suse 9.2 e kernel con synaptic

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di alberello7
alberello7
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/11/2004
Messaggi: 20

ragazzi giocando un pò con apt ho trovato questo kernel kernel 2.6.10-200501181401420000-default , che Synaptic mi segnalava da aggiornare, ho quindi rischiato Tongue e dopo un bel riavvio .... sembra andare tutto bene!!!
voi che ne pensate????

Ritratto di sirmav
sirmav
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/01/2005
Messaggi: 18

ciao io ho aggionato tutta suse 9.2 con apt. Anche io uso questo kernel 2.6.10-200501181401420000-default mi trovo bene. Ho aggiornato anche kde alla versione 3.3.91 beta1 level a. Funziona e non mi ha dato nessun problema.

[Asus F3SG & AMD Athlon XP 2200 Nvidia 7600]

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Penso che sia meglio tenersi il kernel ufficiale e installare gli eventuali aggiornamenti forniti da SuSE.

Se un sistema funziona, non c'è ragione di rincorrere l'ultimo kernel, perché spesso significa avere anche l'ultimo bug Wink

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di sirmav
sirmav
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/01/2005
Messaggi: 18

Io non la vedo come te. Prova a leggere i Changelog dei kernel 2.6.8 e quello del 2.6.10 Wink

[Asus F3SG & AMD Athlon XP 2200 Nvidia 7600]

Ritratto di dfrincon
dfrincon
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 47

anchio ho istallato con apt il kernel 2.6.10 ma purtroppo ho un problema con la connessione isdn ogni cinque minuti la connessione cade e quindi sono dovuto tornare alla versione precedente 2.6.8

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

sirmav ha scritto:
Io non la vedo come te. Prova a leggere i Changelog dei kernel 2.6.8 e quello del 2.6.10 Wink

Il kernel è il cuore del sistema operativo. Se ha problemi, rischi di avere un sistema instabile.
Il discorso è sempre lo stesso, se con il PC ci lavori, hai bisogno di stabilità, e avere l'ultimo kernel non ti interessa, soprattutto quando hai dietro di te società come Novell e SuSE che si occupano con serietà di applicare le correzioni ai bachi di sicurezza che il sistema presenta e a portartele direttamente sul PC con SuSEWatcher.
Se il PC lo usi per altro, e ci fai esperimenti per imparare, è diverso e puoi metterci anche i kernel sperimentali, e se non vanno puoi sempre eliminare tutto e ripartire da zero.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Federico
Federico
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 29/12/2004
Messaggi: 236

Io ho scaricato stamane l'aggiornamento ufficiale del kernel suse per problemi di sicurezza, voi come vi comportate ? tenete il kernel sperimentale e non ufficiale con probabili problemi di sicurezza o preferite tornare a quello originale ?

Ritratto di sirmav
sirmav
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/01/2005
Messaggi: 18

Quote:

ap1978 ha scritto:
Il kernel è il cuore del sistema operativo. Se ha problemi, rischi di avere un sistema instabile.
Il discorso è sempre lo stesso, se con il PC ci lavori, hai bisogno di stabilità, e avere l'ultimo kernel non ti interessa
...
Se il PC lo usi per altro, e ci fai esperimenti per imparare, è diverso e puoi metterci anche i kernel sperimentali, e se non vanno puoi sempre eliminare tutto e ripartire da zero.
Ciao

Normale che se uno usa il computer per lavorare e non sa nemmeno come prendere l'rpm del 2.6.10 oppure non sa come si rimette il kernel 2.6.8 (di default in suse 9.2) se qualcosa dovesse andare storto allora è meglio che non mette mani, altrimenti rischia di dover reistallare la distribuzione. Ma per chi è curioso di vedere le differenze anche prestazionali dei vari kernel ed è un utente un pochetto smaliziato con Linux allora che male c'è Wink. Poi voledo può tenere sempre + di un kernel con la stessa distribuzione, cioè puo tenere sia il 2.6.8 e 2.6.10 o quello che gli pare Big Grin.
Cmq l'importante è usare GNU/Linux ghghgh!!!!

[Asus F3SG & AMD Athlon XP 2200 Nvidia 7600]