Root Folders

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Elder78
Elder78
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/02/2009
Messaggi: 9

Vorrei avere qualche delucidazione in merito ad alcune cartelle presenti nella partizione di root. Considerate che io ho diviso il mio sistema con la partizione di root in / la swap in/swap e tutti gli utenti dentro /home.

1. A cosa serve la cartella tmp dentro /? Ho visto che mi ha replicato alcuni file che ho usato. E' possibile cancellare tutto il contenuto con i diritti di root senza causare danni al sistema?

2. Esiste un'altra cartella in / dove il sistema memorizza file temporanei o simili?

3. Cosa sono e a cosa servono le cartelle nominate lost+found che trovo nelle partizioni? Possono essere svuotate senza problemi?

Grazie e per favore rispondete solo se siete sicuri.

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

Quote:

Elder78 ha scritto:
Vorrei avere qualche delucidazione in merito ad alcune cartelle presenti nella partizione di root. Considerate che io ho diviso il mio sistema con la partizione di root in / la swap in/swap e tutti gli utenti dentro /home.

1. A cosa serve la cartella tmp dentro /? Ho visto che mi ha replicato alcuni file che ho usato. E' possibile cancellare tutto il contenuto con i diritti di root senza causare danni al sistema?

2. Esiste un'altra cartella in / dove il sistema memorizza file temporanei o simili?

3. Cosa sono e a cosa servono le cartelle nominate lost+found che trovo nelle partizioni? Possono essere svuotate senza problemi?

Grazie e per favore rispondete solo se siete sicuri.

premesso che la swap non si monta, procediamo a rispondere alle tue domande

1) la cartella /tmp è una cartella in cui vengono messi tutti i file temporanei gestiti dal sistema, come ad esempio un dowload.

è possbile svuotarla come utente root, ma lo dovresti fare con attenzione e SOLO prima di spegnere il pc, molti dei programmi che usi infatti, usano quella cartella e svutarla mentre il pc è accesso ti porta a tantissimi fastidi fino al riavvio del pc/applicazione che ricrea tali files

2) esiste /var/cache /usr/local/tmp e altre che adesso non ricordo

3) non mi sono mai informato, so solo che esiste nella root di ogni partizione ext e che io la ho trovata sempre vuota

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

1) /tmp puo` essere svuotata anche al boot (cosa configurabile tramite yast). Per andare sul sicuro, si puo` impostare che vengano cancellati solo i file e directory piu` vecchi di tot giorni, ad esempio una settimana.

2) /usr/local/tmp non l'ho mai sentita, mentre e` standard avere /var/tmp e /usr/tmp (che altro non e` che un link a /var/tmp, almeno su openSUSE 11.0)

3) lost+found esiste (salvo creazione volontaria) solo nei file-system ext3 e serve nel caso il check del file-system trova dei pezzi di file orfani.
Tali pezzi di file non vengono cancellati ma spostati in lost+found in modo da permettere all'amministratore di decidere se contengono cose interessanti e da salvare (per quanto possibile) oppure se possono essere eliminati.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di deckard
deckard (non verificato)
()

Quote:

orion ha scritto:
1) /tmp puo` essere svuotata anche al boot (cosa configurabile tramite yast). Per andare sul sicuro, si puo` impostare che vengano cancellati solo i file e directory piu` vecchi di tot giorni, ad esempio una settimana.

Come si fa?
Grazie.
Big Grin

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Yast -> sistema -> editor di /etc/sysconfig -> system/cron e imposti le varie variabili presenti.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di deckard
deckard (non verificato)
()

Quote:

orion ha scritto:
Yast -> sistema -> editor di /etc/sysconfig -> system/cron e imposti le varie variabili presenti.

Grazie, ho fatto. Il modulo di yast di cui mi hai detto, lo conosco praticamente per nulla.
Grazie ancora.
Big Grin