Stai navigando nella categoria Guide

Sab, 03/11/2012 - 21:37

You can - collaborare sui portali ILDN non è mai stato così facile!

Inviato da Sarkiapone

Ciao a tutti,

con questa guida vi mostrerò quanto è semplice partecipare attivamente alla vita dei portali ILDN, senza per questo dover diventare collaboratori fissi e avere delle responsabilità più impegnative.

Partecipare alla comunità ILDN delle rispettive distro (DEBIAN, MANDRIVA, SUSE, FEDORA, MAGEIA) è divertente e semplicissimo; gli strumenti messi a disposizione permettono agli utenti di condividere notizie, informazioni e curiosità con le altre persone e di essere informati e aiutati a loro volta!




Mer, 21/03/2012 - 23:27

Imparare a pacchettizzare

Inviato da Suse98

Creare un pacchetto significa utilizzare un sistema che permette non solo di compilare un sorgente, ma tenere anche traccia dei file creati e installati per poi poterli recuperare dal sistema e comprimere in un pacchetto RPM con tutte le informazioni utili di corredo.

Serve quindi un pacchetto sorgente e un file SPEC contenente le istruzioni per la creazione del pacchetto e le informazioni che finiranno nel RPM.




Sab, 24/12/2011 - 10:54

Guida sui repository di OpenSUSE

Inviato da Suse98

Salve a tutti.

Scrivo questa guida per parlarvi dei repository.I repository sono delle fonti che è possibile aggiungere e dalle quali scaricare ed installare software e pacchetti.

Ci sono molti repository disponibili per openSUSE ma solo alcuni sono necessari. In questa guida andremo a vedere quali sono i repository più importanti di openSUSE, a cosa servono principalmente e quali software potremo trovare al loro interno.




Gio, 27/01/2011 - 13:52

Come usare il tag [code]

Inviato da Stefano

Quando si scrive un articolo, un commento nel forum, o anche solo una pagina del blog, capita spesso di dover inserire alcune porzioni di codice, ad esempio per riportare un file di configurazione, o per indicare comandi da dare in una shell.




Mer, 08/12/2010 - 21:38

Come scrivere una guida

Inviato da Sarkiapone

Nel testo della guida non inserite faccine, commenti bizzarri, ciauz, byez, tvb, tvtb o  quant'altro, attenetevi ad un testo formale ed in italiano corrente.

La guida deve essere scritta come testo semplice, senza nessun tag html. Lasciando una riga vuota il testo và a capo automaticamente,

Per evidenziare parti importanti del testo sono disponibili dei tag speciali, li elenchiamo di seguito, all'interno dei tag speciali è possibile usare tranquillamente BBcode:

TITOLO




Gio, 16/07/2009 - 13:04

Applicazioni Gtk in ambiente KDE4

Inviato da psimone



Gio, 02/04/2009 - 22:12

Guida alla configurazione di alsa e pulseaudio per i midi

Inviato da specialworld83



Dom, 29/03/2009 - 06:34

Hp 6735s come fare funzionare corettamente la scheda audio

Inviato da bobterzo



Lun, 14/07/2008 - 11:36

Backup incrementale trasparente

Inviato da sevy72

La gestione dei backup incrementali può diventare un problema se si ha necessità di recuperare spesso i files. Il tempo per estrarre i files è molto lungo, specialmente se si usano supporti a nastro. La soluzione per non distruggere la salute psico-fisica del sysadmin è quella di rendere l' estrazione del file voluto completamente trasparente al cliente, in modo che ogniuno si va a cercare il file che vuole senza disturbare l'impegnatissimo amministratore.




Sab, 29/09/2007 - 08:51

Scaricare, verificare e masterizzare un'immagine ISO di SUSE

Inviato da ferdybassi

Piccoli suggerimenti su come scaricare un'immagine ISO di SUSE Linux e su come verificare che il download sia andato a buon fine.