:

Windows non è un virus. I virus sono piccoli e leggeri

Ritratto di Mercurio
Mercurio
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/12/2006
Messaggi: 397

Quote:

Gianfrix ha scritto:
Penso subito ad un'integrazione grafica migliore, ma entro in KDE ed ho una sorpresa... clicco con il tasto destro su openSUSE Updater Applet e... mi esce un menu in stile Oxygen!!! Come mai?? L'unico elemento in QT4 in KDE3!!!

Tutti i tool di OpenSuSE sono scritti in QT4.

Io uso gnome ma la versione qt di Yast e molte delle applicazioni di KDE4.1

Non ho problemi di integrazione grafica perché esiste uno stile QT4 che usa le GTX per renderizzare i widget Laughing

p.s: se volete l'integrazione grafica totale, usate lo stile "QTCURVE" che è presente per GTK, qt3, qt4 e addirittura condivide le stesse impostazioni tra le librerie Wink Dovrebbe essere nei repo o addirittura sullo stesso DVD di installazione.

Massima Zen:
Se su OpenSuSE qualcosa vuoi configulale,
il pannello di contlollo devi aplile.
(e magari sfogliare la documentazione)

Ritratto di rigel
rigel
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 17/10/2004
Messaggi: 139

Salve a tutti sono passato alla 11.0.
Ho provato con l'aggiornamento e devo dire che non era male, poi ho installato
da zero e avevo problemi di blocco, usavo raiserfs, quindo ho reinstallato con ext3( era questo il motivo?). Prevalentemente uso GNOME (ho anche KDE3) e qualche problema l'ho avuto con l'audio (vedi post di oggi), Non trovo più l'icona della rete (i due monitor) e suse-updater mentre funziona bene l'aggiornamento dei pacchetti, Il cubo di fusion l'ho dovuto cercare su "repositories/X11:/XGL" ma devo dire che funziona tutto alla perfezione, soprattutto yast e zypper.
Stranamente ho il boot testuale (a caratteri grandi) ed anche lo shutdown.
Ottima distribuzuone.
Rigel

openSuse 12.1 Gnome 3
desktop : Pentium D 3,4 2GB ram nVidia 8800 GTX 768 Mb
openSuse 11.1
notebook : vaio Z11-MN/B - Intel® Core™ Duo P8400 -SDRAM DDR3 (2 x 2048 MB) -NVIDIA® GeForce® 9300M GS + Intel 4500 (Intel® GM45 Express)-

Ritratto di simoninir
simoninir
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 29/06/2008
Messaggi: 1

Sad Ciao a tutto il mondo Linux,
Questo mio non è la risposta ai tuoi problemi MA VUOLE ESSERE UNO SFOGO ALLA MIA DELUSIONE.
Dopo i diversi tentativi di installazione della versione acquistata di OpenSUSE 11 devo fare una amara constastazione e cioè che al contrario delle versioni precedenti di LINUX SUSE (DA ME PREFERITA FINORA) riscontro diverse anomalie e errori di installazione, tali anomalie ed errrori erano assenti nelle versioni precedenti di OPENSUSE FINO ALL 10.3 e alla versione di SLED-10sp2 x85-64 (SUSE LINUX ENTERPRISE DESKTOP).

A questo punto devo, a malincuore, dare ragione a coloro che hanno sempre criticato i sistemi LInux a favore dei sistemi operativi proprietari leggi: MS, MELA, OS2 ECCT

Scusate il mio sfogo auguro a tutti voi miglior sorte.

Sad 8-) Thinking Sad

Ritratto di mrejani
mrejani
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/12/2007
Messaggi: 39

Ciao a tutti,
io da una settimana circa sono passato da suse 10.3 a suse 11, non vedevo l'ora che venisse risolto il problema della lentezza nell'accesso al sistema di gestione pacchetti, nel mio pc arrivava a impiegare anche 40 min o più.

Avevo molti repo, 12 se ricordo bene, ma non è una giustificazione, 40 minuti per poter accedere alla gestione pacchetti sono troppi.
Finalmente il problema è risolto in massimo 5 secondi è tutto pronto all'uso.

Ciononostante nel complesso non sono soddisfatto, sul mio pc, opensuse 11 spesso si blocca, a volte senza possibilità di fare altro che riavviare brutalmente il pc.
Per me un sistema operativo deve essere Stabile e efficiente, la 10,3 era stabile, ma non la si può considerare efficiente se impiega 40 min solo per farti arrivare al sistema di gestione pacchetti per di piu saturando la ram. (amd turion ml-34 con 1Gb di ram)

Non è possibile risolvere un problema senza necessariamente introdurne altri cento ??? (sono un po arrabbiato, mi si è appena piantato tutto Sad )
Io spero che sia un problema limitato al mio pc, ma se non lo è mi chiedo come mai venga rilasciata la distribuzione come "stabile" quando invece non lo è! :-o

Anche se non sono un utente esperto, uso linux da 8 anni e mi sembra che ultimamente si stia dando più importanza alla grafica e a agli "effetti speciali" piuttosto che alla stabilità e all'efficienza, che poi sono i motivi che mi hanno portato ad abbandonare win per passare a linux.

E' ormai da un paio di anni che uso solo opensuse, ma penso che ridarò una possibilità anche a fedora che avevo scartato in favore di suse, ai tempi di fedora 3.
Se il pc si blocca non si può lavorare!

Scusate questa sparata Wink

Ritratto di spock
spock
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 03/08/2006
Messaggi: 1226

Usi kde o gnome?
Ciao

Ritratto di mrejani
mrejani
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/12/2007
Messaggi: 39

Ciao, se la domanda era rivolta a me, uso Gnome, senza effetti grafici, la sola configurazione piu rara del solito che uso io è il desktop cincidente con la home dyrectory (provatelo è bellissimo Wink ), a volte ho avuto la sensazione che si tatti di un problema di nautilus, è come se smettesse di interagire col mouse, quasi sempre con qualche scorciatoia da tastiera si sblocca, ma alcune volta blocca anche la tastiera e non c'è piu nulla da fare, non si spegne ecc ecc.

ho installato da livecd, senza difficoltà, sopra la vecchia 10.3 partizionata così :

/
swap
/root -- per tenere i pacchetti personalizzati e la configurazione della home root
/home
/media/dati - (ma questo non conta)

Ritratto di fabio81
fabio81
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/10/2005
Messaggi: 19

che filesystem usi? a me si piantava reiserfs, cambiando in ext3 non ho più auto problemi....

Ritratto di mrejani
mrejani
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/12/2007
Messaggi: 39

ciao, uso ext3, e se non sbaglio kernel standard,

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

Ciao a tutto il mondo Linux,
Questo mio non è la risposta ai tuoi problemi MA VUOLE ESSERE UNO SFOGO ALLA MIA DELUSIONE.
Dopo i diversi tentativi di installazione della versione acquistata di OpenSUSE 11 devo fare una amara constastazione e cioè che al contrario delle versioni precedenti di LINUX SUSE (DA ME PREFERITA FINORA) riscontro diverse anomalie e errori di installazione, tali anomalie ed errrori erano assenti nelle versioni precedenti di OPENSUSE FINO ALL 10.3 e alla versione di SLED-10sp2 x85-64 (SUSE LINUX ENTERPRISE DESKTOP).

A questo punto devo, a malincuore, dare ragione a coloro che hanno sempre criticato i sistemi LInux a favore dei sistemi operativi proprietari leggi: MS, MELA, OS2 ECCT

Scusate il mio sfogo auguro a tutti voi miglior sorte.

Se cerchi stabilità installa Debian Stable o SLED o un'altra distro a pagamento.
Se cerchi aiuto descrivi i tuoi problemi.Non sei un novellino e dovresti sapere come vanno le cose.
Se cerchi uno sfogo e basta preparati a beccarti le risposte piccate di chi crede che non ci sia posto per messaggi "inutili" come questo.
Se cerchi "rogne" quella è la porta.
Se cerchi comprensione hai la mia. Anche io, pur continuando a usare SUSE, ho deciso che il mio sistema di default è Debian, perchè col PC ci lavoro e ho bisogno di stabilità.

Ciao ciao

PS: uno che si iscrive in un forum "solo" per inviare questo messaggio sa un po' di troll...