[suse 11] Copiare cartelle

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Marco1
Marco1
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 04/03/2008
Messaggi: 13

Salve a tutti

Ho installato a tutti la suse 11, dke 3.5. Utilizzo il file manager grafico Konqueror. Come mai non riesco a spostare cartelle anche se entro come root ??

Grazie

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Da dove le sposti?
Verso dove le sposti?
Come sono formattati i dischi dove stai operando questi spostamenti?
Ti succede con tutte le cartelle (a proposito. In Linux si chiamano directory) anche nella tua home o solo con alcune particolari?
Te lo chiedo perchè sospetto che tu stia lavorando su una partizione NTFS...

Ciao ciao

Ritratto di Marco1
Marco1
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 04/03/2008
Messaggi: 13

Ho risolto.
Era un problema di permessi.

sistema->file manager->file manager in modalità superutente.

In questo modo si apre Konqueror e finchè la sessione rimane aperta allora si hanno tutti i permessi sul filesystem

Grazie

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Quote:

sistema->file manager->file manager in modalità superutente.

No.
Rimetti l'opzione com'era prima, e rispondi a tutte le domande di ferdy.

L'utente root va utilizzato SOLO quando indispensabile, non per "aggirare" i problemi Wink

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

No.
Rimetti l'opzione com'era prima, e rispondi a tutte le domande di ferdy.
L'utente root va utilizzato SOLO quando indispensabile, non per "aggirare" i problemi Wink

E' vero...
Anche a costo di perdere un po' più di tempo, è opportuno imparare a non aggirare i problemi... altrimenti col tempo rischi di pagare cara questa tua impostazione nell'affrontare linux...
Devi prima di tutto riuscire a liberarti dalla sindrome dell"Utente Administrator di Windows"...

Ciao ciao

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

ferdybassi ha scritto:

Devi prima di tutto riuscire a liberarti dalla sindrome dell"Utente Administrator di Windows"...

Ciao ciao

Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

Eh, c'è poco da ridere... E' una malattia che colpisce il 90% circa della popolazione computerdotata del pianeta. La sto studiando da parecchio e, per ora, ho isolato alcune fasi del morbo e del relativo processo di guarigione:
1- smemoratezza ("utenti comuni, power users... che cosa sono?")
2- delirio di onnipotenza ("Che è questa finestra? Si, va bene, clicco OK... Ecco fatto... Adesso posso installarmi Ufficio 2007+Trojian, che devo scrivere alla mia morosa... Ma che vuole 'sto antivirus? Tiè, ti disabilito, che se no non mi fa lanciare la crack")
3- irascibilità ("Ma perchè continuo a beccarmi virus?? Grrr!!!")
4- sfiducia ("Ma sei sicuro che non devo essere Administrator?... Sarà... ma non mi convinci... Sì, lo so che in Linus è così, ma io non sono mica un acaro come te")
5- assuefazione ("Vabbè, non era poi così male... Sì, c'erano i virus, ma io formattavo ogni 20 giorni e li fregavo...")
6- Crisi di astinenza ("Ma perchè non riesco più a installare NegozioDiFotoCS3+Keygen e TessitoreDiSogniMX2004+Crack??? Prima di guarire riuscivo... Devo diventare Administrator... ancora una volta... solo una... è l'ultima, giuro...")
6- sfiducia e pessimismo ("Ecco... senza Ufficio 2007 come faccio a stampare le etichette per i miei CD? Non avrò più tutti i 10000 font che mi servivano... Lo sapevo... Non riuscirò PIU' a lavorare bene...")

Ciao ciao

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

troppo bella!!! altro che caffè sta mattina, questa è davvero super Wink

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

ferdybassi sei troppo forte!!! Laughing Laughing

La parte piu' esilarante e'

Quote:

...
NegozioDiFotoCS3+Keygen e TessitoreDiSogniMX2004+Crack???
...

a tessitore di sogni non ci avevo fatto caso prima

sto ancora ridendo Laughing Laughing

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

Quote:

ferdybassi ha scritto:
Ti succede con tutte le cartelle (a proposito. In Linux si chiamano directory)

le ho sempre chiamate cartelle e credo che continuerò a farlo... directory è il termine inglese che chi usa windows già conosce. un esempio? Sistema Operativo lo chiamerà sempre così, non lo vado a chiamare operating system... heheh

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

anubis ha scritto:
le ho sempre chiamate cartelle e credo che continuerò a farlo... directory è il termine inglese che chi usa windows già conosce. un esempio? Sistema Operativo lo chiamerà sempre così, non lo vado a chiamare operating system... heheh

Eh, lo so... ma con il termine "cartella" la disputa si fa più filosofica.
MS-Dos e Windows 3.11 le chiamavano directory. Il termine cartella è arrivato con Windows 95 (o 98, non ricordo...) quando Microsoft ha incominciato a utilizzare delle icone a forma di cartella per indicare le directory del file system.
Quindi secondo me "Cartella" va bene solo se usi delle icone a forma di cartella per rappresentare il filesystem... Tra parentesi il termine inglese per "Cartella" non è directory, ma "Folder", perchè l'inglese separa il concetto di directory da quello di cartella...
Inoltre, le "Cartelle" di Windows non rappresentano solo le directory, perchè se sfogli Risorse del Computer, anche il Pannello di Controllo, la Cartella Stampanti e Fax e molte altre cose (Documenti Recenti, Connessioni di Rete) sono rappresentate come cartelle, pur non essendo delle directory del sistema operativo... Sono oggetti più astratti, che gli inglesi chiamano giustamente Folder, riservando al termine directory il compito di rapprensentare la struttura del filesystem.
Poi, intendiamoci, sono solo seghe mentali e ognuno può chiamarle come vuole.
Mamma mia, come sono pesante... Wink

Ciao ciao