openSuse 11.0 ed attività commerciali

9 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di greywolf82
greywolf82
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/07/2008
Messaggi: 240

Ciao a tutti,

uso openSuse da un pò a casa ed è fantastica, la 11.0 ancora di più. Ho una piccola attività commerciale e volevo sapere se posso (da un punto di vista di licenze ecc.) cambiare il mio attuale os (vi lascio immaginare quale sia) con opensuse. Molte volte ho letto ad esempio per openoffice "...non utilizzabile per fini commerciali", ossia credo per lavoro. Qualcuno mi sa dare qualche indicazione su questo aspetto? Ci sono programmi dentro che non vanno bene per questo uso da questo punto di vista?

Grazie.

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

ma non ne so molto, ma essendo tutto software libero, non dovrebbe essere soggetto a nessun tipo di restrizione, poi magari chi ne sa di più in fatto di licenze sarà più preciso di me!

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

puoi fare quello che vuoi senza dover dare conto a nessuno. per openoffice, credo che il problema riguarda il fatto che a volte non "vede" come si deve i formati proprietari microsoft, e in un'azienda, dove di solito si fa intenso uso dei fogli elettronici, potrebbe essere più una perdita di tempo stare li a sistemare tutto più che un vantaggio

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di greywolf82
greywolf82
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/07/2008
Messaggi: 240

No credo che sia una specie di clausola che usano molti programmi. Ad esempio per alcuni programmi ci sono le home edition (ad esempio ad-aware) che puoi usare a casa come ti pare ma non le puoi usare in ufficio.

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

greywolf82 ha scritto:
No credo che sia una specie di clausola che usano molti programmi. Ad esempio per alcuni programmi ci sono le home edition (ad esempio ad-aware) che puoi usare a casa come ti pare ma non le puoi usare in ufficio.

No, no... Un conto sono le licenze "free per uso personale" per esempio di AVG Free e Avast (antivirus per Windows), un altro conto è usare software opensource.
Con il software open puoi farci quello che vuoi:
- usarlo anche per fare soldi a palate
- modificarlo
- rivenderlo se trovi qualcuno disposto a comprarlo
Devi però stare attento ad alcune cose:
- se modifichi il codice sorgente devi rilasciare come opensource le tue modifiche
- se lo rivendi devi fornire anche il codice sorgente di ciò che rivendi
- non puoi attaccare pezzi di codice "closed" a software open (vedi ad esempio i moduli nvidia e ati che, essendo closed, non possono essere distribuiti nelle iso di Linux)
- sul tuo Linux puoi installare moduli closed nel kernel, ma poi non puoi rivendere il kernel così ottenuto, non potendo distribuire i sorgenti dei moduli closed

Comunque se hai un negozio o qualcosa del genere e non sviluppi software, vai tranquillo e usa linux.

Ciao ciao

Ritratto di greywolf82
greywolf82
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/07/2008
Messaggi: 240

Ringrazio tutti per le risposte. Grazie per aver chiarito i miei dubbi. Forza Linux!!

Ritratto di filotux
filotux
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/11/2006
Messaggi: 307

Quote:

greywolf82 ha scritto:
Molte volte ho letto ad esempio per openoffice "...non utilizzabile per fini commerciali"

Scusa, ma dove l'hai letto? Magari su un blog? L'unica fonte attendibile e' quella ufficiale:

http://www.openoffice.org/FAQs/mostfaqs.html#1

Puoi addirittura venderlo, se vuoi, la licenza GNU lo permette.

@anubis: non e' vero che "puoi fare quello che vuoi senza dover dar conto a nessuno": la GPL e' considerata da molti come una delle licenze Open Source piu' restrittive.

filotux

Debian Lenny on BeagleBoard

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

mi riferivo avviamente a questo contesto...

la gpl "rompe le scatole" (in senso buono) se devi modificate il programma ecc.

alla fine a quello che interessa a lui, credo che gli serva solo il "permesso" di utilizzare tali programmi in azienda, e non di modificarli e ridistribuirli..

(tra l'altro se li modifica per tenerseli in azienda non ha restrizione alcuna, cosa non vera se deve distribuire il software al di fuori dell'azienda)

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di robestone
robestone
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 28/03/2009
Messaggi: 24

mi aggrego a questa domanda. Ho un amico che fa pc assemblati e li vende nel suo negozio di assistenza. Voleva sapere se su tali pc poteva mettere preinstallato un sistema linux (suse o ubuntu) in modo tale da non dover vendere licenze win e proporre così prezzi molto più vantaggiosi.

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

certo che può

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el