Ho appena provato SuSE 9.2 Live CD, con gnome 2.6 come desktop manager. E' stata una prova molto veloce e superficiale, ma l'impressione è ottima Ovviamente il mio è un giudizio di parte, visto che SuSE è la mia distro preferita da tempo ormai
La fase di boot ha funzionato perfettamente, riconoscendo le differenti periferiche, e dopo pochi secondi mi sono ritrovato davanti alla schermata di login di gnome, e poco dopo di fronte al desktop.
Immediatamente è comparsa la richiesta di configurare la stampante, con il classico strumento di Yast!
Il desktop è identico a quello di SuSE 9.1, con l'immagine del lago. Unica modifica, il logo che riporta sotto la scritta SuSE, la scritta A Novell business, che potevano risparmiarsi Anche l'icona del menu del pannello ha la forma della N rossa di Novell, il camaleonte mi era più simpatico
Ma questi comunque sono dettagli.
Noto con piacere che SuSEPlugger e SuSEwatcher sono finalmente stati portati su gnome e le loro icone compaiono in bella evidenza a fianco dei menu del desktop manager.
In questo modo, gli utenti di Gnome (io, per citarne uno ) non perdono i vantaggi degli avvisi sugli aggiornamenti automatici e dell'automount.
Yast! contiene le modifiche promesse sia alla configurazione del firewall, sia alla configurazione di samba, che non sono ovviamente funzionanti, non essendo disponibili i servizi corrispondenti.
Molto interessante la modifica al tool per Samba Server, radicalmente rivista. Ora questo tool consente l'apertura automatica delle porte del firewall necessarie a Samba per funzionare, e consente una più semplice gestione degli accessi, con una serie di tab contenenti molte opzioni di configurazione.
Altra importante novità: è possibile configurare Standby e Sospensione tramite Yast!
OpenOffice.org 1.1.3 funziona perfettamente, e la sua grafica si intona benissimo al tema di default scelto da SuSE che è derivato dal tema Industrial.
Unico neo, alcune icone del desktop sono errate, ma probabilmente è un problema della Live, perché sono icone di programmi KDE, che non è presente in forma completa sul CD da me scaricato.
In sintesi, SuSE mantiene la razionalità e la pulizia del look che la caratterizzano, e si arricchisce di nuove funzionalità che semplificano lo svolgimento del lavoro da parte dell'utente.
Ottimo lavoro Novell!
Ciao a tutti
ap
Ho provato anch'io questa nuova distro live ... a parte il mouse che non mi viene riconosciuto, che delusione il fatto che non hanno (e non abbiano intenzione) di inserire gnome 2.8.
Piccola delusione a parte, la distro mi sembra ben realizzata
Ciao
Lo sciamano: Pito che urla ed ulula in una notte buia e tempestosa mentre il vento tra le foglie sulle querce si abbatte e la luna, non rischiara la terra con il suo torpore di stelle mentre un grillo con il suo canto del vento rompe la forza, dove sei?