La mia è una semplice curiosità. So bene che nulla mi impedisce di tenere sul mio PC una qualsiasi versione di OpenSUSE per tutto il tempo che voglio, però so anche che, trascorso un anno e mezzo dal suo rilascio, non avrò più aggiornamenti per la sicurezza.
Ubuntu e derivate (MINT), ogni 2 anni, se ne escono con una versione LTS che viene supportata per 3 anni.
Perché OpenSUSE non ha la versione LTS? O forse ce l'ha a mia insaputa?
Perchè OpenSUSE non ha delle versioni LTS?
vero,è anche vero che sled=desktop,sles=server. hà solo un "difetto" gnome di default,vero è che puoi installare kde,mà imho non è lastessa cosa.
ciao
cla90 ha scritto:c'è, e si chiama SLE(S/D).
Vi riferite a SUSE Linux Enterprise Desktop 11 e SUSE Linux Enterprise Server 11?
http://www.novell.com/linux/
Se non sbaglio, le varianti Enterprise di SUSE sono a pagamento...
non sbagli
la differenza tra Canonical e Novell è che mentre Novell deve pur guadagnare in qualche modo per restare in piedi, Canonical ha Mark che copre tutte le spese e quindi può permettersi di ''regalare" a tutti la sua lts
stessa cosa per redhat/fedora...
cla90 ha scritto:
stessa cosa per redhat/fedora...
Con la differenza che chi vuole RedHat gratis ha a disposizione CentOS |-(
nessuno ti vieta di prende SLE e sbrandizzarla...
bagarozzo85 ha scritto:cla90 ha scritto:
stessa cosa per redhat/fedora...Con la differenza che chi vuole RedHat gratis ha a disposizione CentOS |-(
c'è, e si chiama SLE(S/D).