Guide in Guide

Sab, 03/11/2012 - 21:37

You can - collaborare sui portali ILDN non è mai stato così facile!

Inviato da Sarkiapone

Ciao a tutti,

con questa guida vi mostrerò quanto è semplice partecipare attivamente alla vita dei portali ILDN, senza per questo dover diventare collaboratori fissi e avere delle responsabilità più impegnative.

Partecipare alla comunità ILDN delle rispettive distro (DEBIAN, MANDRIVA, SUSE, FEDORA, MAGEIA) è divertente e semplicissimo; gli strumenti messi a disposizione permettono agli utenti di condividere notizie, informazioni e curiosità con le altre persone e di essere informati e aiutati a loro volta!




Sab, 03/11/2012 - 21:37

You can - collaborare sui portali ILDN non è mai stato così facile!

Inviato da Sarkiapone

Ciao a tutti,

con questa guida vi mostrerò quanto è semplice partecipare attivamente alla vita dei portali ILDN, senza per questo dover diventare collaboratori fissi e avere delle responsabilità più impegnative.

Partecipare alla comunità ILDN delle rispettive distro (DEBIAN, MANDRIVA, SUSE, FEDORA, MAGEIA) è divertente e semplicissimo; gli strumenti messi a disposizione permettono agli utenti di condividere notizie, informazioni e curiosità con le altre persone e di essere informati e aiutati a loro volta!




Mer, 21/03/2012 - 23:27

Imparare a pacchettizzare

Inviato da Suse98

Creare un pacchetto significa utilizzare un sistema che permette non solo di compilare un sorgente, ma tenere anche traccia dei file creati e installati per poi poterli recuperare dal sistema e comprimere in un pacchetto RPM con tutte le informazioni utili di corredo.

Serve quindi un pacchetto sorgente e un file SPEC contenente le istruzioni per la creazione del pacchetto e le informazioni che finiranno nel RPM.




Sab, 24/12/2011 - 10:54

Guida sui repository di OpenSUSE

Inviato da Suse98

Salve a tutti.

Scrivo questa guida per parlarvi dei repository.I repository sono delle fonti che è possibile aggiungere e dalle quali scaricare ed installare software e pacchetti.

Ci sono molti repository disponibili per openSUSE ma solo alcuni sono necessari. In questa guida andremo a vedere quali sono i repository più importanti di openSUSE, a cosa servono principalmente e quali software potremo trovare al loro interno.




Gio, 21/04/2011 - 14:34

Configurare Apple iPod Classic con Banshee e openSUSE 11.4

Inviato da Sarkiapone

Ho un iPod classic mio compagno di avventura da quasi quattro anni, essendo tornato completamente a Linux e non avendo sistemi Windows o Mac per gestire il mio iPod ho deciso di configurarlo con Banshee.

La procedura è molto semplice e non c'è niente di troppo tecnico da fare.