prime impressioni di openSuSE 11.2

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di farqad
farqad
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/10/2008
Messaggi: 8

Ciao a tutti quanti,
da pochi giorni ho installato la nuova release di openSuSE (11.2) e devo dire che è abbastanza buona. In passato avevo già provato ad installare openSuSE 10, ma poi per problemi di compatibilità ero passato ad Ubuntu. Ora nuovo PC, e nuovo OS...

devo dire che il tutto è partito piuttosto bene in quanto l'interfaccia grafica della pagina del download è decisamente semplice, chiara e SOPRATTUTTO COMPLETA! Non c'è stato nessun bisogno di cercare un link nascosto tra le righe per ottenere il BitTorrent del file... tutto, semplicemente, grafico.
Ho scaricato, ed installato, openSuSE 11.2 DVD 64 bit e devo dire che tutta la fase di installazione è diventata davvero semplice ed intuitiva (eccezion fatta forse per la partizione del disco, dove devo dire che l'interfaccia non è molto intuitiva...).

In meno di 20 minuti posso finalmente provare openSuSE 11.2. Il boot loader è anche fin troppo colorato, almeno per i miei gusti (forse avrei preferito un classico bianco su nero alla Ubuntu). Tuttavia non è una cosa a cui presto molta attenzione, in special modo visto che tutta la fase di caricamento del sistema operativo è davvero accattivante e in definitiva ben curata stilisticamente (eccezion fatta per il login).
Il nuovo tema di GNOME in openSuSE 11.2 (Sonar) è davvero carino, forse poco professionale (e neutro) per un ambiente di lavoro, ma stilisticamente davvero ben curato.
Il menu (lode a SuSE per non usare il menù tradizionale di GNOME) non è però dei migliori... poco curato stilisticamente (qualcuno sa perchè mettono "Computer" invece di usare il logo di SuSE?), poco efficiente (perchè non fanno aprire "More Applications..." direttamente nel menù, invece di aprire una finestra apposita?). Insomma è mai possibile che su GNOME non si possa avere un menù in stile KDE?!?!
Tuttavia alcune peculiarità rendono questa distribuzione di Linux veramente interessante, tra le altre: il Control Center (necessario per semplificare la fase di configurazione di Linux) e GNOME DO (launcer preinstallato molto simile a Quicksilver per Mac OS X).

La compatibilità (in termini di hardware e drivers) in openSuSE 11.2 è ancora inferiore alle più quotate distribuzioni di Fedora 12 e Ubuntu 9.10, tuttavia devo dire che ha fatto notevoli progressi. Non ho trovato però nessun tool che mi elencasse hardware e periferiche del computer con l'elenco dei driver installati (proprietari e non) e di quelli mancanti.

Ci sono alcuni aspetti che però ho trovato un po' confusionari. Per esempio ci sono parecchi aspetti molto simili tra il "Control Center" e "YaST Control Center" che potrebbero confondere i nuovi utenti. Inoltre che senso ha lasciare l'applicazione "Add/Remove Software" quando si ha a disposizione "YaST Software Manager"?
Infine, secondo me, ci sono troppe applicazioni pre-installate che trovo inutili o quantomeno ridondanti (per esempio perchè pre-installare 2 browser? e 3 terminali? Voglio dire Firefox e GNOME Terminal non potevano bastare?!?! ...poi al più se uno si trova male e/o vuole installare qualcos'altro se lo installa a parte!).

In conclusione devo dire che openSuSE 11.2 è decisamente un OS facile da installare, con una grafica accattivante, ma forse necessita di una maggiore semplificazione nell'utilizzabilità (quanto meno per i nuovi utenti). Non fraintendetemi, se uno non è nuovo del mondo Linux alla fine trova sempre ciò che cerca, ma a livello grafico si potrebbe decisamente semplificare il tutto. Secondo me, per esempio, il Control Center ha decisamente troppe voci simili e/o ridondanti (come "CompizConfig Settings Manager" e "Desktop Effects" che potrebbero essere integrati in un unica applicazione... oppure "Add/Remove Software" e "Install Software"). Insomma si potrebbe/dovrebbe semplificare maggiormente alcuni aspetti, anche a discapito, se necessario, di staccarsi da ciò che è classico dei sistemi basati su GNOME.

Ritratto di enziosavio
enziosavio (non verificato)
()

E cosa vuoi ....... anche una bionda che si struscia come una gatta mentre usi la Suse?????????? Naturalmente sto scherzando ...... Ciao

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

@ farqad:
Io mi trovai benissimo con la vecchia OpenSUSE 10.3 con KDE e, quando uscì OpenSUSE 11, decisi di non aggiornare un S.O. che, così com'era, andava alla stragrande. Quando Uscì OpenSUSE 11.1 con KDE4, ci diedi un'occhiata, ma la trovai troppo instabile, quindi passai ad Ubuntu 9.04.
Devo dire che, fra le distribuzioni con GNOME che io ho provato, Ubuntu è la migliore. Qualsiasi problema trovava pronta risposta in un forum sconfinato e sovraffollato; Si, con Ubuntu sono stato bene, finché non è uscita OpenSUSE 11.2 con KDE 4.3.1. Io, di tanto in tanto, utilizzavo anche Kubuntu, ma devo dire che: quando si parla di KDE, chi non viene soddisfatto da OpenSUSE non viene soddisfatto da nulla.
Per quanto concerne le tue critiche, la mia opinione personale è che attualmente le 3 migliori distribuzioni di Linux sono: OpenSUSE con KDE, Ubuntu e OpenSUSE con LXDE, in quest'ordine. OpenSUSE con GNOME non lo mettereì nè al quarto nè al quinto posto, ed è per questo che, quando qualcuno critica OpenSUSE dopo averla provata con GNOME, io penso: «Quello OpenSUSE non la conosce.»; la mia è ovviamente un'opinione personale, da prendere con le pinze.
Programmi rindondanti? Io li chiamerei Libera scelta... con Ubuntu io NON mi sono trovato benissimo ad avere solo FireFox, così ho installato ANCHE Opera. Non che sia meglio, però a me piace poter scegliere.
Ovviamente KDE non è perfetto; la gestione delle aree di lavoro è ancora molto acerba e poco precisa, e non si capisce bene perché mai ogni desktop dovrebbe avere più di un'area di lavoro, ma sicuramente a qualcuno piacerà proprio così.
Ciao.
Sargon6

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di farqad
farqad
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/10/2008
Messaggi: 8

Sargon6 stai tranquillo, io ammetto di NON CONOSCERE openSuSE (al di là dell'ambiente grafico scelto)!
Io criticavo... no, la mia era solo un'opinione. Ero curioso di sapere se gli altri utenti la pensavano come me o meno. In ogni caso io parlavo di openSuSE con GNOME semplicemente perchè è l'ambiente grafico che utilizzo. Ho usato in tempi remoti Red Hat prima e Fedora poi con KDE come ambiente grafico. Tuttavia da parecchio tempo prediligo GNOME. Mi ci trovo meglio, tutto qui. So benissimo che openSuSE (come per altro Red Hat) è nato basato su KDE, a differenza di altre distribuzioni (quali Ubuntu, CentOS, ...), però questo non giustifica tutto. Voglio dire, una volta che decidi di fare un Centro di Controllo o un menù personalizzato, beh, allora fallo bene!
Almeno i la penso così. Sia chiaro che, in generale, non è che mi trovo male con openSuSE.

Riguardo ai programmi RIDONDANTI, io personalmente, programmando anche applicazioni web-based, necessito di controllare il layout su più browser e quindi ovviamente anch'io mi ritrovo a dover installare Opera, Chrome, Galeon, ... ma anche in questo caso si parla sempre di una scelta di un SINGOLO utente. Secondo me un OS di BASE dovrebbe mettere a disposizione un solo applicativo per ogni funzione (1 browser, 1 client mail, ...). Questo non solo per una questione di leggerezza ed essenzialità, ma anche per evitare inutile confusione agli utenti meno esperti. Al 90% degli utenti non interessa che il browser sia Firefox, Opera, Safari o l'odiato Explorer, basta che sia pre-installato in Windows e che ci sia un icona ben visibile. Ovviamente bisogna poi dare la possibilità di scaricare ed installare il software che si preferisce, ma per questo c'è YaST (o un qualsiasi gestore dei pacchetti). Si forse si potrebbe mettere una finestra di scelta durante l'installazione, ma bisognerebbe farlo anche per MOLTE altre applicazioni.... Se ci pensi è come per gli IDE: c'è chi si trova meglio con Eclipse, chi con NetBeans, chi ancora con Anjuta, Geany o Emacs (e chi più ne ha più ne metta); ma non per questo li troviamo pre-installati tutti quanti!!!

PS (per enziosavio): io preferisco le rosse... XD

Ritratto di steluciani
steluciani
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/02/2008
Messaggi: 346

@ farqad
in effetti hai ragione.. in gnome su opensuse ci sono sia programmi che voci nei menù ridondanti.. e non siamo i soli a pensarla così, basta vedere i commeti a
http://news.opensuse.org/2009/11/11/sneak-peeks-at-opensuse-11-2-gnome-2-28/

c'è poi un bug fastidioso con opensuse 11.2 e gnome purtroppo non ancora risolto
https://bugzilla.novell.com/show_bug.cgi?id=540482
Sad

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

Sargon6 ha scritto:

la mia opinione personale è che attualmente le 3 migliori distribuzioni di Linux sono: OpenSUSE con KDE, Ubuntu e OpenSUSE con LXDE, in quest'ordine.

che dire... grazie mille, vuol dire che il mio lavoro piace a qualcuno!

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el