Problema aggiornamento openSUSE-2016-37 dipendenza libmatroska.so.6(V_1.4.1)(64bit)

18 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di cicciolinuks
cicciolinuks
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2010
Messaggi: 198

Ciao,
da un paio di settimane quando avvio l'aggiornamento mi fa vedere sempre questo messaggio d'errore:

vlc-noX-2.2.1-195.1.x86_64 requires libmatroska.so.6(V_1.4.1)(64bit), but this requirement cannot be provided

Ora, ho trovato il seguente, dove si discute, si dà forse qualche soluzione, ma in realtà non ci ho capito niente.
Ho seguito un paio di consigli là, ho installato vlc da Pacman e non dal repository vlc ma niente... forse invece di disinstallare vlc dovrei disinstallare tutte le librerie?
Ho anche installato manualmente la libreria incriminata, a 64 bit e la versione indicata nell'errore. Niente.
Tra l'altro, nel forum che ho indicato sopra dicono:
Known problem, a fix is on the way. Just be patient, this will resolve itself in the next days.

Ma finora niente.

Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Oppure sapreste indicarmi come disattivare l'aggiornamento in modo che non blocchi tutti gli altri?

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 923

Danneggia libmatroska

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

Io su Leap ho libmatroska6 1.4.4-5.1 dal repo Leap-Update (http://download.opensuse.org/update/leap/42.1/oss/)

e vlc-noX 2.2.1-132.2 dal repo Packman (http://packman.inode.at/suse/openSUSE_Leap_42.1/)

Prova da YaST --> Gestione pacchetti a forzare l'installazione di tutti i paccheti vlc... dal sito di Packman.

gigi

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

Altrimenti vai sul sito di Packman e ti scarichi la versione antecedente.

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di cicciolinuks
cicciolinuks
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2010
Messaggi: 198

Grazie a tutti.
Alla fine ho disinstallato tutto, poi ho reinstallato vlc avendo cura di selezionare, in basso, di installare non dal repository VLC ma da packman. È una versione antecedente a quella di VLC però del resto, VLC è come un lettore pdf: fa la stessa cosa da decenni.

Mentre ho fatto andare gli altri aggiornamenti, ecco il prossimo problema.
Vi lascio l'errore, ma provo a risolverlo da solo:
«patch:openSUSE-2016-23-1.noarch conflicts with kdenlive.x86_64 nothing provides plasma5-pk-updates needed by patterns-openSUSE-kde_plasma-20150918-12.1.x86_64
marble-doc-15.08.3-3.2.noarch requires marble = 15.08.3, but this requirement cannot be provided
nothing provides libxkbcommon.so.0(V_0.5.0)(64bit) needed by libQt5Gui5-5.5.1-4.1.x86_64
(...)»

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

Ma quali repository hai abilitato?

Io con questi:

http://download.opensuse.org/update/leap/42.1/non-oss/
http://download.opensuse.org/distribution/leap/42.1/repo/oss/
http://download.opensuse.org/update/leap/42.1/oss/
http://packman.inode.at/suse/openSUSE_Leap_42.1/

ho marble alla versione 15.12.0-6.1 installato senza problemi.

Probabilmente per kdenlive (che non uso) si tratta sempre di un problema di repository. Da quale l'hai installato?

gigi

Ritratto di cicciolinuks
cicciolinuks
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2010
Messaggi: 198

Boh ho notato dei repositoria strani, due, alla fine hanno qualcosa come NomeUtente/home/.
Stasera potrò essere più preciso. Non credo che avrei mai inserito un repositorium del genere, in genere modifico a mano solo il numero di versione (es. da 13.1 a 13.2) per aggiornare.
L'unica possibilità è che li abbia copiati da qualche istruzione per passare alla nuova versione ... Li ho disabilitati per ora, ho spento il computer e stasera quando lo riaccenderò controllerò se gli aggiornamenti che non si installano ci saranno ancora.

[Piccolo sfogo fuori tema: che fatica lavorare con yast: se si ha bisogno di fare più di un'operazione coi pacchetti la finestra coi pacchetti si chiude da sola (e non dà conferme di successo/insuccesso delle operazioni), lo stesso la finestra coi repositoria non si apre insieme a quella dei pacchetti, bisogna aprirle e chiuderle più volte per lavorare su cose un poco più complesse e passare da una all'altra o per fare più operazioni... irritante -- chiusa parentesi di sfogo]

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 923

Se Yast si chiude , basta dirgli di non chiudersi > Yast2 centro di controllo > editor/etc/sysconfig > system> yast2 > gui > pkgrcm_at_exit > e mettere > restart

Ritratto di cicciolinuks
cicciolinuks
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2010
Messaggi: 198

Yast non si chiude, le sottofinestre per la gestione dei pacchetti e repositoria si chiudono.

In ogni caso anche il restart non sarebbe la soluzione ideale, visto che si deve riavviare (forse anche mettere la password).
Ma per fortuna il fastidio è solo nelle sottofinestre di Yast.

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 923

Mi sembra che non hai nemmeno provato , e hai tratto delle conclusioni cosi a uffa , molto bene Applause

Ritratto di cicciolinuks
cicciolinuks
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2010
Messaggi: 198

Grinch ha scritto:

Mi sembra che non hai nemmeno provato , e hai tratto delle conclusioni cosi a uffa , molto bene Applause

No.
Per la cronaca, il restart lo provai in passato senza soddisfazione, visto che comunque vedevo l'applicazione chiudersi. Anche se poi si riavviava da sola, il tempo lo perdevo lo stesso, il programma ripartiva da zero.

Ma questo è passato remoto. Se rileggi, ho detto che Yast va bene, cioè non si chiude a tradimento. Questo succede alle sue sottocartelle (che tra l'altro non si aprono contemporaneamente, ma bisogna chiudere una per passare all'altra: esempio da quella di gestione pacchetti a quella dei repository).
Quindi Yast mi sta bene come è, e non ho bisogno di provare alcun restart su quella applicazione (sulle sue sottocartelle è il problema).

Tuttavia ci stiamo perdendo nella parentesi quando il tema di cui tratta la discussione è un altro.
Stasera darò le informazioni aggiuntive sui pacchetti/repositoria, cosa che mi preme di più delle sottofinestre Yast.