Trasformare un utente in root

6 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Isaia
Isaia
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/11/2007
Messaggi: 214

so che quello che chiedo può sembrare strano, ma è possibile trasformare l'utente principale del sistema in root, o perlomeno renderlo equivalente? il problema mi si pone perchè loggato come root riesco senza problemi a gestire floppy, dischi esterni e altro, mentre divento matto quando mi loggo come utente... visto che non riesco a risolvere i problemi che mi si pongono, questa mi sembra una soluzione semplice ed efficace, se possibile... so che la cosa ancora più semplice sarebbe loggarsi come root ogni volta, ma ho già dati ed impostazioni nella mia sessione, e non vorrei dover rifare tutto...

Ritratto di Moreno
Moreno
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 03/10/2005
Messaggi: 364

Ciao

Sarà anche la soluzione più semplice ma è anche la più sbagliata.

Studia, affronta i problemi e vedrai che dopo ti sembreranno ridicoli.

Ciao Ciao Moreno

Ebbene sì confesso sono un infiltrato di http://www.mandrakeitalia.org ma mi piace girare il Mondo.
Profilo

Ritratto di Isaia
Isaia
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/11/2007
Messaggi: 214

studierei anche, ma se nessuno mi guida è un pò difficile... uso linux da troppo poco tempo, e non riuscire nemmeno a gestire floppy e il mio disco esterno con tutti i miei dati è snervante...

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

1- loggarsi come root equivale a suicidarsi. Se te lo dicono tutti, un motivo ci sarà...
2- senza tue domande precise è difficile guidarti...

Ciao ciao

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Ha dei problemi di accesso a dischi esterni come utente normale e ad usare il floppy.

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di doc_pluto
doc_pluto
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/02/2007
Messaggi: 871

ad usare il floppy anche io all'inizio ho avuto qualche difficoltà..

poi ho risolto cliccando sul desktop e selezionando "crea" >> "collegamento a dispositivo" >> "dispositivo dischetti"..

nella finestra che si apre scrivo il nome dell'icona [floppy... fantasia? poca.. On The Phone, nella scheda dispositivo seleziono "/dev/fd0 (media/floppy)", poi OK..

quando inseririsco un floppy, clicco sull'icona: si monta in automatico e si apre una cartella di konqueror..

per il disco rigido non posso aiutarti, ma forse inserendo una riga nel file fstab [non saprei dirti qual è il dispositivo e dove andarlo a cercare..] dovresti risolvere, oppure impostando l'automount al momento del plugin in stile chiavetta.. non so.. ma lameno per i floppy hai una strada Wink

Hardware: MB:P5E3_Deluxe - CPU:Core2Duo E8400 3.0GHz - RAM:Kingstone_2Gb_DDR3 - Video:GeForce9600GT/PCI/SSE2 - HD: 2x WDCaviarBlue 1TB
--------------------------------
Software: SO:openSuSE 12.1 - ARCH:64bit - DE:Gnome3 - DriverVideo:Ufficiali Nvidia

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

auris ha scritto:
Ha dei problemi di accesso a dischi esterni come utente normale e ad usare il floppy.

Questa l'ho capita... Ma mi chiedo se, per esempio, il disco USB è NTFS o Fat Wink
Per il floppy un suggerimento c'è stato.
Per i dischi esterni, suggerisco di incominciare facendo una ricerca nel forum, dato che è un argomento molto trattato... Probabilmente la soluzione è già stata scritta in qualche altro post...
Se non fosse stata scritta, suggerisco allora di descrivere meglio il problema...
Ciao ciao