Quello che trovo stupido è che la Leap 42 viene pubblicizzata come una release matura, in quanto basata su Suse SLE. Evidentemente nessun programmatore ha pensato di testarla su laptop dotati sia di grafica integrata che discreta, opzione frequente dovuta alla ricerca di minor consumo della batteria con la grafica integrata. La logica avrebbe imposto di utilizzare grafica esclusivamente Intel, visto la cronica incapacità di gestire la doppia scheda video.
Solo a me l'ultima opensuse sembra un disastro ?
- « inizio
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- successivo ›
- fine »
Non sono esperto con le doppie schede , ma so che serve Bumblebee , è installato ?
https://forums.opensuse.org/showthread.php/510822-Leap-Bumblebee
Per quanto riguarda l'impossibilità di avviare la modalità grafica dopo l'installazione dei driver proprietari nVidia ... bastava chiedere ...
Il problema nasce dal fatto che il driver nouveau è inserito nell'initrd (ram disk iniziale); anche se l'installer nVidia mette nouveau in blacklist, al successivo riavvio parte nuovamente lo stesso nouveau (in quanto l'initrd viene caricato prima che venga esaminata la lista dei moduli in blacklist).
Per risolvere questo problema, una volta installato il driver nVidia (che mette nouveau in blacklist), bisogna andare su YaST -> boot loader e reinstallare GRUB2 in modo che venga ricreato l'initrd (da cui viene escluso appunto nouveau).
Per i problemi di flickering/tearing con le schede nVidia, bisogna adottare la stessa soluzione già applicata su openSUSE 13.x. Si crea un file con estensione sh e nome a piacere (ad esempio, Tearing.sh o NoFlick.sh); in questo file si mette la riga:
export KWIN_TRIPLE_BUFFER=1
e si salva il tutto in /etc/profile.d
Poi si riavvia il PC.
Bisogna anche ricordarsi di aggiungere il proprio utente al gruppo video; il comando (da root) è:
usermod -a -G video nome_utente
La modalita' video partiva con la scheda intel e poi cacciava dei gran errori. Il fliccheramento avviene su un miti-itx tutto intel, niente nvidia e cmq ho risolto dalle impostazioni del motore di rendering
Ciao Dr.Slump
Per "ho risolto dalle impostazioni del motore di rendering" intendi dire Menu delle applicazioni --> Impostazioni --> Impostazioni di sistema --> Hardware --> Schermo e video --> Compositore --> Motore di rendering e modificare il valore di default (OpenGL 2.0) con XRender?
Il menu' e' quello ma non ho forzato xrender, ho settato la voce prevenzione dei disturbi vsync (visto che lo sficcherare e' un disturbo di vsync) e ho settato forzato ridisegno dell'intero schermo.
Io ho due problemi con la Leap 42.1:
1) KDE 5.4 non è una versione matura, spero che lo aggiornino alla 5.5, che ha tanti bugfix.
2) È un po più lenta rispetto alla precedente versione. I pacchetti di mesa di pontostroy danno maggiori performance rispetto a quelli di default.
I problemi maggiori sono con KDE, che spero aggiornino.
giorno a tutti sono nuovo del forum
uso da anni opensuse anchio volevo passare alla leap ma ho dovuto desistere in qto non supporta desktop multipli diversi! infatti la versone di palsma 5 non ha questa possibilità che è molto funzionale
il poter mettere oggetti diversi e sfondi diversi su desktop virtuali credo sia una delle innovazioni del passato kde fondamentale
voi avete notizia riguardo?
pertanto sono ritornato alla 13.2, dove purtroppo akonadi mi crea problematiche non da poco in kmail!
grazie
Per ora ci teniamo la suse 13.2,poi quando avranno implementato a dovere il new KDE allora,e solo allora valuterò di fare il salto alla Leap.
- « inizio
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- successivo ›
- fine »
Si vi interessa ho finito di installare il notebook della mia amica, un asus X53S dopo avere installato il SO ho fatto gli aggiornamenti con zypper dup e ho ottenuto un bel crash ciclico di kcmshell all'avvio di KDE, quindi inutilizzabile.
Il portatile ha 2 schede grafiche una intel integrata e una nvidia che possono usare lo stesso monitor in alternativa (casotti hardware senza senso) cmq l'unico modo di sbloccare e' quello di disinstallare il driver nvidia, infine senza non poche madonne sono riuscito a disabilitare la nvidia e forzare KDE a usare solo la vga intel, sinceramente non mi sono posto il problema di fare il contrario.