Guide in Configurare il Sistema

Lun, 19/12/2011 - 18:34

Servizi: come ottimizzare desktop minimale

Inviato da Gollum

Come tutti ben sappiamo uno dei punti di forza dei sistemi unix-like (openSUSE è tra questi ) è l'essere pressochè invulnerabile ai virus, trojan, malware che solitamente girano per la rete.
Questo permette alla maggior parte degli utenti, esclusi alcuni casi particolari, di fare a meno di quei software antivirus avidi in termini di risorse economiche e hardware.
Naturalmente anche se ciò in parte è vero, non significa che l'utente non debba prendere comunque in considerazione l'importanza della sicurezza del suo sistema osservando almeno questi tre punti fondamentali sulla sicurezza:




Sab, 30/05/2009 - 17:31

Acer Aspire One : Configurazione semplice come il 1-Click

Inviato da anubis
Introduzione
ATTENZIONE! Come al solito non rispondo di eventuali danni.

Tutto è nato dal mio Aspire One (gentilmente regalato da Novell 8-) grazie a suse studio... Ma tornando a noi... Il mio piccolino è un Acer Aspire One AOA150.

Quasi tutto funzionava, ma ho dovuto apportare delle modifiche per renderlo operativo al 100%. Per farlo ho seguito le preziose indicazioni prese dal wiki di openSUSE: http://en.opensuse.org/Acer_Aspire_One




Mer, 11/03/2009 - 20:41

Creare una partizione di ripristino su openSUSE

Inviato da anubis
Introduzione
ATTENZIONE! Non sono responsabile di eventuali danni provenienti da un errato profilo di autoYaST.
ATTENZIONE! Questa guida, anche se dettagliata (lo spero), non è esattamente "facile". Se possibile, vi consiglio di provarla magari in virtuale nel caso non capiate il significato dei comandi shell che sono stati utilizzati.
Per ottenere i migliori risultati da questa guida, verrà fatto uso di chiavi GnuPG.



Dom, 18/11/2007 - 14:01

Eliminare i popup di YAST nella gestione dei repository

Inviato da AL9000

Come eliminare la seccatura dei popup che Yast apre sul desktop, togliendo il focus alle altre finestrePiù che una guida questa è una segnalazione di una guida.

Mi preme sottolineare che il merito della segnalazione va all'utente SWZone , che ringrazio pubblicamente.

Avete presente la schizofrenia di yast e dei suoi popup quando si vuole installare-disinstallare-aggiornare software?